Ritratto intimo del 'genio' di Lorenza Mazzetti, del suo sguardo fiabesco e della sua leggerezza intrisa di profondità. Documentario, Italia2016. Durata 62 Minuti.
Lorenza si racconta mentre ci accompagna nei luoghi del suo passato e nella vita di oggi, con la gemella Paola e il suo mondo fatto di incontri e ricordi. Espandi ▽
Il documentario di Steve Della Casa e Francesco Frisari ci accompagna nello straordinario mondo di Lorenza alla ricerca di quel "genio" che brilla nel suo sguardo leggero, fiabesco e profondo con cui si racconta e si muove nella vita di oggi e che anima i suoi film, libri e quadri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista Pippo Delbono fa visita a un centro profughi e raccoglie le drammatiche testimonianze dei migranti. Espandi ▽
Raccogliendo il suggerimento della madre, Pippo Delbono decide di mettere in scena un suo personalissimo Vangelo all'interno di una cornice particolare quanto importante: un centro di accoglienza astigiano per profughi e migranti che senza sosta giungono sulle coste italiane. La scelta di mescolarsi con gli "ultimi" della società appare a Delbono come il modo più plausibile per lui - ateo - di affrontare momenti dai testi evangelici perché "non si può camminare sull'acqua. Si può solo sprofondare nell'acqua, come sprofondano tutte queste persone che stanno arrivando qua e che cadono, come dei Cristi, in mezzo al mare". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le "pietre rotolanti" in tour nel 2016: in Cile, Argentina, Uruguay, Brasile, Perù, Messico e a Cuba. Documentario, Gran Bretagna2016. Durata 105 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un ritratto di una band ancora sulla vetta del successo, che ha visto tutto ma che è ancora affamata e desiderosa di esplorare nuovi orizzonti. Espandi ▽
Nel 2016 la rock band più famosa e longeva di tutti i tempi è stata impegnata in una tournée in nove città del Sud America. La tappa più clamorosa che si aggiunge a queste è stata l'Avana, Cuba. Il Paese ribelle per antonomasia, dove gli Stones non hanno mai messo piede prima e dove la loro musica è (come molto altro) stata bandita a lungo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Antonio, un ragazzo di dodici anni, viene scelto come protagonista di un documentario sull'adolescenza in un quartiere popolare di Napoli. Dopo alcuni mesi decide di non continuare le riprese e il film si ferma. Otto anni dopo, Antonio chiama il regista. Sta per sposarsi e lo invita a filmare il matrimonio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due in missione per il pianeta, in cerca di insetti commestibili: il dibattito sul cibo è aperto. Documentario, Danimarca2016. Durata 73 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il documentario racconta un viaggio del team di del team del "Copenaghen Nordic Food Lab" in giro per il mondo alla ricerca di "insetti" commestibili per il futuro del cibo Espandi ▽
Lo chef Ben Read e il ricercatore Josh Evans sono incaricati dal Nordic Food Lab di Copenhagen, una ong no profit fondata dal creatore del ristorante Noma, René Redzepi, di esplorare le realtà in cui gli insetti fanno già parte integrante della dieta. La spinta della ricerca viene da una previsione della FAO, che stima che entro il 2050 la Terra conterà 9 miliardi di abitanti e la produzione di cibo dovrà aumentare del 70 per cento. Si ritiene che in questo nuovo equilibrio gli insetti (bugs) avranno la loro parte, e non secondaria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La regista danese Lise Birk Pedersen ritrae dalla 'giusta distanza' le idee e le spinte anti-corruzione di leader e aderenti M5S. Documentario, Italia2016. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Uno sguardo inedito sulle fasi più controverse del Movimento 5 stelle e sulle difficoltà nell'organizzare forme di democrazia diretta Espandi ▽
Il Movimento 5 Stelle ha promesso di mandare a casa la vecchia classe politica e di restituire il potere al popolo, attraverso una nuova forma di democrazia partecipativa via web. Il Movimento ha ottenuto uno stupefacente 25% di voti alle ultime elezioni politiche, ma cosa accade quando 163 per- sone comuni entrano in Parlamento e devono trasformare slogan elettorali e idee politiche in azioni parlamentari? Coerenza e politica possono convivere? L'uso degli strumenti web da parte di Beppe Grillo sono una vera restituzione della democrazia al popolo, oppure sono l'espressione di un carattere dittatoriale? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Vita e visione di Anna Piaggi, ispirazione e punto di partenza per numerosi stilisti e designer di tutto il mondo. Espandi ▽
Alina Marazzi per questo documentario su Anna Piaggi si avvale di un fornito catalogo di materiale d'archivio che comprende foto e filmati di interviste, comparsate televisive, reportage giornalistici, che come in un mosaico ci restituiscono un'immagine della sua attività di giornalista di moda dalla penna raffinata e dalla originale idea di moda. Nei filmati che via via si susseguono la vediamo in compagnia di noti fotografi che era solita frequentare, come Mario Mandrini, Ugo Mulas e Mario Dondero; con suo marito, il fotografo Alfa Castaldi; con lo stilista e fotografo tedesco, nonché amico di lunga data, Karl Lagerfeld; o ancora, con il collezionista Vern Lambert, che la accompagnava nei mercatini dell'usato a Londra a caccia di abiti e accessori provenienti da contesti ed epoche diverse, che poi lei utilizzava per comporre le sue originalissime mise. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il concerto che consacrò ufficialmente i Queen: il live dove venne suonata per la prima volta il classico Bohemian Rhapsody. Espandi ▽
