Il giornalista David Farrier, prendendo a pretesto un concorso online, gira un documentario arrivando a realtà che superano la finzione. Espandi ▽
Il giornalista David Farrier si imbatte in un concorso misterioso on-line. Mentre scava più in profondità si scontra con una forte resistenza, ma non si ferma, anche se la forza di andare sempre più a fondo lo porterà verso il nucleo di una storia straniante più della finzione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Jane Jacobs è stata un'attvista importante per l'America. Il documentario racconta una delle sue battaglie più importanti. Espandi ▽
La battaglia della scrittrice e attivista Jane Jacobs per salvare la storica città di New York durante l'era spietata di riqualificazione del progettista urbano Robert Moses negli anni Sessanta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Omaggio a un uomo appassionato, protettore di un'idea di cinema che grazie a lui trova un luogo in cui se ne concretizzano le visioni. Documentario, Italia2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Inventandosi un modo di proporre cinema, Antonio Sancassani ha saputo intercettare un suo pubblico dando una forte identità alla sua sala. Espandi ▽
Il cinema Mexico è una delle pochissime sale mono-schermo ancora attive a Milano. La sua storia è legata a filo doppio alla personalità di Antonio Sancassani che la gestisce da 30 anni in totale indipendenza e curandone ogni singolo aspetto. L'ha fatta così diventare un preciso punto di riferimento per gli addetti ai lavori e per gli appassionati di cinema che cercano in un film la qualità e non gli effetti speciali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dall'autore di "Un altro mondo" un documentario realizzato con l'intento di supportare la campagna di Alberto Ruz Buenfil per la creazione di una carta dei diritti di Madre Terra. Un mondo senza violenza è possibile solo se saremo noi, singoli individui, a fare il primo passo verso quella direzione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che aiuta a pensare, sorretto da descrizioni e da immagini che restituiscono con efficacia il clima di continua tensione. Documentario, Italia, USA2016. Durata 68 Minuti.
Tre ragazzi decidono di partire arruolandosi come volontari nelle Unità di Protezione Popolare in Siria. Qual è la loro motivazione profonda? Espandi ▽
Joshua (30 anni) è un ex marine del North Carolina che ha deciso di andare a sostenere i combattenti curdi nell'area della Siria che l'Isis cerca di occupare. Lo stesso ha fatto Karim Franceschi (27 anni) raggiungendo Kobane così come Rafael (28 anni) di origini curdo-irachene e residente in Svezia. Il documentario ce ne propone le motivazioni e li segue nei luoghi dei combattimenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un dialogo aperto tra Franco Maresco e la celebre fotoreporter siciliana Letizia Battaglia. Espandi ▽
Franco Maresco incontra Letizia Battaglia, celebre fotoreporter che per il quotidiano L'Ora ha raccontato negli anni la Sicilia più intima e dolorosa. I due parlano ovviamente di fotografia, ma anche della malattia e della vecchiaia, della vita e inevitabilmente della morte. I loro discorsi si intrecciano con la storia di una terra - la loro Sicilia - tanto splendida quanto amara, una terra che l'obiettivo della Battaglia ha saputo ritrarre in tutte le sue contraddizioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo, in piena crisi lavorativa ed esistenziale, decide di scrivere un libro sui siciliani, intercettando contributi anche illustri. Espandi ▽
Al centro del documentario c'è un ragazzo che vive in un piccolo paese al centro della Sicilia e "campa" di lavoretti saltuari, naturalmente in nero, che è iscritto nelle liste di collocamento come perenne disoccupato. Il ragazzo stanco della monotonia che lo attraversa decide di scrivere un libro sul popolo siciliano, inizia così una grande avventura che lo porta ad intervistare tanti personaggi noti siciliani, convinto di poter trovare delle risposte ai tanti misteri del pensiero di questo complicato popolo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In principio fu l'idea, l'idea generò la Linea e la Linea si fece strada.
La via Appia, la Regina Viarum, la prima via di Roma, la madre dimenticata di tutte le strade europee, viene ripercorsa interamente a piedi da Roma a Brindisi.
