Il rapimento di Jan Philipp Reemtsma visto attraverso gli occhi della compagna e del figlio. Espandi ▽
La sera del 25 marzo 1996, Jan Philipp Reemtsma - rampollo dell'impero del tabacco e multimilionario, accademico, pubblicista e mecenate - è stato rapito nelle vicinanze della sua casa di Amburgo. Dopo che è stato pagato un riscatto di decine di milioni, Reemtsma è stato restituito alla sua famiglia. Ma cosa hanno fatto la sua compagna, la psicanalista Ann-Kathrin Scheerer, e il figlio Johann in quei giorni di spaventosa attesa? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'intreccio tra i giardini botanici e quelli cinematografici. Espandi ▽
Gli archivi botanici e cinematografici si intrecciano nell'arte di contrastare il tempo, nel tentativo di preservare ciò che è destinato a diventare un ricordo. Foglie e pellicole si decompongono irreparabilmente. «Sono oltre vent'anni che lavoro con le cineteche, cosa che ha influito sulla mia visione come regista. Le riprese per Herbaria sono state fatte in città distanti, Berlino, New York, Buenos Aires, ma io le ho volute rappresentare come se fossero un singolo organismo interconnesso. Secondo me le lingue e i confini costituiscono ostacoli ormai assurdi. I miei protagonisti scollegati fra loro hanno un obiettivo comune: il prolungamento dell'esistenza di elementi fragili per mezzo di manipolazione. Per me lavorare con i materiali d'archivio è sempre una sfida interessante, ma trovo stimolanti anche la botanica e la sua conservazione. Mi piace pensare ai film come a capsule del tempo». (Leandro Listorti) Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due donne vivono in un paese lacerato dalle discriminazioni e rischiano la propria vita per svolgere la propria professione. Espandi ▽
Hla e Nyo Nyo vivono in un paese lacerato dal conflitto. Hla è buddista e proprietaria di una clinica medica improvvisata nel Myanmar occidentale, dove i Rohingya (una comunità di minoranza musulmana) sono perseguitati e vengono loro negati i diritti fondamentali. Nyo Nyo è musulmana e un'apprendista levatrice che funge da assistente e traduttrice presso la clinica. La sua famiglia vive nella zona da generazioni, eppure sono ancora considerati degli intrusi. Incoraggiata e sfidata da Hla, che ogni giorno mette a rischio la propria sicurezza aiutando i pazienti musulmani, Nyo Nyo è determinata a diventare un fornitore di assistenza sanitaria costante per la sua comunità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna decide di lasciarsi morire. Questo genererà una frattura con sua figlia. Espandi ▽
Kerstin ha 64 anni, è gravemente malata e vive in una casa di cura. C'è sempre stato uno stretto legame tra lei e sua figlia Julian. Questo viene messo alla prova quando Kerstin esprime il suo desiderio di poter finalmente morire. Per prima cosa smette di mangiare e bere. Poi amici, conoscenti e familiari vengono a salutare Kerstin. Juliane è sempre al fianco di sua madre e le due sono più vicine che mai. Ma presto qualcosa le separerà: la tanto agognata morte di Kerstin. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un gruppo di persone ripercorre la storia dei massacri sul fiume Senegal. Espandi ▽
Quaranta protagonisti, testimoni e vittime, ripercorrono i massacri del 1989 su entrambe le sponde del fiume Senegal, il confine tra Mauritania e Senegal, per capire cosa sia realmente accaduto e tentano, insieme, di fare un passo verso la riconciliazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'assurdo teatro globale della guerra e la sua rappresentazione attraverso le nuove tecnologie della comunicazione digitale. Espandi ▽
Come cambia la rappresentazione della guerra nell'era tecnologica di internet e degli smartphone? Questa la domanda che si pone il regista e artista tedesco Max Viktor Herbert nel film documentario Conflicting Image. Utilizzando esclusivamente materiale disponibile su YouTube girato da soldati, giornalisti, civili e turisti delle zone di guerra, Herbert ritrae l'assurdo teatro globale della guerra e la sua rappresentazione attraverso le nuove tecnologie della comunicazione digitale come telecamere GoPro, TV e VLOG. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due ragazzi lasciano la città e cominciano a vagare sulla riva di un lago. Espandi ▽
