Un racconto che supera i confini del conflitto ucraino per diventare un monito universale: la guerra contro l’istruzione è una guerra contro il futuro. Da lunedì 24 febbraio al cinema.
Dall'inizio dell'invasione russa in Ucraina, l'istruzione è diventata un terreno di scontro strategico: è un fenomeno che affonda le radici in un passato antico, oggi intensificato con la guerra, di proporzioni drammatiche. L'attacco sistematico alle istituzioni educative e al patrimonio artistico-culturale riveste un ruolo cruciale in una guerra ibrida, in cui la distruzione delle scuole e la riscrittura della storia diventano strumenti di dominio e cancellazione dell'identità nazionale.
Da un lato, c’è il racconto del presente: scuole distrutte, bambini e ragazzi che provano a studiare in condizioni estreme, educatori che combattono per mantenere un senso di normalità in un mondo in frantumi. Dall’altro, emerge una riflessione più ampia sul valore dell’istruzione come baluardo contro la barbarie, sulla capacità della conoscenza di resistere anche sotto le bombe. Questa tensione tra documentario sociale e testimonianza storica si traduce in una progressione narrativa che, pur restando ancorata alla realtà, assume un valore universale.
Il film War On Education - di cui vediamo il trailer ufficiale in esclusiva su MYmovies - è diretto da Stefano Di Pietro. A tre anni esatti dall’inizio del conflitto, il film si propone di far luce su una emergenza ancora poco nota al grande pubblico. Attraverso riprese nelle città ucraine colpite dal conflitto, da Cherson a Kiev, immagini inedite di Mosca e testimonianze esclusive raccolte sul campo, il documentario si addentra nelle vite di studenti, insegnanti e accademici, rivelando la lotta per il diritto all’istruzione.
War On Education è stato presentato nella sezione 'Speciali' alla 22/a edizione di Alice nella Città a Roma, è distribuito da Garden Film e uscirà al cinema da lunedì 24 febbraio.