Anno | 2018 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | Italia |
Durata | 90 minuti |
Regia di | Gianfrancesco Lazotti |
Attori | Michela Andreozzi, Francesca Antonelli, Cristiana Capotondi, Tommaso Lazotti, Teresa Mannino Alessandra Panaro, Francesca Reggiani, Andrea Sartoretti, Thony, Philippe Leroy. |
Uscita | giovedì 14 marzo 2019 |
Tag | Da vedere 2018 |
Distribuzione | Distribuzione Indipendente |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,00 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 22 marzo 2019
Una grande sala da ballo, un luogo senza tempo, le storie dei clienti che si intrecciano un sabato sera. In Italia al Box Office La Notte è Piccola per Noi ha incassato nelle prime 8 settimane di programmazione 3,5 mila euro e 1,1 euro nel primo weekend.
CONSIGLIATO SÌ
|
Una grande sala da ballo, le storie dei clienti che si intrecciano un sabato sera. Una donna aspetta il suo uomo, sparito da anni senza dare spiegazioni. Un ragazzo e una donna matura si sono dati un appuntamento al buio. Un pugile fallito vuole riconquistare la bella cantante della band. Un ladro incontra una vecchia conoscenza, un maresciallo dei carabinieri, per fortuna distratto da una bella sconosciuta. Quattro professoresse festeggiano una promozione, ma il loro snobismo irrita camerieri e avventori. Una coppia di settantenni gelosi, una cameriera dalla battuta pronta, una cartomante, e altri personaggi ancora animano la pista da ballo.
L'omaggio a Ettore Scola (la figlia Paola è aiuto regista) che chiude il film non fa altro che suffragare il pensiero che sorge in chi sta vedendo il film: alle origini di questa sceneggiatura c'è Ballando ballando diretto dal Maestro nel 1983.
Si tratta però di un omaggio certamente dovuto ma non di un remake. Perché in quel film si ripercorreva mezzo secolo di storia franco/europea mentre qui si scatta una nitida istantanea del presente. Senza stare a scomodare una delle cifre stilistiche del cinema di Robert Altman va riconosciuto a Gianfrancesco Lazotti il grande merito di riuscire a seguire un numero considerevole di personaggi senza far mai perdere allo spettatore il cosiddetto filo del discorso. Ognuno di loro si staglia nella memoria con caratteristiche precise e quando la camera torna su di lui/lei chi assiste sa esattamente ricollocarlo nella situazione che lo riguardava. Nella Balera romana che fa da set unico (insieme al suo esterno) al film vediamo entrare uno spaccato della nostra società che pur avendo connotazioni locali riesce a divenire manifesto del vivere dei nostri giorni a qualsiasi latitudine.
È un alternarsi di solitudini alla ricerca di una non meglio definita 'compagnia' quello che ci scorre davanti. Ognuno a suo modo la avverte e cerca di attutirne il senso di disagio che provoca. C'è chi è solo in coppia, chi cerca di formarne o riformarne una e chi non riesce a fare a meno di metterne costantemente in pericolo gli equilibri. Non tutti però sono senza speranza. La sceneggiatura consente a qualcuno di intravvedere almeno un barlume di luce in fondo al tunnel senza per questo cercare l'happy end. Questo esito complessivo viene garantito da un casting privo di sbavature in cui ogni attore aderisce con grande verosimiglianza al ruolo che gli è stato assegnato.
LA NOTTE È PICCOLA PER NOI disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€10,99 | – | ||
€10,99 | – |
Un sabato sera in una balera della periferia romana. Dove s'incrociano il ladro incorreggibile, il carabiniere pietoso, il pugile in disarmo, una litigiosa coppia di anziani, i due cuori solitari che si sono dati appuntamento al buio. Conduce il gioco, molto meno banale di quanto appaia, la camerierina incolta Cristiana Capotondi, attorniata da ottimi partner.
"A gentile richiesta..." In una balera della periferia romana, una band introduce un brano che non era in repertorio ma richiesto dal pubblico in sala. Un momento d'improvvisazione che potrebbe essere l'unico, oppure ripetersi fino a diventare un altro atto meccanico. La notte è piccola per noi di Gianfrancesco Lazotti (Dalla vita in poi) - che racconta l'incontro tra diversi personaggi un sabato sera [...] Vai alla recensione »
Alla Balera romana si formano o si incontrano coppie, si incrociano storie d'amore e disperazione. Curioso vedere un director's cut senza che si sia visto prima un altro cut. Ma qualunque sia il taglio scelto, ben venga l'affresco corale dedicato a Ettore Scola da Lazotti. Un omaggio a un'epoca lontana, che guarda al regista di Ballando ballando, ma anche a Pupi Avati, ai matrimoni e alle terrazze [...] Vai alla recensione »
La notte è piccola per noi **/* Una serata in balera. Originale lo spunto, poi nulla più Una cantante dalle ciglia finte anima la serata intonando vecchie canzoni d'amore. Una cameriera sfacciata gira per i tavoli del locale. E ancora: un ragazzino cerca la sua potenziale anima gemella, una coppia di anziani in crisi di gelosia e un'altra è tornata in quel posto per festeggiare l'anniversario di [...] Vai alla recensione »
Meno male che il regista dedica il film a Ettore Scola. E' un "Ballando ballando" in miniatura, ambientato in una balera alla periferia di Roma (il vero e grande, girato nel 1984 e senza dialoghi, era ambientato in una sala da ballo parigina, dagli anni 30 agli anni 80 con la Storia riflessa negli specchi). "La notte è piccola per noi" ha una scrittura e una regia rispettose dei personaggi, oltre che [...] Vai alla recensione »