The Kiev Trial

Film 2022 | Documentario 106 min.

Anno2022
GenereDocumentario
ProduzionePaesi Bassi, Ucraina
Durata106 minuti
Regia diSergei Loznitsa
TagDa vedere 2022
MYmonetro 3,65 su 8 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Sergei Loznitsa. Un film Da vedere 2022 Genere Documentario - Paesi Bassi, Ucraina, 2022, durata 106 minuti. - MYmonetro 3,65 su 8 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi The Kiev Trial tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento domenica 4 settembre 2022

Il processo del 1946 per atrocità dei nazisti sul popolo ucraino, rieditato.

Consigliato assolutamente sì!
3,65/5
MYMOVIES 4,00
CRITICA 3,29
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Premi
Cinema
Trailer
Un documento straordinario, solenne e incandescente che offre la formidabile occasione di stare nella Storia.
Recensione di Raffaella Giancristofaro
domenica 4 settembre 2022
Recensione di Raffaella Giancristofaro
domenica 4 settembre 2022

Il 17 e 18 gennaio del 1946, in Unione Sovietica, il Tribunale del distretto militare locale celebrò il processo di Kiev. Sul banco degli imputati stavano quindici ufficiali di vario rango dell'esercito tedesco, tra cui tre generali, accusati di "atrocità commesse dagli invasori fascisti nel territorio della Repubblica Socialista Sovietica Ucraina". Il dibattimento di quello che è noto anche come "la Norimberga di Kiev" (il processo contro i criminali di guerra tenutosi nella città bavarese e iniziato a novembre del 1945), il "caso n. 1679" fu filmato, raggiungendo una durata di circa tre ore. 

Col suo ultimo film, Babi Yar, Context, Loznitsa si era occupato del massacro di Babi Yar, in Ucraina, avvenuto il 29 e 30 settembre 1941, quando per mano di reparti speciali tedeschi, assistiti dalla polizia del Sud e da ausiliari ucraini, morirono 33.771 ebrei.

Durante la ricerca per quel film, il regista di Maidan e Austerlitz ha fortuitamente trovato, conservata in pellicola negli archivi statali russo e ucraino, l'istruttoria del processo di Kiev sui crimini di guerra, quindi anche di Babi Yar.

Ne ha restaurato immagine e suono, ridando forma, insieme a Tomasz Wolski e Danielius Kokanauskis al montaggio, a un documento al tempo stesso solenne e incandescente, paragonabile per importanza storica alle registrazioni del processo al nazista Eichmann (iniziato a Gerusalemme nel 1961 e trasmesso in via straordinaria in tv).

Nel dibattimento di The Kiev Trial si alternano, oltre alle dichiarazioni degli ufficiali, tradotte in simultanea dal tedesco al russo e seguite con movimento orizzontale, oscillante, dalla cinepresa, numerose testimonianze di diversi atti di crudeltà cieca verso i civili, anche donne e bambini, rastrellamenti e stermini di ebrei, in numeri vertiginosi, insostenibili.

Raccolto da macchine da presa fisse, situate in pochi punti strategici (corte, imputati, pubblico), il metraggio ritrovato da Loznitsa comprende anche alcune riprese in esterni della città dilaniata dalla guerra e ricoperta di neve, prodromiche all'udienza; e in campo lunghissimo, solo per pochi secondi più ravvicinato, le riprese dell'impiccagione dei quindici, avvenuta nell'allora piazza Kalinin, ribattezzata dopo il 1991 piazza dell'Indipendenza. Uno spettacolo macabro a cui assistette una folla di migliaia di persone.

Col consueto metodo già applicato ai suoi film di montaggio di materiali originali preesistenti - The Trial (2018, processo intentato dallo stalinismo sulla base di false accuse) e il successivo State Funeral (analisi, in morte, del culto di Iosif Stalin) - Loznitsa non sovrappone voce narrante alle immagini, né alcun tipo di colonna sonora aggiunta. In The Kiev Trial trovano posto solo alcune didascalie, funzionali a indicare il nome di chi sta parlando e il contesto dei fatti a cui si riferisce.

  L'interpretazione dell'immagine, del tono delle voci, dei silenzi, del linguaggio dei corpi e soprattutto del lessico di vinti e vincitori e del potere che giudica, spetta a - è una responsabilità di - chi guarda. Sono gli unici strumenti critici, di comprensione della Storia e di difesa al ripetersi altrimenti inesorabile della sua violenza. The Kiev Trial conferma la volontà di un autore rigoroso di offrire allo spettatore la formidabile occasione di stare nella Storia, partecipare, osservarla da vicino nel suo svolgersi e rielaborarla senza preconcetti né effetti speciali. Va da sé che l'operazione con la quale il regista rimette in circolazione questo documento corposo e quasi inedito (solo una piccola parte era stata proiettata, in un cinegiornale contemporaneo) e ritrovato paradossalmente prima dello scoppio della guerra in Ucraina, assume una rilevanza ancora maggiore nel momento storico in cui il Paese resiste a una nuova, barbara invasione.

