Blade Runner 2049

Acquista su Ibs.it   Dvd Blade Runner 2049   Blu-Ray Blade Runner 2049  
Un film di Denis Villeneuve. Con Ryan Gosling, Harrison Ford, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Robin Wright.
continua»
Titolo originale Blade Runner 2049. Fantascienza, Ratings: Kids+13, durata 152 min. - USA 2017. - Warner Bros Italia uscita giovedì 5 ottobre 2017. MYMONETRO Blade Runner 2049 * * * - - valutazione media: 3,26 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
orion84 venerdì 13 ottobre 2017
come dovrebbe essere il sequel di un cult Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

Quando ci si appresta a vedere un film come Blade Runner 2049 il sentimento dello spettatore, del fan, è sempre diviso: da un lato l’aspettativa e l’emozione, dall’altro la paura del flop.
Togliamo subito il primo dubbio: Blade Runner 2049 è un film bellissimo.
Non mi sento di gridare al capolavoro, termine abusato ormai, però è innegabile che il lavoro fatto da Villeneuve e dai suoi collaboratori è notevolissimo. Non era facile in effetti presentare un futuro dove l’universo di Blade Runner (punk e decisamente anni ‘80) trovasse ancora posto e fosse almeno credibile; invece lo spettatore riesce incredibilmente a sentirsi a casa ma anche a non sorridere di fronte all’ambientazione decadente e al tempo stesso ipertecnologica che fece del primo film un cult assoluto. [+]

[+] lascia un commento a orion84 »
d'accordo?
carloalberto sabato 14 ottobre 2017
sequel senza poesia Valutazione 3 stelle su cinque
38%
No
63%

Le atmosfere sono state ricreate alla perfezione: le macchine volanti, con la scocca delle berline di oggi, che sfrecciano sotto una pioggia incessante tra grigi grattacieli su cui giganteggiano pubblicità sfavillanti con sottofondo annesso di cantilenanti ipnotiche voci orientali, i replicanti di prima generazione da ritirare perché ribelli dal mercato a cura, adesso, di un nuovo cacciatore, che ha sostituito Harrison Ford, nel frattempo invecchiato e ritiratosi in un albergo abbandonato di una distrutta Las Vegas. La colonna sonora, potente e impressionante, rende, simmetricamente, cupe le immagini di un mondo post tecnologico scampato a un disastro apocalittico. Suggestivo l’amore del nuovo blade runner per un ologramma di donna, metafora del solipsismo dell’uomo moderno sempre più immerso in realtà virtuali, come suggestiva è la suoneria del cellulare di Pierino e il lupo di Prokofiev, che richiama la bellezza di un mondo oramai perduto. [+]

[+] lascia un commento a carloalberto »
d'accordo?
orione95 domenica 15 ottobre 2017
una novella sull’esistenza dall’incredibile impatto visivo Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

Un‘opera che non necessita di parole per trasmettere un messaggio che, nella sua palese cripticità, appare fin troppo evidente. L’umanità non è affatto una conseguenza del nascere, ma una difficile ed ardua conquista.
La parabola esistenziale messa in scena dal Villeneuve si confronta con temi forse ben al di là del cinema attuale, quanto meno del genere fantascientifico. È evidente uno spasmodico tentativo di riscoprire le atmosfere dei tempi che furono, ma a ben vedere quel 1982 appare ormai piuttosto lontano. Il cinema è cambiato, noi spettatori siamo cambiati. Eppure non dispiace affatto il respiro ampiamente onirico impresso alla pellicola dal regista canadese, sempre sotto il vigile e attento controllo di Scott, il quale sembra davvero esser rimasto costretto dal suo ruolo di produttore esecutivo. [+]

[+] lascia un commento a orione95 »
d'accordo?
kriticos-one mercoledì 7 febbraio 2018
il conservatorismo...della gioconda Valutazione 4 stelle su cinque
17%
No
83%

Iniziamo col condividere circa parole, la prima è: conservatorismo, da wikipedia stralcio "il conservatorismo consiste nell'impedire alle cose di accadere finche non siano prive di pericoli". Chi continua a esaminare quest'opera dal punto di vista di quel "giorno" che fummo folgorati 35 anni fa...del BLADE RUNNER, dalla sua originalità-singolarità, e quant'altro che non oso ripetere poichè ben commentato da tutti o quasi..ebbene, ritengo abbia dimenticato cosa è il conservatorismo. La Gioconda mica si può rifare... ma, dalla Gioconda nasce un "sequel" d'arte... ma se si continua a guardare alla Gioconda a ciò che fu l'impatto emotivo, piu che tecnico e non solo artistico. [+]

[+] lascia un commento a kriticos-one »
d'accordo?
edenartemisio giovedì 12 ottobre 2017
l'antico codice degli umani Valutazione 5 stelle su cinque
22%
No
78%

Lo aspettavamo in tanti questo Blade Runner 2049. Certo il confronto con il precedente, un capolavoro assoluto, era inevitabile. Sembra, però, che il secondo abbia retto molto bene e sono molti che l'hanno apprezzato con entusiasmo, ritenendo che abbia tutte le carte in regola per stare allo stesso livello del film del 1982, col solo limite, se così si può dire, "di non essere il primo" e, per questo motivo, di essere carente di originalità. Eppure la stessa critica, non sempre benevola con i sequel, si è mostrata favorevole.
Vale anche la pena osservare che, nonostante le azioni si svolgano in un'atmosfera simile, una Los Angeles in un futuro sempre più inquietante e buio, il cuore della storia è diverso. [+]

[+] scusa (di rudy_50)
[+] lascia un commento a edenartemisio »
d'accordo?
ziosam lunedì 16 ottobre 2017
mah. anzi, anche no. Valutazione 2 stelle su cinque
33%
No
67%

Mah. Anzi, più che "mah", "anche no". Sarà perchè era stato pompato ad arte dalla macchina promozionale della Warner, con tanto di laute mance (immagino) ai critici americani che avevano sfoderato paragoni con Tarkovsky, ma già dai trailers sentivo puzza di bruciato. Intendiamoci, non è un film brutto, non è una serie B nè una serie C, diciamo che è un brutto film di serie A. Ma d'altronde, il progetto era ambizioso: produrre il sequel di una delle pietre miliari della cinematografia, che ha influenzato l'immaginario collettivo di milioni di persone, sarebbe stato un po' come vincere i mondiali due volte di seguito. [+]

[+] lascia un commento a ziosam »
d'accordo?
mauridal lunedì 23 ottobre 2017
cercasi androide bella presenza Valutazione 4 stelle su cinque
14%
No
86%

 BLADE RUNNER 2049 

 

 

BR2049, potrebbe essere il nome proprio di un replicante che difettando di nomi , diventa difficile chiamarli ma  in effetti è una sigla del film sequel Blade Runner2049, che non è un replicante del film di Ridley Scott, ma un racconto a seguito del primo BR , ormai considerato main film caposcuola del genere. Tuttavia il film di Villeneuve , possiede alcuni tratti originali e cogliendo appieno le sfumature e dopo una lettura dei molteplici livelli di significato , possiamo anche definirlo come un film di realtà virtuale che ricerca una verità umana , fatta di corpi veri e di sentimenti veri, quelli soliti, amore, paura, angoscia del presente ma anche del futuro , che i poveri replicanti artificiali già vivono , a differenza di noi umani spettatori, forse qualcuno replicante di se stesso, che invece viviamo in questo mondo scisso tra materia reale e virtuale, dove i confini razionali diventano spesso labili. [+]

[+] lascia un commento a mauridal »
d'accordo?
ennio domenica 12 novembre 2017
perplessità confermate, scarsa la sceneggiatura Valutazione 2 stelle su cinque
27%
No
73%

