1
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Classico del terrore di Argento che gli valse il titolo di "erede" di Hitchcock
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Consigliato: Assolutamente No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Il lavoro più anomalo di Dario Argento, l'unico della sua filmografia ad esulare dalle maglie del thriller e dell'horror
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Assolutamente No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Gianni Vernuccio.
Con
Alex Morrison,
Alba Rigazzi,
Walter Pozzi,
Lia Rainer,
Sandro Luporini.
Drammatico,
durata 90 min.
- Italia
1966.
Dopo aver saputo di aver perso entrambi i genitori in un drammatico incidente automobilistico, Giovanni Bernardi si reca immediatamente in ospedale. Lì, un'infermiera che ha raccolto le ultime volontà della defunta lo invita ad andare nella villa del Conte Marco Anselmi per scoprire delle verità che lo riguardano. Giunto nell'abitazione, scoprirà di non aver mai conosciuto il suo vero padre e di essere in realtà il frutto dell'amore tra la madre, un tempo alle dipendenze del nobile, e il figlio di quest'ultimo, barbaramente ucciso durante la Seconda Guerra Mondiale. Sconvolto dalla notizia e coinvolto nell'atmosfera morbosa della villa, il giovane - rimasto ospite del vecchio - rimane affascinato da una ragazza che incontra più volte tra i corridoi della villa. Desiderosi di conoscersi meglio, i due si incontrano clandestinamente nella serra, ma quando Giovanni travisa alcune parole della ragazza la aggredisce e,in preda ai sensi di colpa, finisce con l'uccidersi a sua volta. Il primo ad accorrere sul posto sarà il Conte, che vedrà in quella tragedia la punizione per delle colpe mai veramente espiate.
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Michelangelo Antonioni.
Con
Monica Vitti,
Marcello Mastroianni,
Jeanne Moreau,
Rosy Mazzacurati,
Bernhard Wicki.
Drammatico,
b/n
durata 122 min.
- Italia
1960.
Giovanni Pontano, scrittore milanese di successo, attraversa un periodo di crisi matrimoniale: ogni possibilità di dialogo con la moglie sembra perduta. I due, scossi dalla visita a un amico morente e dopo un party letterario per la presentazione dell'ultimo libro di Giovanni, vagano per la città completamente svuotati. La sera, si ritrovano a una festa nella sontuosa villa di campagna di un grande industriale e si buttano entrambi in avventure sentimentali, da cui escono ancora più delusi di prima. Ma all'alba riescono finalmente a parlarsi apertamente e intravedono forse una possibilità di salvezza e di maturazione per il loro rapporto.
1