Quello che non tutti forse sanno è che esistono dei Queen precedenti a Bohemian Rhapsody e al suo incredibile e duraturo successo planetario. Una band trascurata dai più, scarsamente considerata a livello critico, alfiera di un sound progressive con testi di ispirazione fantasy: in sostanza il tipico gruppo che Sex Pistols e soci avevano in mente quando qualche anno più tardi rivoluzionarono il rock, sfrondandolo dagli eccessi kitsch e riportandolo alla sua essenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Falchi e falconieri in competizione nel deserto del Qatar Espandi ▽
Il film si concentra su tre anni di osservazione della caccia col falco, antica tradizione medievale praticata ancora oggi dall'aristocrazia araba. La guida è un falconiere che sta portando ad un importante torneo in Qatar i suoi falchi da competizione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il Mali, situato nel cuore dell'Africa occidentale, è considerato la culla del Blues e del Jazz. Per secoli la musica ha contribuito a rafforzare l'identità culturale nazionale. Espandi ▽
Uno straordinario viaggio sonoro, tra tradizione e chitarre elettriche, alla scoperta di una delle più interessanti scene musicali contemporanee, oggi minacciata dai fondamentalisti islamici. Tra le protagoniste Fatoumata Diawara, compositrice e cantante di fama mondiale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A distanza di 70 anni, tre fratelli tornano a Firenze animati da un solo scopo: ritrovare la grotta che fu la loro casa e la loro salvezza. Espandi ▽
La storia vede protagonisti tre fratelli (oggi di 73, 82 e 84 anni) appartenenti alla famiglia Anati, di Firenze. Nel 1943, per sfuggire alle persecuzioni razziali, la famiglia trova rifugio in un bosco fuori città, si stabilisce in una grotta di fortuna dove riescea sopravvivere per molti mesi grazie alla complicità di alcune persone del luogo. Dopo la guerra, gli Anati si trasferiscono definitivamente in Israele. A distanza di 70 anni i tre uomini tornano oggi a ripercorrere i boschi nei dintorni di Firenze animati da un solo scopo: ritrovare la grotta che fu la loro casa e la loro salvezza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Chiara Vigo è l'unica padrona della tecnica che le permette di ricavare il bisso dall'acqua, tradizione e maestria della lavorazione. Espandi ▽
Chiara Vigo è un Maestro; unica al mondo a conoscere il segreto della seta del mare, il bisso. Un filo prezioso che non si compra e non si vende perché appartiene al mare. Il giuramento dell'acqua, pronunciato a Sant'Antioco, in Sardegna, lega il Maestro con un altro, metaforico filo, quello di settemila anni di storia, lungo cui le generazioni si tramandano il segreto della raccolta e lavorazione del bisso marino. Una maestria che non può andare perduta e che Chiara Vigo custodisce, unica depositaria, mentre racconta ai visitatori le mille storie di questa tradizione antica. Il film ci porta nel cuore di un rito affascinante, sospeso tra una rara abilità artistica e la sacralità delle leggi che legano uomo e natura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il cantautore e i suoi compagni di viaggio partono con Il treno "in treno per la Memoria" il 10 marzo 2016 da Milano, dal binario 21. Il Binario 21 della stazione di Milano Centrale è il luogo da cui ebbe inizio l'orrore della Shoah per la il capoluogo lombardo. Da qui infatti partirono, tra il 1943 e il 1945, i treni pieni di deportati ebrei diretti ai campi di sterminio nazisti. In tanti partirono, in pochissimi tornarono. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'architettura vista come una forma d'arte rappresentata da immagini dinamiche. Un originale approccio ad un mondo complesso e affascinante. Espandi ▽
L'architettura è spesso vista, dal di fuori, come un oggetto inanimato rappresentato con immagini fisse. Tomas Koolhaas prova a proporre l'esperienza umana dell'architettura attraverso immagini dinamiche. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Visione globale della comunità ebraica che vive in Cisgiordania, è uno studio geopolitico nel cuore del conflitto israelo-palestinese. Espandi ▽
Primo documentario ad offrire una visione globale della comunità ebraica che vive in Cisgiordania, "The Settler" è uno studio geopolitico nel cuore del conflitto israelo-palestinese a quasi cinquant'anni dalla vittoria decisiva di Israele nella guerra dei sei giorni, del 1967.
L'espansione delle comunità israeliane, nei territori occupati dal popolo palestinese, ha suscitato la condanna unanime della comunità internazionale, sia che venisse vista come colonizzazione di uno sionismo all'avanguardia, sia come ostacolo alla pace nella regione.
Shimon Dotan, grazie ad un approccio immediato, restituisce una visione d'insieme degli estremi, offrendo un accesso senza precedenti alle controversie delle comunità che, con la loro espansione, continuano ad esercitare un'influenza eccessiva sul destino socio-politico della regione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.