Titolo originale | Chappie |
Anno | 2015 |
Genere | Azione, Thriller, |
Produzione | USA |
Durata | 120 minuti |
Regia di | Neill Blomkamp |
Attori | Sharlto Copley, Dev Patel, Ninja, Yolandi Visser, Hugh Jackman, Sigourney Weaver, Brandon Auret Johnny Selema, Anderson Cooper, Maurice Carpede, Jason Cope, Kevin Otto, Chris Shields, Jose Pablo Cantillo. |
Uscita | giovedì 9 aprile 2015 |
Distribuzione | Warner Bros Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,65 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 10 aprile 2015
Il regista di Elysium e District 9 dirige un futuristico action thriller ambientato nel mondo dell'intelligenza artificiale. In Italia al Box Office Humandroid ha incassato nelle prime 2 settimane di programmazione 1,1 milioni di euro e 499 euro nel primo weekend.
Humandroid è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Johannesburg, 2006. La metropoli sudafricana è assediata da bande criminali. Per fare fronte al numero di aggressioni, omicidi, regolamenti di conti e rapine a mano armata che sconvolgono la città, le autorità di polizia 'ingaggiano' una brigata di robot umanoidi costruiti dalla società Tetravaal e ideati da Deon, giovane ingegnere indiano che da tempo lavora sull'intelligenza artificiale. Il sogno di Deon di dotare le sue creature di una coscienza è osteggiato da Michelle Bradley, presidente dell'impresa interessata soltanto al profitto e da Vincent Moore, ex militare esaltato e ostile che vorrebbe boicottare i robot a favore di una macchina da guerra manovrabile dall'uomo. A complicare il progetto di Deon interviene poi un gruppo di gangster naïf decisi ad adottare e ad addestrare Chappie, l'umanoide intelligente e perfezionato che deve imparare a vivere come un bambino. Ambizioni, mire ed egoismi personali annulleranno la pace armata faticosamente conquistata sulle strade.
Dopo Elysium, avventura manichea di un prodigio vinto dalla macchina hollywoodiana, Neill Blomkamp torna coi piedi sulla terra e con la testa a Johannesburg, dove ritrova l'audacia sovversiva delle origini e un soggetto che evoca il suo primo film (District 9). Science-fiction assemblato e brutale, Humandroid è ambientato in un futuro (molto) prossimo e precipitato nei bassi fondi di Johannesburg dove fanno il buono e il cattivo tempo un gruppo di spostati, interpretati dai membri di un gruppo rap locale (i Die Antwoord). Più cattivo di loro, nell'ora della battaglia dimostreranno comunque di avere un cuore, c'è solo il bad guy di Hugh Jackman che condivide l'aura divistica con Sigourney Weaver, sprecata in un ruolo insignificante. Tra loro il creatore di Dev Patel e la creatura di Sharito Copley, agito dalla tecnologia. Corpo disincarnato e anima catturata dai marcatori, Copley fornisce voce e linguaggio del corpo a Chappie attraverso la tecnica della motion-capture. Convertito digitalmente in un personaggio al titanio, l'attore sudafricano 'incarna' il personaggio più simpatico e profondamente umano del film, che prosegue il discorso sull'intelligenza artificiale che appassionò ieri Arthur C. Clarke e Isaac Asimov e richiama oggi celebri precedenti cinematografici. Risalendo indietro fino all'automa meccanico di George Méliès o alla Maria di Fritz Lang, l'umanoide è la magnifica ossessione del cinema che qualche volta alla maniera di Chappie prende coscienza di sé e della sua condizione mortale.
Composto di titanio e 'acceso' da un software, l'humandroid del titolo scopre la sua vulnerabilità e la sua batteria a carica limitata, conducendo il film verso la favola esistenziale. Favola che a questo giro ha il sopravvento sulla parabola politica. L'action impegnato cede il passo alla riflessione filosofica e si interroga sull'intelligenza artificiale, fornendo una risposta ottimista che anticipa l'emancipazione dalla carne e il ricollocamento della coscienza in una chiavetta USB. L'idea efficace e ambiziosa interviene tuttavia troppo tardi e dopo un blockbuster che accumula i cliché del genere, faticando a trovare il suo tono. Sbandando tra gore e mélo, tra thriller e atmosfere ludiche da serie B, Humandroid disattiva l'applicazione fungente e scivola nell'effetto caricaturale. Indeciso tra la science-fiction radicale (District 9) e le convenzioni hollywoodiane (Elysium), Humandroid appare a conti fatti un oggetto bizzarro che 'rapisce' al debutto ma perde energia come Chappie nel rodaggio. Ostaggio nei panni, nei gesti e nel vocabolario gergale di banditi scadenti che corrompono la lirica metafisica della sua anima.