C'è una geografia dei miracoli. Jonasz studia insetti e pesci, Signe foglie ed erbe. Dopo una giornata trascorsa tra giardini e biblioteche, si incontrano, prendono il treno e lasciano la città e piantano la loro tenda sulle rive di un lago. Mentre leggono, mangiano frutta, vagano per la foresta e nuotano nell'acqua fredda, il mondo esterno appare sempre più lontano. Incontrano uno sconosciuto e si forma un trio. Ma ci sono anche altri trii, altri laghi, luoghi diversi, tempi diversi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tra la foresta finlandese ogni anno si celebra un festival musicale che riempie la cittadina di un tocco magico. Espandi ▽
Nel bel mezzo della fiabesca foresta finlandese, seicento chilometri a nord di Helsinki, si trova la cittadina di Kuhmo. Ogni anno, in estate, per due settimane, il Kuhmo Chamber Music Festival trasforma questo piccolo e sonnacchioso villaggio in una metropoli. Musicisti popolano le strade con i loro strumenti, una folla di spettatori si sposta da un concerto all'altro, la musica oltrepassa i laghi e crepita nel fuoco. Wald:Sinfonie mostra con singolare senso dell'umorismo come sia possibile fare cultura nei luoghi che sembrano meno idonei a certe iniziative. Una dichiarazione d'amore a una cittadina dall'aura magica, ai suoi abitanti e al potere aggregativo della musica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un regista afghano decide di girare un film sulla complessità della sua realtà. Un'altra regista lo osserva. Espandi ▽
Dopo un anno di vita a Moria, il più grande campo profughi d'Europa incendiato nel 2020, il regista afghano Talib Shah Hossaini, 37 anni, si trova sul punto di perdere la speranza ma, invece di arrendersi, realizza un film di finzione attraverso il quale esplora la sua complessa realtà e il suo futuro indefinito. La regista Lina Lužyte osserva Talib Shah, usando il metafilm come una lente di ingrandimento per amplificare la realtà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna cerca di capire come collocarsi rispetto al suo paese, il Sudan. Espandi ▽
Akuol de Mabior è la figlia di un martire della rivoluzione in Sud Sudan. Mentre sua madre presta giuramento come vicepresidente, la giovane donna cerca di scoprire se questo Paese lacerato dalla guerra civile potrà mai diventare la sua casa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Thomas Hoepker èuno dei fotografi viventi più importanti al mondo. Le sue immagini sono diventate icone del fotogiornalismo. Nel 2017 gli è stato diagnosticato il morbo di Alzheimer. Un colpo del destino, che l'uomo vuole affrontare consapevolmente, con molto umorismo e zelo. Il suo ultimo grande sogno: un viaggio on the road negli Stati Uniti insieme alla moglie Christine. Ancora una volta, Hoepker vuole esplorare con la sua macchina fotografica il cuore del paese che da oltre quarant'anni è la sua patria adottiva. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che vuole dare una nuova immagine a Berlino seguendo da vicino la vita di un ragazzo. Espandi ▽
Un documentario su Kalle, un ragazzo che vive in un prefabbricato nella periferia di Berlino. "Poveri" non è "sexy" lì, significa solo: cattive opportunità. Il duo di registi accompagna rispettosamente Kalle e lascia parlare il carismatico ragazzo, integrando le scene con sequenze animate. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista segue gli esponenti politici di un partito tedesco da molti considerato di estrema destra. Espandi ▽
L'AfD è un partito rappresentato in parlamento dal 2017. In alcune parti della Germania, una persona su quattro vota per questo partito mentre l'opinione pubblica tedesca in generale lo considera antidemocratico e razzista. Due delle sue sotto-organizzazioni, la "Young Alternative" e la cosiddetta "Wing", sono state classificate dall'Ufficio federale per la protezione della Costituzione come sospetti gruppi di estremisti di destra. Il regista segue per due anni alcuni dei suoi esponenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nell'Austria dell'800 la ribelle Sissi e l'imperatore Francesco Giuseppe vivono un'intensa storia d'amore tra obblighi, intrighi e lotte di potere alla corte viennese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.