Tratta dall'omonimo romanzo di Christianna Brand, una classica favola d'un tempo. Commedia, Gran Bretagna2005. Durata 97 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
La brava attrice-autrice Emma Thompson è Tata Matilda, sorta di novella Mary Poppins, una governante alle prese con una famiglia di ragazzini incontenibili. Espandi ▽
Nanny McPhee, Nanny McPhee! (Tata Matilda, Tata Matilda!). Il nome risuona per tutto il film, alla ricerca di qualcosa o qualcuno che dia certezze. E in una famiglia in cui un padre vedovo (Colin Firth) deve gestire sette figli, la situazione non è mai certa.
Mille tate sono passate e sono fuggite (come gli allenatori dell'Inter), magari resistendo solo un giorno, ed è immensa la necessità di una persona forte e determinata per controllare la furia folle del gruppo di pargoli, ormai lasciati a loro stessi. D'improvviso l'apparizione di Nanny McPhee (Emma Thompson), donna tutta di un pezzo che sembra poter cambiare le cose. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Burt Munro nel 1967 stabilì, su una motocicletta indiana, il record di velocità su strada di trecento chilometri all'ora. La storia di quel record ancora imbattuto con protagonista Anthony Hopkins. Espandi ▽
Dopo una vita trascorsa a mettere a punto la sua motocicletta Indian del 1920, Burt Munro si mette in viaggio dalla lontana Nuova Zelanda per raggiungere le saline di Bonneville, nello Utah, dove collaudarla e stabilire il record di velocità. Inizialmente dovrà fronteggiare numerosi ostacoli ma alla fine ne uscirà vincitore.. Il record mondiale di Burt Munro stabilito nel 1967 resta ancora imbattuto e la sua leggenda vive ancora oggi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due fratelli vengono catapultati in un'avventura intergalattica dopo aver dato inizio a un gioco da tavola. Se pensate a "Jumanji" avete ragione ma il film è comunque piacevole. Espandi ▽
Danny e Walter, due fratelli rispettivamente di sei e dieci anni, trovano un vecchio gioco da tavolo nello scantinato di casa.
Danny decide di provare da solo lo strano gioco, ma fin dalla prima mossa si rende conto che non si tratta di un gioco ordinario: la pedina si muove da sola e la casa viene colpita da una pioggia di meteoriti.
Improvvisamente i due bambini si rendono conto di esser stati catapultati nello spazio e comprendono che per tornare sulla terra dovranno portare a termine il gioco. Ad ogni mossa dovranno fare i conti con numerosi pericoli, ma un astronauta alla deriva li aiuterà ad affrontare la loro avventura spaziale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia in puro stile francese supportata da un ottimo cast che affronta il delicato ed attualissimo fenomeno degli scambi di coppia, ma lo fa in toni non scandalistici e fuori dai luoghi esplicitamente dedicati a tale pratica di dubbia moralità. Espandi ▽
William e Madeleine abitano in una città ai piedi della montagna. Sposati da lungo tempo, con una figlia che vive in Italia, sono fedeli l'uno all'altra. Durante una passeggiata Madeleine decide di ritrarre una vecchia casa che il non vedente Adam, le fa visitare. La casa è in vendita e la coppia l'acquista e diventa amica di Adam e della sua compagna Eva. Il giorno in cui l'abitazione di Adam va a fuoco William e Madeleine sono pronti ad ospitare lui ed Eva. E non solo ad ospitarli...
Commedia tipicamente francese sul risveglio dei sensi che si pensavano già sopiti in una coppia borghese. Nulla di nuovo sotto il sole. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Per chi è stufo del "politically correct", delle buone maniere, del linguaggio da convento, è in arrivo Terkel, calamita per guai. Un irresistibile sfigato protagonista di un film d'animazione che è già un caso. Espandi ▽
Terkel frequenta la prima media, ma non ha una vita facile. Suo zio Stewart è un uomo con qualche problema d'alcol e di nervi: ha appena menato i due bulletti della classe, Stan e Saki e nessuno può sapere cosa succederà a Terkel.
Come poter distogliere la loro attenzione dal desiderio di vendetta? Cominciare prendendo in giro Doris, la cicciona della classe, potrebbe essere un buon inizio. Chi poteva immaginare che si buttasse dalla finestra? Che Terkel iniziasse a ricevere delle minacce di morte?
La morale di questo film d'animazione in 3D decisamente politically incorrect è che gli amici veri vanno tenuti in forno tre minuti a 180°. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Franco lascia la Calabria per Torino, deciso a seguire le orme fortunate di zio Spampinato, ma presto scopre che la realtà sul parente è ben altra. Da Striscia la notizia, la promozione di Franco Neri al grande schermo. Espandi ▽
Franco lascia la Calabria per Torino, deciso a seguire le orme di zio Spampinato. Una volta arrivato nella grande città, scopre però che lo zio non è proprietario di una grande villa, ma soltanto il titolare di un'impresa di pulizie. Franco inizia a lavorare nell'impresa dello zio, e un giorno, facendo le pulizie nello studio di un notaio, scopre casualmente di essere il beneficiario del lascito di un appartamento.
Per riscuotere l'eredità Franco dovrà affrontare numerose disavventure, che lo spingeranno a tornare in Calabria per diventare ferroviere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.