Quattro matti a piede libero, tutti del nord: Riccardo Carnovalini, forse il massimo camminatore italiano. La linea giusta l'ha segnata lui, su un Gps, incrociando montagne di dati. Alessandro Scillitani, il gigante emiliano invisibile dietro la macchina da presa. La strada se l'è fatta anche lui, zaino in spalla e senza auto d'appoggio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che nasce da un'esigenza: rievocare un modo di fare cinema ormai quasi completamente scomparso. Documentario, Italia2016. Durata 62 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un viaggio nel passato per rivivere con nostalgia cinquant'anni di storia cinematografica, e non solo, italiana. Espandi ▽
Carlotta Bolognini, insieme al padre Manolo riunisce a cena in un antico castello alcune figlie d'arte con cui parlare del cinema che hanno conosciuto da piccole. Non saranno solo loro a raccontare ma anche numerosi altri loro coetanei. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Scritto e diretto da Davide Sibaldi il documentario è promosso da Amnesty International e Unicef. Espandi ▽
Un documentario che affronta le tematiche attuali dell'immigrazione e dell'integrazione di bambini stranieri e di bambini con disabilità psichiche e delle loro famiglie. Basato sul libro "Giuseppe e lo sputafuoco" scritto e illustrato da Davide Sibaldi, il documentario racconta la storia di un grande spettacolo teatrale in cui recitano 45 bambini provenienti da 11 Paesi del mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che racconta la cultura dell'America moderna - una saga di grande competizione, celebrità, i media, la violenza, e il sistema di giustizia penale. Espandi ▽
Un documentario che racconta la cultura dell'America moderna - una saga di grande competizione, celebrità, i media, la violenza, e il sistema di giustizia penale.
Con una narrazione tesa ad analizzare uno dei fatti di cronaca più controversi della recente storia americana, Ezra Edelman rivisita e ridefinisce l'ascesa e la caduta della star di football O.J.Simpson, accusato nel '94 dell'omicidio della sua ex moglie, Nicole Brown, e un suo amico, Ronald Goldman.
Due decenni dopo il "processo del secolo", che ha tenuto con il fiato sospeso l'intera società americana, saranno le testimonianze degli amici e dei colleghi di Simpson ad alternarsi agli indizi chiave dell'indagine - un guanto, il sangue -, al movente - la gelosia - nel tentativo di dar voce a una saga personale riconducibile all'insieme di verità indelebili e inquietanti circa l'America degli anni '90.
La storia dell'atleta raccontata attraverso eventi storici che hanno contribuito inevitabilmente ad influenzare le posizioni e le emozioni nel corso del processo, a un uomo vittima e insieme frutto del mito. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio che ci porta sotto la pelle e nella mente della ballerina gipsy "La Chana": la vita di passione e flamenco di una delle più grandi artiste della danza al mondo. Espandi ▽
Negli anni '60 e '70, Antonia Santiago Amador, "La Chana", era universalmente LA ballerina di flamenco, fino a quando improvvisamente scomparve dalla scena pubblica, al culmine della sua carriera. La ritroviamo in questo documentario che racconta il percorso che l'ha portata al suo ultimo spettacolo (da seduta), nel 2013. La protagonista si racconta intimamente, parlando del suo amore per il flamenco e svelando i reali motivi
che l'hanno portata ad allontanarsi dal mondo del ballo. Una donna che ha sofferto a causa di un marito violento, ma che ha saputo reagire e riprendersi la propria vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film a metà fra il road movie e l'indagine investigativa, in cui la valanga umana di Lotoro travolge tutto. Documentario, Francia, Italia2016. Durata 74 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un viaggio nella musica dimenticata dell'olocausto. Espandi ▽
A Barletta, una piccola città del sud Italia, un eroe tranquillo ma determinato ha portato alla vita un'intera storia della musica dimenticata. Da più di vent'anni, Francesco Lotoro, un pianista professionista, ha perlustrato l'Europa per scoprire e registrare la musica composta clandestinamente nei campi di concentramento della seconda guerra mondiale. Aiutato dalla moglie e da una manciata di amici, ha archiviato oltre 4000 colonne sonore, tra cui sinfonie, opere, canzoni popolari, opere liturgiche, swing e musica gitana. Da Praga a Cracovia, da Roma a Parigi, questa è la storia sorprendente di una gara contro l'oblio, in cui ogni nota suona come una sfida all'oppressore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Donna Haraway è una studiosa di primo piano nel campo della scienza e della tecnologia, una femminista e un'appassionata di fantascienza. La sua fama è esplosa negli anni Ottanta, quando il suo lavoro sul gender, l'identità e la tecnologia ha segnato un punto di svolta e ha affermato un femminismo franco e allegro, oltre le categorie di genere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.