HUMANDROID disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||
€9,99 | - |
Che in questi anni la fantascienza stia risorgendo è abbastanza chiaro,come è chiarissimo a tutti(o quantomeno dovrebbe esserlo) che Neil Blomkamp insieme a Duncan Jones,James Gunn,Joseph Kosinski e un sacco di altri giovani registi stia facendo risorgere un genere che sembrava ormai morto e sepolto. Con Chappie (Humandroid non si può proprio sentire) il regista si riprende dal [...] Vai alla recensione »
beh visti i precedenti lavori del regista mi aspettavo un film degno di molte stelle, devo essere onesto. Sia District 9 che Elysium si sono dimostrati dei bei film di fantascienza.... questo aiuto ! un minestrone mal riuscito fra Corto circuito, Robocop, Ghost in the shell, Appleseed ed un video di Chris Cunningham. l'unica cosa che salverebbe questa pellicola potrebbe essere quel messaggio sociale [...] Vai alla recensione »
Ormai siamo al terzo lungometraggio di Neill Blomkamp, e le vette toccate con District 9 restano ben lontane, sia dal punto di vista dell'incisività delle varie scene, che dalle scelta narrative del regista. Se nel primo film si notava chiaramente che vi era una completa autonomia artistica, nei 2 successivi questa viene meno (specialmente in Elysium), lasciando intendere o che gli studios [...] Vai alla recensione »
Personalmente questo film mi è piaciuto davvero , mi immaginavo qualcosa di più scontato come "automata" invece la trama è decisamente non-convenzionale , parte un po lentamente poi si sviluppa in modo articolato diventando mano a mano sempre più interessante , una giusta dose di azione ed effetti ma anche una bella trama . Senza voler spoilerare penso che un finale meno "happy ending" avrebbe dato [...] Vai alla recensione »
Nella Johannesburg di un futuro quanto mai prossimo, la polizia combatte la criminalità con l'aiuto di droidi all'avanguardia realizzati dalla potente società Tetravaal grazie all'ingegno di Dean, la cui grande aspirazione è quella di dotare i robot di coscienza al pari degli umani. Alle sue spalle trama il collega ex militare Vincent Moore, creatore di un robot da guerra manovrabile dall'uomo, mai [...] Vai alla recensione »
La storia non regge ,ci sono troppe falle nella sceneggiatura. Sembra quasi che abbiano dovuto fare in fretta le cose,montaggi dei robot che si fanno in pochi secondi,personaggi buoni e cattivi che prendono discutibili iniziative personali,lettori di neuroni trovati su un tavolo,gangster lontani dallo spessore di Tony Montana,ritorno dal regono dei morti,etc.
Sono in parte soddisfatto, Humandroid è un film con alcune idee, non tutte originali, amalgamate in modo bizzarro. La storia in sintesi segue le vicende di un giovane e geniale ingegnere/informatico impiegato in un'azienda di robot per la sicurezza cittadina. Sta sviluppando un software di intelligenza artificiale rivoluzionario, ma il suo capo non ne capisce l'utilità.
