Le complicate vite amorose e amicali di quattro ragazzi impegnati a lottare per conquistare il proprio spazio nel mondo, interpretati da attori emergenti, alcuni dei quali per la prima volta sullo schermo. Espandi ▽
Il Love Club è un posto in cui tutti, a Milano, possono sentirsi a casa, liberi di esprimere sé stessi lontano da giudizi e tabù. La proprietaria del locale è Luz. Il Love Club potrebbe chiudere. Se così fosse, molti ragazzi e ragazze queer di Milano perderebbero un punto di riferimento delle loro vite: il Love Club è infatti un luogo sicuro per Tim, un DJ affetto da disturbo borderline della personalità; per Rose, una cam girl con un passato doloroso; e per Zhang, un genio del marketing desideroso di esibirsi in drag.
Animata da personaggi visivamente accattivanti, Love Club affronta tematiche importanti con uno stile immediato, che tuttavia si dimostra incapace di scavare sotto la superficie delle complesse vicende rappresentate.
Insomma, nonostante le buone intenzioni e l'importanza delle tematiche affrontate, Love Club non raggiunge i risultati di serie gemelle come SKAM ITALIA e Prisma e si pone in una dimensione di immediatezza capace di catturare l'attenzione - soprattutto dei più giovani - ma non di scavare a fondo nell'interiorità dei suoi protagonisti. Più riuscite, invece, la fotografia - desaturata e caratterizzata da un riuscito contrasto tra luci e ombre - e l'estetica dei personaggi: trucco, parrucco e costumi si rivelano infatti efficaci nel raccontare la personalità di protagonisti e comprimari, visivamente accattivanti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio nel tempo tra il 2023 e il 1998 mentre un grande amore nasconde un cattivo segreto. Espandi ▽
Jun-hee (Jeon Yeo-bin) fatica a superare la scomparsa del suo fidanzato di lunga data Yeon-jun (Ahn Hyo-seop), morto improvvisamente in un incidente un anno prima. Conduce una vita vuota e pensa che Yeon-jun sia ancora vivo da qualche parte. Poi un giorno riceve una foto misteriosa e un pacchetto da un mittente anonimo. Nella foto si vede una ragazza che le assomiglia con un ragazzo che sembra Yeon-jun e uno sconosciuto davanti al negozio di dischi "27", mentre il pacchetto contiene un vecchio registratore portatile. Quando inserisce la cassetta, Jun-hee è magicamente trasportata dal 2023 al 1998. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un dramedy svedese ottimista e al tempo stesso pessimista che racconta la fuga da tutto ciò che fa male durante un percorso alla scoperta di sé. Espandi ▽
Il protagonista della serie è il ventisettenne Tore che fa tutto il possibile per reprimere il dolore quando la persona più importante della sua vita muore investita da un camion della spazzatura. Di giorno continua a lavorare nell'impresa di pompe funebri del padre come se niente fosse e inizia a flirtare con il nuovo fioraio. Di notte frequenta una barca adibita a nightclub in città e sperimenta per la prima volta con alcol, sesso e droghe. Un nuovo mondo tanto affascinante quanto rischioso apre improvvisamente le porte a Tore, mentre la sua migliore amica Linn e i colleghi dell'impresa di pompe funebri iniziano presto a preoccuparsi che il giovane stia per perdere l'equilibrio nel disperato tentativo di sfuggire alla realtà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie che racconta un decennio di vita dell'attrice Brigitte Bardot, dall'inizio della sua travolgente carriera, dalla prima copertina al drammatico giorno dei suoi 26 anni quando tentò il suicidio. Espandi ▽
La serie ripercorre l'ascesa di Brigitte Bardot, la rivoluzione che ha incarnato nell'immaginario di una generazione, gli incontri fatali con gli amori della sua vita e le ricadute della fama sul suo privato. Le tre prime serate abbracciano circa un decennio della vita dell'attrice, dai 15 ai 26 anni, dal debutto sulle scene al successo mondiale: le passioni travolgenti, i tentativi di suicidio, le fughe dall'assedio della stampa, i conflitti e i tradimenti di una "donna bambina", tanto irresistibile ed esplosiva quanto fragile e bisognosa di essere amata e accettata nella sua unicità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Innovativa serie che mescola commedia, horror e drama, e che mostra le difficoltà di una coppia di neosposi disturbata da una presunta maledizione. Espandi ▽
Whitney e Asher Siegel sono una giovane coppia felicemente sposata che sta tentando di lanciare un reality show, dove i due raccontano la loro vita di impresari edili in una degradata cittadina del New Mexico. I due cercano di far apparire la loro impresa come integrata nella comunità, dimostrandosi molto generosi con le persone del posto, offrendo loro posti di lavoro. La coppia però, dietro le quinte dello show, affronta una crescente crisi, che l'amico di Asher, il regista Dougie, sfrutta per innervare di dramma il programma televisivo.