Sei d'accordo con Raffaella Giancristofaro?
Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
martedì 20 settembre 2022
Antonio Pezzuto
Close-up

Sergei Loznitsa ci ha abituato ai suoi film di repertorio nel quale ripercorre, usando le immagini dell'epoca, fatti ed episodi relativi alla storia del XX secolo. Anche questa volta come si evince dal titolo The Kiev Trial (Fuori Concorso), a venire portato sullo schermo, è un processo, uno dei processi di Kiev. Processi pubblici che si sono tenuti nel 1946 nella capitale ucraina contro i crimini [...] Vai alla recensione »

martedì 13 settembre 2022
Emanuele Sacchi
Film TV

Perché ora? È la domanda che sorge spontanea dopo la visione di The Kiev Trial, montaggio delle tre ore di materiale recuperato da Loznitsa sul processo agli ufficiali nazisti responsabili di crimini di guerra negli anni 40 contro ebrei, comunisti e semplici ucraini. La risposta che molti daranno - ma Loznitsa si limita a dire che «non ne ha il controllo, dipende dalla percezione dello spettatore» [...] Vai alla recensione »

venerdì 9 settembre 2022
Enrico Azzano
Quinlan

«Quando ho iniziato questo progetto, nella primavera del 2021, non avrei potuto immaginare, neppure nel mio incubo peggiore, che l'Ucraina sarebbe diventata nuovamente un campo di battaglia e che civili innocenti sarebbero stati ancora sottoposti a brutali violenze». Tra immagini d'archivio, luoghi della memoria, avvenimenti chiave del nostro presente e pregevoli sortite nella fiction, Sergei Loznitsa [...] Vai alla recensione »

mercoledì 7 settembre 2022
Mazzino Montinari
Il Manifesto

Chi sono le vittime? E chi sono i carnefici? Domande alle quali in molte occasioni pare scontato dare una risposta sen- za timore di smentita. Ad esempio nel film di Sergei Loznitsa, The Kiev Trial, sono abbastanza evidenti le colpe dei militari tedeschi, accusati di azioni criminali e di orrori spesso indicibili. Eppure, in questa sapiente ricostruzione di un processo tenuto nell'immediato dopoguerra, [...] Vai alla recensione »

lunedì 5 settembre 2022
Lorenzo Rossi
Cineforum

The Kiev Trial ricomincia dove Babi Yar. Context (2021) finiva. Anzi, è quasi un estratto di quest'ultimo, una prosecuzione, un frammento necessario per cercare di dare completezza a quello sterminato mosaico di immagini. Come suggerisce il titolo The Kiev Trial racconta di un processo. Segnatamente quello tenutosi nella capitale Ucraina nel gennaio del 1946 che vide presentarsi alla sbarra 15 ufficiali [...] Vai alla recensione »

domenica 4 settembre 2022
Aldo Spiniello
Sentieri Selvaggi

Nel gennaio del 1946, a Kiev si tiene un processo contro un gruppo di ufficiali e soldati nazisti e i loro collaboratori, per crimini commessi nei villaggi ucraini durante la Seconda guerra mondiale. Un'altra Norimberga, insomma, in cui vengono alla luce e condannate "le atrocita` commesse dagli invasori fascisti nel territorio della Repubblica Socialista Sovietica Ucraina".

sabato 3 settembre 2022
Valerio Sammarco
La Rivista del Cinematografo

Un anno dopo Babi Yar. Context (presentato in Special Screening a Cannes, dove lo scorso maggio ha portato anche The Natural History of Destruction), Sergei Loznitsa ritorna agli orrori della Seconda Guerra Mondiale, nella fattispecie alle atrocità commesse dai nazisti sul territorio ucraino un tempo appartenente all'Unione Sovietica. Sorta di "sequel" ideale di Babi Yar (documento straordinario che [...] Vai alla recensione »

NEWS
MOSTRA DI VENEZIA
domenica 4 settembre 2022
Raffaella Giancristofaro

Il processo del 1946 per atrocità dei nazisti sul popolo ucraino rieditato dal grande regista in un documentario solenne e incandescante. Fuori Concorso. Vai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati