C'era una volta... a Hollywood

Acquista su Ibs.it   Dvd C'era una volta... a Hollywood   Blu-Ray C'era una volta... a Hollywood  
Un film di Quentin Tarantino. Con Leonardo DiCaprio, Brad Pitt, Margot Robbie, Emile Hirsch.
continua»
Titolo originale Once Upon a Time in Hollywood. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 161 min. - USA 2019. - Warner Bros Italia uscita mercoledì 18 settembre 2019. MYMONETRO C'era una volta... a Hollywood * * * 1/2 - valutazione media: 3,74 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
rmarci 05 martedì 24 settembre 2019
il luogo dove tutto è possibile Valutazione 4 stelle su cinque
52%
No
48%

Dopo 4 anni di assenza dal grande schermo, Tarantino è finalmente tornato nella sua seconda casa, la sala cinematografica, e anche stavolta risulta al vertice dell’ispirazione. Infatti, la caratteristica più sorprendente di questo autore, che peraltro l’ha reso unico nel panorama cinematografico contemporaneo, è la sua straordinaria capacità di riproporre in contesti sempre diversi i suoi inconfondibili stilemi e di elevarli sempre di più film dopo film, a partire da Bastardi senza gloria, dando vita ad un percorso autoriale che sembra culminare proprio con C’era una volta a… Hollywood. [+]

[+] lascia un commento a rmarci 05 »
d'accordo?
pippo mercoledì 25 settembre 2019
tarantino come piero manzoni Valutazione 1 stelle su cinque
51%
No
49%


come molti sapranno, Piero Manzoni era un artista (morto agli inizi degli anni 60) di geniale creatività che lo portò, ben presto, ad essere uno dei più acclamati della scena culturale di quegli anni. Ambiente culturale dallo stesso amato ma anche criticato e deriso come quando, all'apice della fama, inventò la famosissima m..... d'artista (contenuta in barattoli che ne precisavano il contenuto, la data di creazione ed il peso) il cui eloquente significato  era: quando un artista è molto famoso qualunque m.... crei sarà sempre cosiderata dai ciritci un capolavoro. E così fu, tant'è che tali barattoli raggiunsero e tutt'ora hanno, prezzi astronomici. [+]

[+] lascia un commento a pippo »
d'accordo?
gumbus lunedì 21 ottobre 2019
permesso accordato Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

In questo caso Tarantino si rivela conciliante tra le Americhe, quella del successo e quella nera della dannazione, divise dal doppio taglio di una società/economia che non offre una seconda possibilità e una attitudine alla psicosi tragicamente tipica. Ecco, Tarantino vuole riconciliare tutti e per farlo usa la mente, la memoria, la psiche del suo pubblico e ci riesce. Riesce questa volta ad unire, a riavvicinare i lembi di una storia nazionale ferita e lacerata come celebrato in "Heitfull eight". Riesce a restituire splendore, forza e bellezza all'utopia hippie, senza nascondere la stupidità e l'illlusione di quel movimento. Riesce con i mezzi stessi del proprio mito a ridare onore e ricostruire il sogno al mondo fragile e assoluto dello star system anni 60, colpito al cuore in nome di una idea fasulla e delirante, E lo fa nel rispetto di un mondo ormai tramontato che in fondo chiedeva un ririto diverso da quello che fu. [+]

[+] lascia un commento a gumbus »
d'accordo?
jonnylogan domenica 26 gennaio 2020
i fratelli dalton Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Sul finire degli anni ‘50 Rick Dalton è il protagonista di Bounty Law, serie western che pare potergli garantire una carriera di sicuro successo. Dieci anni dopo Rick, e la sua controfigura Cliff, vivono a Hollywood nel tentativo di rilanciare una carriera che a causa del calo d’interesse per il western sta precipitando nel dimenticatoio. Proprio per questo Rick vorrebbe avvicinare il regista Roman Polanski, che da poco si è trasferito con la moglie Sharon al 10050 di Cielo Drive, esattamente vicino alla sua villa.
 
Un tributo alla Città degli Angeli e al mondo del cinema che stava muovendo i primi passi verso un nuovo tipo di eroe. [+]

[+] lascia un commento a jonnylogan »
d'accordo?
peppy86 martedì 28 gennaio 2020
un film incompreso, purtroppo. Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

È difficile descrivere la trama di questo film o il suo intreccio.
Se lo si approccia nel tentativo di cavarne fuori qualcosa alla Kill Bill o alla Bastardi senza gloria probabilmente si rimarrà delusi.
Once upon a time in Hollywood è un'esperienza d'altri tempi. Una lunga corsa in auto assieme alle star, gli stunt man e gli hippy di una Los Angeles soleggiata.
È quel piacevole torpore che ci avvolge alla fine di una lunga giornata di mezza estate. Un sereno tramonto che sa tanto di addio ad un tempo che non tornerà mai più.
Sedetevi comodi e scordatevi della velocità con la quale corre internet, dei suoi social network e della nevrosi ossessivo compulsiva dell'età moderna. [+]

[+] lascia un commento a peppy86 »
d'accordo?
gbavila giovedì 30 gennaio 2020
i nostri aquiloni Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

All'inizio si stenta ad orientarsi, le varie finestre a cui ci affacciamo sembrano quadri di tempi passati, ma non lontani, in cui ci ritroviamo nella nostra infanzia (per chi ha gli anni di Tarantino). Un poco alla volta però questi quadri diventano aquiloni sgargianti che incantano richiamando nostalgie, vecchie fantasie che sempre più riconosciamo come più reali della realtà. I personaggi fantastici del cinema appaiono molto più veri di quelli che stanno intorno a loro superandoli in umanità e moralità. Come accade a noi, soffrono le loro sconfitte con quel senso di "occasioni perdute" ma che non ci fanno arrendere e smettere di camminare. [+]

[+] lascia un commento a gbavila »
d'accordo?
efrem lunedì 2 marzo 2020
tarantino nella sua summa registica. Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

C'era una volta a… Hollywood è un racconto sul cinema, su una Hollywood vista da Tarantino in modo sognante. E immergendosi nella storia di un attore e la sua controfigura che girano per la città e fanno incontri, e soprattutto assistono alla loro decaduta, racconta il cinema. La storia segue anche le vicende di Sharon Tate e Polanski, soprattutto di lei, che è come la felicità, la spensieratezza. La Tate interpretata magistralmente da una bellissima e sensuale Margot Robbie, che buca lo schermo con la sua bellezza di attrice. Poi ci sono altrettanto grandi Leonardo DiCaprio e Brad Pitt.

[+] ??peccato che oltre la tecnica ci sia il messaggio (di noillusions)
[+] lascia un commento a efrem »
d'accordo?
dave san martedì 19 gennaio 2021
love l.a. Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Il cinema che si racconta è già noto per film come Ave Cesare! dei Cohen. Tarantino però percorre un’altra strada. Non tesse una trama gialla, ma ricostruisce gli ultimi momenti di un fatto di cronaca nerissima. Decisamente modificandolo. Manson si scorge soltanto in una breve sequenza di perlustrazione. Per il resto Cliff Booth e Rick Dalton (Pitt e DiCaprio), occupano l'obiettivo da addetti ai lavori. Le rispettive storie si intrecciano a quella di Sharon Tate (Margot Robbie), tra party e passeggiate in auto, in una Los Angeles ospitale e solare. Una sequenza significativa la vede entrare a cinema per guardare il proprio film incontrando l'empatia del "consumatore". [+]

[+] lascia un commento a dave san »
d'accordo?
cevappo lunedì 23 settembre 2019
un film screma fanboy. Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

La sala dorme,si lamenta,freme per finalmente vedere i titoli di coda, io godo come il peggiore dei maiali che vede le loro aspettative infrangersi.
Tarantino ci ha viziati tutti con i suoi magheggi di violenza e di trame super emozionanti, ma stavolta l'intimismo è padrone di questo fantastico film che merita più di una visione. Il 1969 è perfetto ogni cosa al suo posto, la selezione musicale commovente e gli attori al top. Non è un film che crea aspettative  è un flusso magico e maliconico che ci trasporta fino al desiderio che le cose siano potute andate meglio per tutti. Ci vuole empatia per il cinema per ricevere soddisfazione da un'opera con così tanto amore e passione. [+]

[+] condivido tutto (di serpina)
[+] lascia un commento a cevappo »
d'accordo?
cinephilo lunedì 23 settembre 2019
un tarantino ripetitivo, poco originale Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%

Purtroppo mi ritrovo a dare la prima insufficienza ad un film del maestro Quentin. Nelle prime due ore il regista di Knoxville ci porta abbastanza bene (senza mai entusiasmarci davvero però) nel film dentro al film. Per tre quarti di pellicola infatti sembra di essere in un set di vari western tv show dove i nostri protagonisti (l'attore e la sua controfigura) ci trasportano dentro alla hollywood del 69' in una sequela di B-movie e serie tv western. Poi l'ultima mezz'ora si rivela davvero deludente con il classico finale ucronistico dove il maestro Quentin sovverte il corso della storia con poca creatività. Un film in cui traspare tutto l'amore di Tarantino per il cinema di quegli anni ma il maestro sembra anche aver esaurito idee e fantasia nel pilotare i destini dei suoi personaggi. [+]

[+] avrei dato una stella in più (di paolp78)
[+] lascia un commento a cinephilo »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
C'era una volta... a Hollywood | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | enrico_delorenzi
  3° | nino pellino
  4° | intothewild4ever
  5° | felicity
  6° | carloalberto
  7° | marco
  8° | samuelemei
  9° | jonnylogan
10° | peppy86
11° | gumbus
12° | pippo
13° | rmarci 05
14° | gbavila
15° | stramonio70
16° | efrem
17° | samanta
18° | dave san
19° | cevappo
20° | giorgio postiglione giorpost
21° | michele voss
22° | cinephilo
23° | wolvie
24° | silfiverstapoburlessconen
25° | alexmanfrex
26° | lucio di loreto
27° | dandy
28° | frank bernardi
29° | roberta ricci
30° | fabrizio friuli
31° | alesimoni
32° | frascop
33° | vanessa zarastro
34° | andreamymovies.it
35° | frankmoovie
36° | maramaldo
37° | elpiezo
38° | mokujohn
39° | johnny1988
40° | boffese
41° | lorenzodv
42° | wathan
43° | mauridal
44° | lorifu
45° | inesperto
46° | obi_anto
47° | luca scialo
48° | luca scialo
49° | massimiliano santucci
SAG Awards (5)
Premio Oscar (12)
Producers Guild (1)
NSFC Awards (5)
Golden Globes (8)
Directors Guild (1)
David di Donatello (1)
Critics Choice Award (16)
Cesar (1)
CDG Awards (1)
BAFTA (11)
AFI Awards (1)
ADG Awards (2)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
mercoledì 18 settembre 2019
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità