Torini, piccole grandi comunità di senzatetto vivono tra disagio e difficoltà, e la loro vita è tutt'altro che quella vista nei film. Espandi ▽
Ci siamo "noi", al di qua. E in un invisibile aldilà vivono "loro", i senzatetto, una società parallela sempre più numerosa e priva di diritti, ma, spesso, ricca di umanità. Il regista Corrado Franco ci porta nella quotidianità dei senzatetto torinesi, che in questi film interpretano se stessi mettendo in scena una vita più accidentata, intensa e drammatica di qualsiasi fiction, e un'emergenza sociale che la crisi degli ultimi anni ha ulteriormente acuito. Un lavoro scabro e indimenticabile il cui fulcro narrativo risplende in una scena da brivido: la marcia dei senzatetto verso l'ospedale dove dare l'estremo saluto a uno di loro: un'immagine che richiama, non per caso, il "Quarto Stato" di Pellizza da Volpedo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'esperienza di un evento musicale storico narrata attraverso una regia funzionale al ritmo della band. Documentario, Cuba2016. Durata 116 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il documentario racconta i retroscena di un concerto storico che ha segnato il cambiamento culturale dell'isola di Cuba. Espandi ▽
Il 20 marzo 2016 Barack Obama è in visita ufficiale a Cuba, il primo presidente americano a mettervi piede dal 1928. Il suo discorso è un invito alla riapertura dei dialoghi degli Usa con il paese di Che Guevara e Fidel Castro. Cinque giorni dopo, i leggendari The Rolling Stones arrivano sull'isola caraibica per un megaconcerto. La loro musica è stata a lungo bandita (in pubblico, in realtà importata di contrabbando, come tutta la musica yankee). Difficile non stabilire una connessione tra i due eventi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario dalle fonti impeccabili e dalle immagini uniche per affrontare il caso di geopolitica più importante dei nostri anni . Documentario, Germania, USA2016. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un documentario sugli sviluppi del caso Assange e le sue fughe di dati, con testimonianze dirette. Espandi ▽
Nel 2010 Julian Assange decide di pubblicare su Wikileaks i cablogrammi trapelati dal governo americano. Migliaia di documenti segretissimi vengono divulgati e all'istante e lui diventa l'uomo più ricercato del mondo. Da Londra cerca una maniera per lasciare il paese e troverà riparo solo nell'ambasciata dell'Ecuador, prigione dorata dalla quale ancora non è riuscito ad uscire, vista la maniera ingiusta e indebita con la quale il governo britannico lo attende fuori dalla porta per arrestarlo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ruffin indossa le vesti di un ingenuo Candide per mettere a nudo una politica del lavoro capace di far pagare il conto solo ai più deboli. Documentario, Francia, Belgio2016. Durata 83 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Le Monde ha scomodato Ernst Lubitsch, Frank Capra e Michael Moore per definire questo film di Francois Ruffin. Espandi ▽
Il film racconta il vero inseguimento di Arnault, che ha delocalizzato in Bulgaria decine di fabbriche del gruppo, lasciando senza occupazione migliaia di lavoratori. Il clou arriva quando Ruffin conosce Serge e Jocelyn Klur, una coppia che per oltre 25 anni ha lavorato alle confezioni degli abiti di Kenzo, altro marchio LVMH, che nel 2007 sono stati licenziati in tronco, proprio a causa di una delle delocalizzazioni del gruppo. I tre riescono ad arrivare a casa del milionario e grazie a una telecamera nascosta... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo al sistema carcerario statunitense e come questo sia il risultato di una cultura cresciuta con l'emarginazione razziale. Espandi ▽
Il documentario parte dalla storia della disuguaglianza razziale negli Stati Uniti per analizzare come questo abbia prodotto nel Paese il più alto tasso di carcerazione al mondo di persone afroamericane. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno spaccato inedito su una fetta di rock poco conosciuta. Una storia che sembra uscita da un manga. Documentario, Gran Bretagna, USA, Giappone2016. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
A vent'anni dalla loro difficile separazione, il leader degli X Japam, Yoshiki, combatte contro il culto della personalità, tormentato da una storia di sventura contro i pregiudizi occidentali. Espandi ▽
Storia degli X, band heavy metal giapponese nota nel mondo come X Japan (per evitare ambiguità con l'omonimo gruppo di L.A.), dei loro successi e delle tragedie che l'hanno colpita, dal suicidio del chitarrista alla conversione religiosa del cantante, fuggito per unirsi a una setta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Immagini spettacolari per un documentario dedicato alle storie personali di 16 campioni di apnea. Espandi ▽
Immagini spettacolari nel blu per comprendere il mare e per guardarsi dentro. Questo è Momentum, il primo film documentario tutto dedicato all'apnea. Un film "omaggio appassionato ed emozionante al mondo dell'apnea che per la prima volta vede riuniti sedici apneisti dell'elite mondiale". Tra i protagonisti Enzo Maiorca e Umberto Pelizzari. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le storie di uomini e donne in viaggio lungo le rotte migratorie dall'Africa occidentale all'Italia. Documentario, Niger, Senegal, Italia2016. Durata 63 Minuti.
L'Europa è una meta da raggiungere ad ogni costo, "Wallah", lo giuro su Dio. Ma c'è anche chi, provato dalla strada, riprende la via di casa. Espandi ▽
Il documentario racconta le storie di uomini e donne in viaggio lungo le rotte migratorie dall'Africa occidentale all'Italia, passando per il Niger.
Villaggi rurali del Senegal, stazioni degli autobus e "ghetti" di trafficanti in Niger, case e piazze italiane fanno da sfondo a viaggi coraggiosi, dalle conseguenze spesso drammatiche.
L'Europa è una meta da raggiungere ad ogni costo, "Wallah", lo giuro su Dio. Ma c'è anche chi, provato dalla strada, riprende la via di casa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il meglio del rock italiano arriva in oltre 250 sale in tutta Italia con "Vasco tutto in una notte LiveKom015 al cinema. Espandi ▽
Solo per tre giorni da lunedì 14 a mercoledì 16 marzo, il meglio del rock italiano arriva in oltre 250 sale in tutta Italia con "Vasco tutto in una notte LiveKom015 al cinema", il film per la regia di Giuseppe Domingo "Pepsy Romanoff" Romano che porta sul grande schermo tutta l'energia e le emozioni di un concerto del Blasco. Al centro del film c'è lo SHOW, l'indimenticabile live tenutosi il 3 luglio a Napoli. Una notte magica "stravissuta, straviziata" allo stadio San Paolo, ancora una volta sold-out. Tutto in una notte e tutti insieme per due ore e mezza di rock e di energia, da respirare, ascoltare, guardare e...cantare tutti insieme. Tutto in una notte per rivivere le emozioni del LiveKom'015, il "Tour dei topless e dei record", come lo ha chiamato Vasco sulla sua pagina di facebook. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film trae ispirazione dalla biografia degli interpreti per raccontare quattro storie di solitudine, storie di padri che - dopo anni di lontananza - tornano a casa nel disperato tentativo di ricostruire una relazione con i figli. Pippo Delbono è l'unico attore professionista in un lavoro che ha coinvolto le famiglie reali dei protagonisti e che svela allo spettatore l'aspetto più intimo e delicato del percorso di reinserimento degli ex detenuti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La passione per un cinema di cui Della casa coglie le valenze non solo sul piano cinematografico.. Documentario, Italia2016. Durata 60 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Musica e cultura giovanile come cartina al tornasole di un mondo che stava cambiando. Espandi ▽
Il documentario, grazie agli archivi dell'Istituto Luce e alle testimonianze di alcuni dei più importanti protagonisti dell'epoca, racconta il fenomeno della canzone italiana nel suo passaggio dal melodico (rivolto alla generazione precedente) a un nuovo modo di cantare che guardava ai giovani che, dal periodo del dopoguerra entravano nella fase cosiddetta del boom economico. I cosiddetti 'musicarelli' ne hanno rappresentato un interessante sensore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cosa è la religione oggi? Ai piedi del Vesuvio una comunità di devoti alla Madonna della Galline tiene vive antiche tradizioni pagane.. Documentario, Italia2016. Durata 52 Minuti.
Cosa è la religione oggi? Ai piedi del Vesuvio una comunità di devoti alla Madonna della Galline tiene vive antiche tradizioni pagane. Espandi ▽
Nel profondo sud dell'Italia sopravvivono antichi sincretismi religiosi legati alla Madre Terra. A Pagani, nei pressi di Pompei, sette giorni dopo Pasqua si celebra la Madonna delle Galline, una Vergine venerata con canti e danze ancestrali. Per trenta giorni il popolo dei devoti si muove all'unisono per perpetuare la Tradizione, un evento a cui tutti partecipano animati da una fede che diventa memoria e trascendenza. Fonzino è il prescelto che guida il popolo nella costruzione del Tosello, un tempietto segreto, rivelato alla comunità ogni anno il giorno della festa. Biagino è il leader di una comunità omosessuale di devoti, protagonista degli eventi liturgici più ortodossi e portatrice di remote usanze legate al mondo omosessuale, come il matrimonio della Zeza, la Morte di Carnevale e la Figliata dei Femminielli.
L'attesa della Madonna scandisce i giorni che precedono la festa, tra semina dei campi e il ripetersi di riti popolari che scandiscono il passaggio delle stagioni. Fino al giorno della festa, quando tutto si scioglie in un tripudio di musica e danza volto alla catarsi e alla nascita di una nuova primavera. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un motto di spirito che produce un cortocircuito dello spirito, che richiama l'infanzia senza mitizzarla, che torna all'infanzia per matura conquista. Documentario, Italia2016. Durata 75 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un ritratto di Bruno Bozzetto, il creatore di capolavori come West and Soda, Vip - Mio fratello Superuomo, Allegro non Troppo e di uno dei più noti personaggi del nostro cinema: il Signor Rossi. Espandi ▽
All'inizio è un foglio bianco. Poi una mano e una matita.
Alla fine è un signore, come ne vediamo tutti i giorni; anche il nome è comune: Rossi. Ma è come se lo incontrassimo per la prima volta, come fosse una novità. E' uno dei poteri del cinema: farci vedere cose, luoghi, volti quotidiani, come non li abbiamo mai visti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera che nasce da un bisogno profondo e fonde tre modalità di sguardo, tutte e tre appassionate. Documentario, Italia2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un percorso nel cuore del cinema italiano attraverso più di cento film ai quali Carlo di Palma ha collaborato. Espandi ▽
Il film-documentario non è solo il racconto della vita artistica di Carlo di Palma, ma é un vero e proprio percorso all'interno del cinema italiano attraverso più di cento film ai quali ha collaborato: dal neorealismo di Visconti, De Sica, Rossellini alla commedia all'italiana di Monicelli, Scola, Germi, ai capolavori che hanno segnato la storia della cinematografia mondiale come Deserto Rosso e Blow Up, alla lunga collaborazione con Woody Allen. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.