Anno | 1986 |
Genere | Comico |
Produzione | Italia |
Durata | 92 minuti |
Regia di | Neri Parenti |
Attori | Paolo Villaggio, Gigi Reder, Liù Bosisio, Luc Merenda, Plinio Fernando . |
MYmonetro | 2,61 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 13 dicembre 2011
Paolo Villaggio intraprende un viaggio nella storia per raccontare le sfortuna dell'uomo.
CONSIGLIATO NÌ
|
Fantozzi nella storia, dal Paradiso terrestre, in cui fa da brutta copia di Adamo, alle crociate, dalla breccia di Porta Pia alla prima guerra mondiale, sempre perseguitato dalla sfortuna più nera. L'eterno perdente, ma mai arreso: una figura che Villaggio ha trasformato in un tormentone dello schermo.
SUPERFANTOZZI disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€10,99 | – | ||
€10,99 | – |
Uno dei migliori film del comico che per sempre sarà ricordato per aver forgiato un personaggio surreale ma capace di parlare del quotidiano allo stesso tempo, quel fantozzi che ha influenzato generazioni, che ha reso una nera caricatura di un epoca illusa dal balzo economico, schiava del consumismo nascente e soprattutto vittima dello stereotipo sociale della gerarchia schiacciante.
SUPERFANTOZZI (ITALIA, 1986) Diretto da NERI PARENTI. Interpretato da PAOLO VILLAGGIO, Liù BOSISIO, GIGI REDER, LUC MERENDA, EVA LENA, PLINIO FERNANDO. Al quinto capitolo delle disavventure del celeberrimo ragioniere, il personaggio nato dalla penna di Villaggio viene spogliato della sua dimensione di impiegato per essere inserito in alcuni fra gli episodi più rappresentativi della [...] Vai alla recensione »
"Superfantozzi"(Neri Parenti, da lui anche scritto con Piero De Bernardi, Leaonardo Benvenuti, Alessandro Benicenni, Domenico Saverni e ovviamente Paolo Villlaggio, 1986): Fantozzi dalla creazione(malriuscita)a un improbabile futuro su Alpha Centauri, passando per la storia greca(Maratona), quella romana ma come Ebreo sempre oppresso dallimpero, con gabelle e altro, fino a dover portar la [...] Vai alla recensione »
Lo sconfitto, l'umiliato, lo sfruttato e il frustrato per antonomasia, il simbolo dei soprusi subito dall'uomo moderno: dalla Genesi, passando per il Medio Evo e le Crociate, attraverso la Rivoluzione Francese e il proibizionismo americano, a trovarsi nel momento sbagliatissimo (e non poteva essere altrimenti) a Hiroshima fino a vivere nello spazio.
Questo"Superfantozzi"(1986, regia di Neri Parenti, che anche scritto il film con Paolo VIllaggio, con Leonardo Benvenuti, con Alessandro Bencivenni, Domenico Saverni e Piero de Bernardi)come si suol dire, mostra un po'la corda", ut solent dicere homines, in quanto è il quinto episodio e l'universalizzazione è più complessa.
Stavolta il rag. Ugo Fantozzi è catapultato in tutte le epoche della storia: il risultato è discontinuo. Le prime gag come nella preistoria, all'epoca di Gesù, nel medioevo e durante le Crociate sono gradevoli e ben pensate, ma alcune, più di tutte quella nel futuro, sono patetiche. Non aiuta il ritorno di Liu Bosisio, attrice che a me non piace.
Scopiazza un po' troppo la "Pazza storia del mondo" ma rimane un ottimo film comico. Guardatelo per passare una serata spensierata e non ve ne pentirete.
Secondo me è il peggiore della serie insieme a Fantozzi alla riscossa:secondo me l'idea di far passare il mitico ragioniere attraverso varie epoche storiche non funziona.Abbastanza buoni solo tre episodi.