Non inganni la presenza come attore e sceneggiatore di Benny Safdie, The Curse non ha assolutamente il ritmo dei suoi film e anzi gioca alla pari con i lunghi tempi morti della reality Tv. Un'operazione teorica anche interessante, a volte divertente, ma mai avvincente.
Gli elementi di realismo magico rimangono sporadici. Nell'ultima metà dell'ultima puntata invece accade qualcosa di davvero sovrannaturale. Quello che avviene è infatti presentato quasi con una comicità splapstick, più che come qualcosa di minaccioso, e nel suo gusto surreale il finale rimane la cosa più memorabile. La serie è però nel complesso davvero troppo autoindulgente verso il proprio girare a vuoto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie segue l'ex cavaliere Jedi Ahsoka Tano mentre indaga su una minaccia nascente in una galassia ormai vulnerabile. Espandi ▽
L'impero è stato sconfitto, ma le sue forze hanno ancora una grande speranza: il ritorno del Gran Ammiraglio Thrawn, genio strategico senza pari. Una mappa stellare potrebbe condurre fino a lui, in un'altra galassia, dove è finito senza modo di tornare anche Ezra Bridger, uno degli ultimi Jedi. La mappa viene recuperata da Ahsoka Tano proprio con questo intento, ma finisce malauguratamente nelle mani dei Sith e della loro alleata Morgan Elsbeth. Inizia così una corsa contro il tempo per salvare l'amico perduto e scongiurare il ritorno di Thrawn, il cui nome basterebbe a ricompattare le forze disperse dell'Impero.
Otto lussuosi episodi per la serie che ha l'ambizione di rilanciare la saga di George Lucas, a partire da un personaggio amato soprattutto dai più giovani, che sono cresciuti con le sue avventure nei titoli animati di Star Wars. E cose buone pure se ne trovano, per esempio il robot con la voce, in lingua originale, di David Tennant è un'ottima spalla per i protagonisti, custode com'è di tutto lo scibile sugli Jedi. Ancora meglio sono poi i villain.
D'altra parte il cast e la produzione sono di tale qualità che i difetti di Ahsoka sublimano in un generale guilty pleasure: si vede la serie per affetto verso Star Wars, pur sapendo che non è stata scritta solo per gli adulti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La nuova spaventosa serie ispirata alla collana di libri di R.L. Stine, bestseller mondiale di Scholastic. Espandi ▽
Port Lawrence, Oregon. Le vite di cinque studenti del liceo si intrecciano nello scorrere dei giorni. La tranquilla cittadina immersa nei paesaggi del Nord-Ovest americano viene scossa dall'arrivo del nuovo professore di inglese, Nathan Bratt, che prende possesso della Biddle House, avuta in eredità. Ma quella casa, dicono, è infestata dal fantasma di Harold Biddle, ragazzo morto trenta anni prima nel misterioso incendio dell'abitazione. E forse c'entrano qualcosa i genitori dei cinque, amici di Harold durante gli anni del liceo...
