La nuova docu-serie originale ispirata a Sharing the Wisdom of Time (La Saggezza del tempo), il pluripremiato libro scritto da Papa Francesco a cura di Padre Antonio Spadaro. Espandi ▽
La docu-serie rappresenta un racconto corale sulla terza età come tesoro da riscoprire, narrato da un punto di vista inedito ed originale: gli occhi delle giovani generazioni. Donne e uomini over 70 provenienti da ogni parte del mondo si racconteranno davanti all'obiettivo di talentuosi giovani filmmaker under 30 provenienti dagli stessi paesi.
Queste donne e questi uomini condivideranno le loro vicende di vita e le loro esperienze, in una rappresentazione emblematica di etnie, status sociali e religioni di tutto il Pianeta, e toccheranno i grandi temi che in ogni latitudine e cultura riguardano e accomunano l'essere umano e la terza età: l'amore, la lotta, il lavoro, i sogni.
A unirsi a questa collezione di voci diverse e rendere questo incontro tra generazioni unico, la straordinaria presenza di Papa Francesco che, con la sua testimonianza esclusiva, come anziano tra gli anziani, fungerà da fil rouge dei quattro episodi della serie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo un anno di riunioni on line per protestare contro la chiusura dei luoghi della cultura che ha lasciato senza lavoro migliaia di persone, nel febbraio 2021, un gruppo formato da attori, musicisti, registi, saltimbanchi e tecnici dello spettacolo prende la bicicletta e gli strumenti di lavoro per fare 300 km, sfidando zone rosse e coprifuoco. L'obbiettivo? Portare protesta, musica e arte nelle piazze, sensibilizzando l'opinione pubblica sulla crisi del settore. Pavia, Novi Ligure, Genova, Savona, Laigueglia, Sanremo, Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il potere del cinema sul creare un ponte temporale tra presente e passato. Espandi ▽
Partendo dal film del 1975 di Isabella Bruno Donne emergete!, un esperimento sul potere del cinema di rianimare ciò che sembra morto. Un ponte temporale nel quale il presente e il passato delle pratiche femministe possano incontrarsi e risuonare insieme. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un piccolo paese vicino Roma, in Italia, una vedova si innamora di un uomo della Somalia. Decidono di andare a vivere insieme. Quando il figlio della donna trova l'uomo nella casa che fu di suo padre reagisce con rabbia. Il conflitto è inevitabile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario racconta aneddoti e curiosità sugli incontri del fotografo Michael Putland con i divi della scena musicale internazionale. Espandi ▽
Dalla A degli Abba alla Z di Zappa, Michael Putland li ha immortalati tutti. Come fotografo infatti ha avuto l'opportunità di incontrare i più grandi esponenti della musica contemporanea. Per decenni l'artista ci ha regalato memorabili e iconici ritratti delle star del pop, del rock e del jazz. Attraverso la sua macchina fotografica, Putland è riuscito a catturare momenti pubblici e privati, lasciando testimonianza sia delle performance sul palco che degli attimi più intimi e dimessi tipici del backstage. Il documentario racconta storie, aneddoti e curiosità sugli incontri del fotografo con i divi della scena musicale internazionale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film segue quattro bambini che praticano l'homeschooling. Espandi ▽
Ines, Miranda, Vinicio e Martino sono quattro bambini che praticano l'homeschooling. Il film segue la vita quotidiana dei piccoli protagonisti cercando di entrare con delicatezza nel loro mondo interiore. Il senso del sé, la consapevolezza delle emozioni, le trame fantastiche che caratterizzano quest'età, le piccole sofferenze: l'indagine percorre tante direzioni, con il fine di costruire uno spaccato, uno scenario possibile di vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La seconda stagione dlla serie che ha visto protagonisti quattro amici alle prese con i primi amori. Espandi ▽
Dopo il successo della prima stagione, Netflix conferma che Summertime, la serie originale italiana prodotta da Cattleya - parte di ITV Studios -, tornerà per una seconda stagione.
Confermato il cast principale che ha conquistato il cuore del pubblico nella prima stagione: Summer (Coco Rebecca Edogamhe), Ale (Ludovico Tersigni), Dario (Andrea Lattanzi), Sofia (Amanda Campana), Edo (Giovanni Maini) e Blue (Alicia Ann Edogamhe). Al loro fianco, nei ruoli adulti, anche Isabella (Thony), mamma di Summer e Blue, e Maurizio (Mario Sgueglia), papà di Ale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La conclusione della serie italiana più importante del decennio, continua sulla china melodrammatica intrapresa nelle ultime stagioni. Drammatico, Thriller - Italia, Germania2021. Durata 55 Minuti.
