
Il favoloso mondo di Amelie, Malèna o L'uomo che sapeva troppo? Ecco i migliori film in programma stasera.
Regia di Jean-Pierre Jeunet. Un Film con Audrey Tautou, Mathieu Kassovitz, Dominique Pinon, Rufus, Jamel Debbouze, Lorella Cravotta, Serge Merlin, Clotilde Mollet, Claire Maurier, Isabelle Nanty. Titolo originale: Le Fabuleux destin d'Amélie Poulain. Genere Commedia - Francia, 2001.
Amélie cresce in provincia, siamo in Francia. Suo padre è un medico fin troppo originale: visita ogni mese la figlia, che si agita ogni volta, e crede che sia malata di cuore. La madre, uscita dalla chiesa, viene schiacciata da una suicida. Più grande la ragazza va a Parigi. Fa la cameriera e incontra tanta gente. Il 31 agosto 1997 è il giorno decisivo della sua vita: vede in tv il servizio dulla morte di lady Diana, le cade di mano un tappo di bottiglia che finisce sotto una piastrella, dove Amélie trova una vecchia scatola di cianfrusaglie (figurine, la foto di un calciatore, un ciclista di ferro).
Regia di John Crowley. Un Film con Saoirse Ronan, Domhnall Gleeson, Emory Cohen, Jim Broadbent, Julie Walters, James Corscadden, Mella Carron, Samantha Munro, Jane Wheeler, Jessica Paré. Titolo originale: Brooklyn. Genere Drammatico - Irlanda, Gran Bretagna, 2015.
Eilis sta per partire per l'America, in Irlanda sembra non avere un futuro e la famiglia, aiutata dal prete, la spedisce nel nuovo mondo in nave. Sono gli anni '50. A New York si ambienta a fatica e combatte con un'insopprimibile nostalgia fino a che non conosce un ragazzo italoamericano. Quando la morte dell'unica sorella, rimasta in patria a badare alla madre, la costringerà a ritornare brevemente a casa si accorgerà di quanto di sè ha lasciato in quei luoghi e di quanto il fascino di una vita lì, in quel mondo che ora le sembra lontano da quello moderno ma poco elegante e poco composto dell'America, sia ancora forte in lei.
Regia di J.A. Bayona. Un Film con Naomi Watts, Ewan McGregor, Tom Holland, Geraldine Chaplin, Russell Geoffrey Banks, Marta Etura, Adam, Henry Reed, Vanesa de la Haza, Lancelot Kwok. Genere Drammatico - USA, Spagna, 2012.
Maria (Naomi Watts), Henry (Ewan McGregor) e i loro tre figli iniziano le loro vacanze invernali in Thailandia per un paio di giorni in un paradiso tropicale. Ma la mattina del 26 dicembre, mentre la famiglia si rilassa in piscina dopo la festa di Natale della sera prima, un boato terrificante si alza dal centro della terra. Mentre Maria si blocca per la paura, un muro enorme di acqua nera attraversa l'hotel e si dirige verso di lei.
Henry afferra i due ragazzi più giovani, Simon e Thomas, ma è troppo tardi: l'onda irrompe contro di lui con una forza incredibile e gli fa perdere la presa. Maria è spinta sott'acqua, dove è schiacciata e battuta dalle macerie e si trova sull'orlo della morte.
Regia di Phyllida Lloyd. Un Film con Ricardo Montez, Philip Michael, Niall Buggy, Jane Foufas, Leonie Hill, Myra McFadyen, Norma Atallah, Juan Pablo Di Pace, Maria Lopiano, Hemi Yeroham. Genere Commedia - USA, Gran Bretagna, Germania, 2008.
Madre single, donna indipendente nonchè proprietaria di un piccolo hotel in una bellissima isola greca, Donna ha una figlia, Sophie, una vivace ragazza che ha cresciuto da sola e che ora sta per sposarsi. Per il matrimonio di Sophie, Donna ha invitato due sue care amiche: Rosie, una donna dotata di realismo e senso pratico, e Tanya, ricca e pluridivorziata. Tutte e tre le donne, in passato, facevano parte di una band musicale, Donna and the Dynamos.
Regia di Giuseppe Tornatore. Un Film con Enzo Ina, Fabrizio Ferracane, Fausto Siddi, Turi Killer, Vitalba Andrea, Domenico Gennaro, Elisa Morucci, Marcello Catalano, Maria Terranova, Pippo Provvidenti. Genere Drammatico - Italia, 2000.
In un immaginario paesino della Sicilia, giovanissimo Renato Amoroso è ossessionato dalle curve della bellissima Malèna (Maddalena), bella e disinibita al punto da destare le antipatie degli altri abitanti del paesino. Le dolorose peripezie della donna si concludono a guerra finita. Renato non la dimenticherà mai.
Regia di Wolfgang Petersen. Un Film con Clint Eastwood, John Malkovich, Rene Russo, Dylan McDermott, Gary Cole, Fred Dalton Thompson, John Mahoney, Tobin Bell, Gregory Alan Williams, Jim Curley. Titolo originale: In the Line of Fire. Genere Thriller - USA, 1993.
Dal giorno in cui hanno ucciso Kennedy a Dallas, Frank Horrigan, un agente dei servizi segreti degli Stati Uniti, non s'è più ripreso. Oggi Horrigan è a un passo dalla pensione ma è ancora lì a badare alla sicurezza dell'attuale Presidente. Un giorno inizia a farsi vivo un aspirante attentatore. L'uomo si fa chiamare Booth - come l'assassino di Abramo Lincoln - e dimostra di essere al corrente delle ossessioni di Horrigan. Inizia così un duello a distanza tra il misterioso personaggio e l'agente.
Regia di James Ivory. Un Film con James Fox, Emma Thompson, Anthony Hopkins, Christopher Reeve, Peter Vaughan, Michael Lonsdale, Hugh Grant, Tim Pigott-Smith, Lena Headey, Ben Chaplin. Titolo originale: The Remains of the Day. Genere Drammatico - USA, 1993.
Stevens è stato per trent'anni il maggiordomo di Lord Darlington, gentiluomo formale e ingenuo e molto influente, che prima della guerra stava dalla parte dei nazisti. Quando Darlington muore la tenuta viene acquistata da certo Lewis, americano pragmatico, ma con un suo stile. Stevens si mette così in viaggio per riassumere l'antica governante Sara Kenton, che se n'era andata vent'anni prima, per sposarsi. La ritrova, ma le cose rimangono come sono.
Regia di Richard Fleischer, Kinji Fukasaku, Toshio Masuda. Un Film con Joseph Cotten, Martin Balsam, Jason Robards. Genere Guerra - USA, 1970.
Il film, molto spettacolare, spiega come i giapponesi decisero di attaccare la base americana di Pearl Harbor.
Regia di Alfred Hitchcock. Un Film con James Stewart, Doris Day, Bernard Miles, Daniel Gélin, Brenda De Banzie, Ralph Truman, Mogens Wieth, Alan Mowbray, Hillary Brooke, Christopher Olsen. Titolo originale: The Man Who Knew Too Much. Genere Spionaggio - USA, 1956.
Con il Marocco al posto della Svizzera nel capitolo iniziale, la storia è la medesima, compreso lo splendido sottofinale alla Royal Albert Hall, magistrale sequenza di suspense musicalmente integrata (con il musicista Bernard Herrmann che dirige la London Symphony Orchestra). Il finale, invece, è cambiato. E migliorato.