Non è fantascienza, non è un se, è solo un quando,i fondatori di Google si stanno già chiedendo come sarà il mondo quando gli androidi svolgeranno ogni tipo di lavoro meglio, più velocemente e più economicamente di qualsiasi essere umano. Un mondo come quello di Humandroid, in cui robot prestanti combattono il crimine per le strade sempre meno violente di Johannesburg, facendo da scudo ai sempre [...] Vai alla recensione »
Con questo Humandroid (Chappie all'estero, qui il nome è stato modificato per evitare facili battute sul cibo per cani), Blomkamp si conferma un ottimo regista di fantascienza light. Come nei precedenti lavori, il regista sudafricano utilizza il genere per raccontare qualcosa di diverso. Riesce anche a essere meno didascalico del solito (specialmente come nel, secondo me, [...] Vai alla recensione »
A malincuore devo mettere 3 stelle. Premesso che la trama era lineare e convincente, non posso che concordare con gli altri sulle falle della sceneggiatura. L'idea ci sarebbe, però non è tutto, ed in questo caso un assemblaggio inadatto ha rovinato l'opera. Le colonne sonore di Zimmer sono sempre capolavori, invece a Blomkamp, se da una parte farei i complimenti per l'ottimo soggetto (come anche in [...] Vai alla recensione »
Johannesburg, futuro non precisato. La città più grande del Sudafrica è anche quella con il tasso più alto di criminalità: urgono soluzioni estreme. La polizia decide allora di sostituire gli agenti umani con robottoni inarrestabili ed efficentissimi. Il loro ideatore, Deon (Dev Patel), dovrebbe essere ricco sfondato e invece è ancora l'umile impiegato della sua azienda e si trova con un capo (Sigourney [...] Vai alla recensione »
Non è fantascienza, non è un se, è solo un quando,i fondatori di Google si stanno già chiedendo come sarà il mondo quando gli androidi svolgeranno ogni tipo di lavoro meglio, più velocemente e più economicamente di qualsiasi essere umano. Un mondo come quello di Humandroid, in cui robot prestanti combattono il crimine per le strade sempre meno violente [...] Vai alla recensione »
Neill Blomkamp si e' immaginato questa volta la creazione, dopo l'avvento dei primi robot poliziotti autonomi, senza sentimenti o pensiero indipendente, di un'intelligenza artificiale che invece ne ha. Una creatura senza i nostri istinti, apparte quello della sopravvivenza, che prova emozioni e si ritrova in un corpo pressoche' indistruttibile e con una capacita' d'apprendimento che non possiamo nemmeno [...] Vai alla recensione »
Johannesburg. Per fronteggiare l'inesorabile aumento della criminalità, le autorità locali decidono di affiancare ai poliziotti in carne e ossa dei robot umanoidi che li aiutino a fermare la criminalità. Questo però alimenta un giro di soldi e ferocia militare che porterà il progetto fuori dai binari previsti. Insomma Blomkamp non esce dallo schema.
Ho sempre adorato questo genere di film, mi affascina immaginare dove la robotica possa arrivare. Humandroid mixa diversi elementi presenti in altri film: la trama paragonabile a Io Robot di Alexander Proyas (a mio parere nettamente superiore), il fanatismo guerrafondaio del malvagio Vincent Moore in Avatar di James Cameron e la scelta finale come in Casper di Brad Silberling.
Nel Sudafrica di un futuro non specificato, il governo decide di reprimere con notevole successo la criminalità attraverso delle forze di polizia robotiche. La Tetravaal è una società investita del compito di produrli e programmare dei robot, e dentro questa, Deon Wilson, un ingegnere indiano, mette a punto un'incredibile tecnologia di intelligenza artificiale, che permette agli androidi di provare [...] Vai alla recensione »
I presupposti sono molto buoni, la trama non convenzionale ed accattivante. Peccato che dopo un buon inizio si scada un pò, ed alcuni passaggi siano quantomeno discutibili (anzitutto la figura dei gangster e la loro impronta sul robot..).
Sinceramente ,dopo aver visto District e Elysium,mi aspettavo qualcosa di piu ,anzi,molto di piu' A parte la buona fotografia e una buona colonna sonora( a me e ' piaciuta) la sceneggiatura mi e' sembrata a dir poco illineare e poco credibile,l'interpretazione degli attori poi diciamo piuttosto scarsina,non vedo poi il motivo di inserire due attori del calibro di Weaver e Jackman per [...] Vai alla recensione »
Come le onde smosse da un sassolino lanciato nell'acqua ,questo film illude facendo più rumore di quanto in realtà abbia da offrire. Le buone,seppur poche, idee presenti nel film vengono rovinate da una sceneggiatura disastrosa e da personaggi caricaturali.Un enorme punto positivo per il film è la sinergia tra la realizzazione tecnica dell'androide e la capacità interpretativa del suo attore che sfocia [...] Vai alla recensione »
Il film , se così lo si può definire , non è altro che una propaganda di ben 2 ore per il gruppo musicale Die Antwood che già dai primi miniti di film risultano totalmente fuori luogo e inadatti per la parte che interpretano (o per qualsiasi altra parte gli avessero ipoteticamente affidato). Film che fà il versetto a molti classici moderni del genere Sci-Fi , non [...] Vai alla recensione »
In Sudafrica la polizia ha deciso di far sorvegliare la città da un manipolo di robot antropomorfici, totalmente autonomi ma dedicati esclusivamente a questo scopo. Il loro creatore, sull'onda del grande successo dell'iniziativa lavora a un robot che dovrà provare emozioni, imparando dall'ambiente come fanno gli umani nei primi anni della loro vita.