Lo scontro tra i Levante e Patrizia ha lasciato Napoli in macerie, costringendo Genny a rinunciare al suo sogno di normalità e a tornare in campo. Ma ora è braccato dalla polizia, costretto in un bunker e senza più Azzurra e Pietrino, abbandonati per garantire loro una vita migliore. Il suo unico alleato è ora 'O Maestrale, il misterioso boss di Ponticelli. La guerra è imminente e i nemici agguerriti. Ma arriva una scoperta: Ciro Di Marzio è vivo, in Lettonia. E per Genny nulla sarà più come prima. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'ispettrice della mobile di Genova Petra Delicato è tornata in azione. Espandi ▽
L'ispettrice di polizia Petra Delicado torna a risolvere una serie di casi, ogni volta riponendo in una scatola l'oggetto simbolo del caso appena risolto: e si tratterà di comunità altoborghesi con troppi segreti, di Alzheimer, di ricatti fra liceali, di centri di accoglienza e baby gang, di naziskin e pedopornografia. Petra e il fido Antonio Monte affronteranno ogni demone sociale con professionalità, ma con sempre meno distacco emotivo, e saranno entrambi coinvolti in relazioni amorose con o senza futuro. Anche il rapporto fra di loro si stratificherà, talvolta in modi inaspettati, entrando nella reciproca intimità e scavando nelle reciproche paure.
Cortellesi appare più a suo agio nel ruolo, e dunque non ha più bisogno di estremizzare la sua interpretazione, regalandole momenti di dubbio e fragilità.
Ma è soprattutto la regia di Tognazzi a tenere le fila di un percorso identitario di serie che si fa sempre più netto, andando a consolidare ciò che ha funzionato e limando ciò che era meno riuscito: un lavoro di consolidamento paziente ed efficace che armonizza gli elementi della narrazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il secondo capitolo del viaggio fra storia e leggenda alle origini del mito della nascita di Roma. Espandi ▽
La fondazione di Roma, dedicata alla dèa Rumia, ha attirato le attenzioni del re dei Sabini, Titos, "figlio" del dio Sancus. Una delegazione capeggiata da Yemos e Wiros giunge al suo cospetto con una proposta di pace e unione tra i due popoli, ma Titos non mantiene la parola uccidendo Deftri inoltre droga Wiros perché incontri la morte in una sorta di rituale. Yemos interviene a impedirlo e Ilia, che crede di aver riconosciuto tra i soldati il padre Amulius, prende in ostaggio le sacerdotesse di Titos, dando così luogo al celebre ratto delle Sabine. Titos promette guerra a Roma.
Seconda stagione più compatta e movimentata, per la serie sulla genesi di Roma, caricata di tensione da una guerra imminente contro un potente nemico, che non può essere vinto solo con le armi.
Funzionano anche i personaggi femminili, che oltre a Ilia comprendono la madre di Yemos e la più adulta tra le sacerdotesse sabine. Ognuna di loro ha uno sviluppo credibile e affronta con astuzia e passione le difficoltà del proprio ruolo femminile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Incombe il referendum sulla Brexit e alla banca NYL Massimo Ruggero e il suo team devono scegliere su quale risultato scommettere. I sondaggi sembrano dirgli che vincerà il Remain, ma la Storia insegna com'è andata a finire. Alla vittoria del Leave coincide poi l'assassinio di uno degli investitori di Massimo, Kalim, che era il più vicino al team responsabile dei sondaggi sulla Brexit - il cui principale analista sembra essere scomparso. Nel mentre Dominic Morgan tesse nuove trame, questa volta per arginare gli investimenti europei in Cina, che piacciono invece ai suoi vecchi amici del "tredicesimo piano". La NYL è un perno della strategia cinese e Dominic dovrà neutralizzare Massimo, oppure ottenere il suo aiuto...
Seconda chance per il thriller finanziario prodotto da Lux vide, che quest'anno è meno melodrammatico e più teso, ma sempre troppo ambizioso rispetto alle proprie semplificazioni.
Diavoli continua a scontare una sorta di confusione e faciloneria, che non rende giustizia alla complessità dei temi che tratta. Se questa stagione è per certi versi un passo avanti, con una regia un po' più sobria e una narrazione più asciutta, rimane comunque insoddisfacente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Saverio Lamanna, scrittore per vocazione e detective per caso. Brillante, ironico e disincantato, Lamanna ci conduce alla scoperta di una Sicilia dagli scenari magici, imbevuta del fascino eterno della Magna Grecia e alle prese con i drammi e le contraddizioni di oggi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alice è distrutta emotivamente dopo che il suo ex, Carlo, si è fidanzato ufficialmente con un'altra donna. Inoltre sul fronte lavorativo le cose non vanno bene. Ma l'incontro con un appassionato astrologo, Tio, la spinge ad utilizzare i consigli delle stelle per trovare l'amore. Quando però non segue i consigli di Tio si trova ad uscire con Ariete per una serata ricca di incidenti. Soprattutto, l'astrologia le cambia la vita professionale perché le offre un'interessante opportunità di carriera. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Pietro Ristuccia è un ristoratore affermato e un padre padrone per i suoi tre figli adulti: Carlo, prono a lanciarsi in investimenti rischiosi pur di dimostrare il suo valore; Sara, organizzatrice dedita e precisa e consorte infelice di un marito fedifrago; e Paolo, scrittore e poeta squattrinato cui la ex ha tolto la custodia del figlio. In occasione del settantesimo compleanno di Pietro la moglie Alba prepara una grande festa cui sono chiamati a partecipare figli, nipoti, consorti e amici di famiglia. Ma il festeggiato esclamerà: "Basta con questa farsa della famiglia perfetta!", poiché durante il pranzo di compleanno "alla Festen" emergeranno le più svariate problematiche: tradimenti, richieste di denaro, rivendicazioni, rancori, e alcuni segreti che riguardano più di uno dei componenti del clan famigliare allargato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.