Lo so non è facile fare un sequel a distanza di molti anni, anche per un regista di formazione spielberghiana come Villeneuve. Il prodotto però è risultato peggiore delle ragionevoli aspettative, innanzitutto in tema di montaggio e sceneggiatura. Del resto, troppe distopìe spazio/temporali messe qua e là nel film distorcono la percezione stessa della visione consequenziale (leggi sequel). Di fronte alla comprensibile stonatura di un Harrison Ford-finto anziano, la regìa non sa inventare nulla di meglio del vecchio trucco hollywoodiano di invertire l'apparenza duale del protagonista, rendendolo di fatto vassallo del suo passato. Anche in tema di colori e ritmi si poteva fare decisamente meglio, teniamo conto che tutto sommato lo spazio profondo è più facilmente modificabile in laboratorio. [+]

[+] lascia un commento a ennio »
d'accordo?
ilcirro lunedì 16 ottobre 2017
sarebbe un capolavoro, ma... Valutazione 4 stelle su cinque
13%
No
88%

L'attesissimo sequel del leggendario film di Ridley Scott si rivela un'opera magmatica e complessa. L'apparato spettacolare è a dir poco eccezionale, soprattutto grazie a una colonna sonora potentissima e a un affascinante complesso di ricostruzioni distopiche mutuate non solo dal film originale. A far discutere sono senz'altro le scelte di sceneggiatura: incredibilmente, le rivelazioni fondamentali della trama sono piazzate tutte all'inizio e, a dire il vero, lo spettatore le capisce ancor prima che siano esplicitate. Da qui si dipanano molte linee tematiche narrate con tempi eccessivamente dilatati, fino ad arrivare ad un non-finale che rimanda tutto ad un altro possibile sequel. [+]

[+] lascia un commento a ilcirro »
d'accordo?
mattomarinaio lunedì 16 ottobre 2017
apprezziamo l'impegno Valutazione 3 stelle su cinque
13%
No
88%

Le aspettative erano bassissime. Abituati a decine di seguiti e remake pensati esclusivamente per sfruttare la nostalgia dei fan e trasformare vecchi classici in nuovi franchise adatti ad un pubblico più vasto e affezionato possibile, non ci si può immaginare altro che mediocrità. Questa volta però, la scelta di ingaggiare Denis Villeneuve ci ha dato un segnale si speranza riguardo all’opera che la produzione cercava di ottenere. Il risultato? … sopra ogni aspettativa.
Fin dalle prime immagini ci accorgiamo che l’intenzione era veramente ambiziosa, e l’impegno ai massimi livelli. [+]

[+] lascia un commento a mattomarinaio »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 »
Blade Runner 2049 | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marianna Cappi
Pubblico (per gradimento)
  1° | antoniomontefalcone
  2° | laurence316
  3° | zaius72
  4° | samanta
  5° | giu.spa
  6° | jeanlot71
  7° | gustibus
  8° | jonnylogan
  9° | nicola1
10° | loland10
11° | andreaalesci
12° | giorpost
13° | annalisarco
14° | harloch74
15° | luca scialo
16° | misterwinter
17° | skywalker70
18° | vanessa zarastro
19° | hollyver07
20° | dandy
21° | cristian
22° | elgatoloco
23° | clavius
24° | dariobottos
25° | kimkiduk
26° | paolp78
27° | orione95
28° | carloalberto
29° | orion84
30° | fantasyfactory
31° | zakalwe
32° | kriticos-one
33° | sparrows81
34° | maurizio.meres
35° | mauridal
36° | edenartemisio
37° | ennio
38° | ziosam
39° | ansku
40° | mattomarinaio
41° | ilcirro
42° | iuriv
43° | il_caravaggio
44° | fight_club
45° | citizenkane
46° | chilipalmer
47° | vincenzoambriola
48° | mokujohn
49° | flyanto
50° | maramaldo
51° | geronimostilton
52° | mattiagualeni
53° | silver90
54° | alesimoni
55° | jennyx
56° | silver90
57° | paolosalvaro
58° | udiego
59° | ceresfelipe
60° | carlosantoni
61° | andrea1234
62° | ninopellino
63° | tmpsvita
64° | lucavon95
65° | azuccoa
66° | pietroviola
67° | francescodf
68° | weachilluminati
Premio Oscar (7)
Critics Choice Award (8)
CDG Awards (1)
BAFTA (10)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
Link esterni
Sito ufficiale
Facebook
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 5 ottobre 2017
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità