|
James Cameron. Questo nome vuole significare i due film più visti del mondo. I due film che hanno incassato di più nella storia del cinema*. I due film che più sono stati attesi come "film per quindicenni" e che poi hanno vinto 11 e 3 premi oscar, più a parecchi golden globe e BAFTA.
James Cameron vuol dire il capitolo più famoso(e forse il migliore) della serie creata da R. Scott: Aliens.Ma vuole dire anche cult: Terminator (2).
Pensando a James Cameron viene in mente come creare una favolosa spy story da 100 milioni di dollari, metterci dentro Shwarzy, e chiamarla True Lies, viene in mente come creare il più grande successo di tutti i tempi, partendo da tutti i risparmi della Fox (300 mln di $), combattere contro mezzo mondo di scettici, e incassarne 1 miliardo e otto, sapendo che fino a quell'anno nessun film si era avvicinato nemmeno a 900 milioni di $.
Cameron è uno spirito libero, e non deve avere limiti, ne scentifici, ne tecnologici, e la sua idea deve essere riprodotta sullo schermo perfettamente. Costi quel che costi, alla lettera.
Avatar è il suo nuovo successo. Come Lucas(insuperabile) lanciò la fantascienza, gli effetti visivi e la CGI(computer grafica), ora Cameron rilancia la fantascienza,gli effetti visivi e apre definitivamente la strada al 3D.
Spettacolare dall'inizio alla fine, dalla storia -apparentemente- semplice, Avatar fa venire la pelle d'oca dopo aver letto i retroscena. Quattro anni di produzione. Scenografie,acqua, animali e, perchè no, anche persone digitali.
Girato con una MdP digitale sperimenata da Cameron stesso. Il decantato 3D qui vale i 3€ in più.
La sceneggiatura rispecchia leggermente il lavoro di Kostner in "Balla coi Lupi": Jake Sully, marine costretto alla carrozzina, prende il posto di suo fratello per un esperimento scentifico sul pianeta Pandora. Lì disubbidirà a suoi superiori (...razzisti?) e resterà con gli indigeni del pianeta, a combattere contro gli umani (...rinnega la propria razza?). Cameron porta un messaggio ecologico, umano e morale. Nascosto in una scenneggiatura semplice, ma che per penetrarla e trovare quest'ultimo bisogna riflettere. Chi lo guarda solo per dire , non lo ha capito.
Bravo Cameron. Bello il film, ancora.
*non tenendo conto dell'inflazione e del costo dei biglietti, Avatar e Titanic sono in cima con rispetivamente 2.5 e 1.8 miliardi di dollari incassati. Tenendo conto di vari dati, Via col Vento(1939) e Star Wars (1977) sono i primi in classifica. Nulla da dire su Star Wars, ma il modo di andare al cinema dal 1939 è cambiato: un tempo i film stavano sugli schermi per più di sei mesi. Ora tre-quattro al massimo, e dopo altrettanti c'è già l'home video in fullhd, da gustarsi su un 37" sul divano.
[+] lascia un commento a ryan.gamer »
[ - ] lascia un commento a ryan.gamer »
|