Funzionano tutti in Piccoli brividi, dai cinque ragazzi al professore di Justin Long, che si diverte un mondo ad essere un posseduto sopra le righe. Siamo di fronte ad un intrattenimento intelligente e coinvolgente: non è difficile scindere gli elementi primari delle opere di Stine: microcosmi fatti di piccole cittadine, licei di periferia, campi estivi; gruppi di ragazzi, spesso fratelli e sorelle o amici da una vita; outsider che non escono quasi mai o nuovi arrivati in vie e quartieri abitati solo da gente del luogo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gli eroi non vanno mai in pensione, al massimo partono per una nuova missione. Espandi ▽
Luke Brunner è un agente CIA prossimo alla pensione, ma quando sta già festeggiando viene convocato per un'impresa che solo lui può compiere. Non solo dovrà estrarre un altro agente infiltratosi nel gruppo del trafficante di armi Boro ma l'agente in pericolo è Emma, la figlia di Luke! Lui l'ha sempre considerata la sua preferita, ma non ha mai immaginato che anche lei vivesse una doppia vita.
Ideata dal Nick Santora di Reacher, anche FUBAR è una serie vecchio stile, non troppo lontana da NCIS e dove non basta un divertito Schwarzenegger.
La serie vorrebbe essere più una commedia d'azione che una serie di spionaggio, ma proprio le scene d'azione sono coreografate senza alcuna idea: le sparatorie sono il solito repertorio di cattivi con armi automatiche che non colpiscono mai e di agenti Usa con semplici pistole che sbagliano ben pochi colpi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie horror contemporanea basata su molteplici opere di Edgar Allan Poe. Espandi ▽
In questa diabolica serie di Mike Flanagan ispirata alle opere di Edgar Allan Poe, gli spietati fratelli Roderick e Madeline Usher hanno fatto di Fortunato Pharmaceuticals un impero di ricchezza, privilegi e potere, ma quando gli eredi della dinastia cominciano a morire per mano di una misteriosa donna conosciuta in gioventù, vengono a galla i segreti del passato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia di delicata duplicità, di lealtà, di fiducia e ovviamente di tradimento. Espandi ▽
A partire dagli anni Trenta Kim Philby lavora come agente segreto per il SIS (Secret Intelligence Service) ovvero il servizio di spionaggio del Regno Unito, anche noto come MI6. Nel 1963 si scopre che in realtà ha sempre fatto il doppio gioco per i sovietici, e il suo più caro amico e collega Nicholas Elliott viene inviato da lui a Beirut per ottenere una confessione e riportarlo in Inghilterra. Dopo l'incontro, Philby riesce però a scappare a Mosca, ed Elliott è sospettato di averne agevolato la fuga.
Saltando avanti e indietro nel tempo, la serie ripercorre la storia delle due spie britanniche, concentrandosi sulla dimensione umana e psicologica, esaltata dalle performance dei due attori protagonisti.
Il ritmo lento della narrazione, che si dipana attraverso continui flashback e ambientazioni claustrofobiche, rischia talvolta di attenuare il coinvolgimento emotivo, ma la solidità dell'operazione è garantita dalle intense interpretazioni dei due protagonisti: Damian Lewis e Guy Pearce. Nel conflitto vissuto dai due tra umanità e ideologia, si rivela in fondo il dramma del Novecento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'avvincente racconto della forza interiore che ha spinto Silva a diventare un venerato campione mondiale e un'ispirazione per il mondo intero. Espandi ▽
Basata su incredibili eventi reali, racconta la storia del pugile a Curitiba, dove vive con la zia e dove incontra l'amore della sua vita. Con un figlio in arrivo, inizia a lottare professionalmente e trova la sua vera vocazione. Dopo un torneo in Giappone, vince il suo primo titolo internazionale e la sua carriera decolla fino a diventare campione del mondo. Tuttavia, la fama lo allontana dalla famiglia e deve affrontare diverse difficoltà. Anderson si reinventa grazie alla sua perseveranza, alla concentrazione e al desiderio di tornare a fare ciò che ama di più: combattere per rimanere ai vertici del mondo delle MMA. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di due fratelli che si ritrovano nel combattere insieme il crimine. Espandi ▽
Ken Duken veste i panni di Ali Zeller, il commissario di Monaco, che con il supporto di un suo collega ha il compito di portare un soldato in custodia della Bundeswehr dall'Austria in Germania. Ma il trasporto del prigioniero finisce disastrosamente con diverse morti ed Ali viene ritenuto responsabile dell'incidente. Per uscire dai guai dovrà rivolgersi a suo fratello Leo, anche lui poliziotto a Leipzig ma con il quale non ha contatti da tanto tempo per farsi aiutare a consegnare i responsabili alla giustizia. Le avversità fra loro e la battaglia comune per prendere i colpevoli dell'incidente si intrecciano in un'appassionante sequenza di inseguimenti, litigi, scontri e combattimenti: Leo e Ali dovranno riuscire a superare il loro conflitto familiare per avere la forza necessaria a risolvere la cospirazione internazionali di cui sono ormai protagonisti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie che sconta la volontà di dare un messaggio positivo. Il risultato non è all'altezza della figura storica che racconta. Western, Drammatico - USA2023.
Una serie dedicata alla figura di Bass Reeves e alla sua ascesa come primo U.S. Marshal nero. Espandi ▽
Al fianco del suo padrone, il colonnello sudista George Reeves, lo schiavo afroamericano Bass si distingue nella Guerra Civile Americana. George, per "ricompensarlo", lo inganna facendogli credere di poter vincere a carte la propria libertà, ma la partita è truccata. Quando Bass se ne accorge lo aggredisce e poi scappa. Tornerà solo anni dopo, quando finalmente gli schiavi sono stati liberati, e inizierà una nuova vita con la compagna Jennie. La famiglia però ha difficoltà a sostenersi, così Bass accetta di far valere ancora una volta il suo talento con le armi da fuoco.
Tratta da una storia vera, che ha ispirato anche The Lone Ranger, la serie Lawmen - La storia di Bass Reeves è una nuova, ennesima, produzione di Taylor Sheridan per Paramount, questa volta fortemente voluta dall'attore protagonista David Oyelowo.
Probabilmente la serie sconta il tentativo di voler dare un messaggio positivo, al punto da non affondare davvero il coltello nel potenziale drammatico che un racconto come questo invece offrirebbe. Lawmen - La storia di Bass Reeves finisce così per non essere all'altezza della figura storica che racconta, riducendosi quasi a capitolo minore dell'epopea western ben più ambiziosa che Sheridan sta costruendo con altre serie e miniserie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Serie melodrammatica che mescola i toni del thriller e del mistery, incentrata sulle vicende di un celebre sarto. Espandi ▽
Peyami è un sarto famoso che ha ereditato l'attività di famiglia dal nonno. Ma è anche gravato dal peso di gestire la malattia mentale del padre. La sua vita si complica quando viene assunto dal suo migliore amico, Dimitri, per disegnare l'abito da sposa della sua fidanzata. Ma il matrimonio salta e tutti hanno qualcosa da nascondere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Miniserie drammatica che racconta il terribile disastro nucleare di Fukushima. Espandi ▽
Quando un tremendo tsunami colpisce la centrale nucleare di Fukushima la struttura viene devastata da quattro esplosioni mentre onde alte 14 metri si abbattevano sull'impianto. L'11 marzo del 2011 un terremoto provoca lo spegnimento dei reattori dell'impianto di Fukushima. Ma il sisma provoca un devastante maremoto che si abbatte sulla centrale nucleare che non era protetta contro questa specie di rischio. Le onde gigantesche distruggono i generatori d'emergenza che alimentano i sistemi di raffreddamento. I sistemi andarono in blocco e i reattori si fusero con il susseguirsi di esplosioni e il rilascio di materiale radioattivo. Nelle indagini che seguirono il disastro emersero delle responsabilità umane e ancora c'è chi considera eroi e chi invece colpevoli quanti si adoperarono in quei giorni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.