Un robot a cui viene iniettato un software sperimentale in grado di dotarlo di coscienza, alle prese con il genere umano e i dubbi esistenziali di un adolescente… E’ un “vorrei ma non posso” l’ultimo lungometraggio di Neill Blomkamp, regista venerato da critica e pubblico per due opere iconografiche come District 9 e Elysium che torna in sala con un fuoco [...] Vai alla recensione »
Mi sono approcciato alla pellicola con un po' di aspettative perchè ho trovato stupendo District 9. Non sono rimasto affatto deluso! Bella la storia, il bene ed il male si intrecciano e si scambiano i ruoli più volte. Originale anche la trama, specie per chi non ha visto District 9. Il voto giusto sarebbe 4 stelle e mezza e mi tocca approssimare per difetto. Merita di essere visto!!!
Era da molto tempo che non vedevo un film Bello come questo,la trama e' molto coinvolgente,dentro c'e' di tutto fattore umano sentimento,e alta tecnologia,quindi a mio avviso chi considera questo film banale,non ha capito niente di cinema,in questa pellicola c'e' azione,dramma,cinismo,amore,fantascienza,in un mix provocatorio e convincente semplicemente Fantastico!!
Questo film merita tantissimo e mi dispiace per la scarsa pubblicizzazione che sta causando pochi incassi. Componente sentimentale perfetta e suggestiva. Mi ha colpito molto, ottimo lavoro del regista e di tutti, davvero.
Molto bello come film.Non avevo molte aspettative prima di andarlo a vedere ma alla fine devo dire che è stato molto bello e commovente!!!!Sicuramente appena esce il dvd me lo compro.
Un inizio un pò povero fa pensare al peggio. I Die Antwoord sono brutti e adattissimi al ruolo ma pessimi attori ed il doppiaggio in italiano è davvero pessimo. CONSIGLIO LA VISIONE IN LINGUA ORIGINALE Per il resto il film si dimostra divertente ed interessante, grafica di alta qualità e una storia per niente scontata! GRAN BEL LAVORO!
Dopo i commenti positivi del forum sono andato oggi a vedere questo film. Giudizio positivo confermato. Mi ha distratto e passato bene due ore.
Film spettacolare recensore che capisce molto poco di cinema, una favola moderna, un messaggio che purtroppo chi ha scritto la recensione non ha compreso. Ottima musica il regista si conferma come uno dei pochi in grado di realizzare pellicole originali e visibili, nella mediocrità generale con una sceneggiatura difficile per i cultori dei fast film.voto 9 .
QUALCUNO SE LA PRENDE CON LA PESSIMA ABITUDINE DEI DISTRIBUTORI DI CERCARE A TUTTI I COSTI TITOLI ALTERNATIVI ALL'ORIGINALE E PER GIUNTA IN INGLESE. QUI IL GIOCO E' FIN TROPPO CHIARO: IL DISTRIBUTORE VOLEVA INDIRIZZARE DI PROPOSITO IL PUBBLICO VERSO IL GENERE ROBOCOP PERCHE' FORSE NON CREDEVA NELLA PROPOSTA E TEMEVA CHE IL FILM FOSSE SCAMBIATO PER "ROBA" DA RAGAZZI.
Non sono sicuramente un critico di fama internazionale ma sono sicuramente una persona molto critica e mi è difficile trovare un solo difetto importante in questo film. Originale, commuovente, Sprituale, Crudo, divertente .. un film imperdibile!!!!
Io l'ho trovato un ottimo film, divertente e fatto bene oltre che più profondo di quanto appaia di primo acchito; scriverò di più: uno dei più interessanti degli ultimi anni!
Ho apprezzato molto questo film; dopo District 9 ed Elysium posso confermare la bravura del regista. Anzi, questo film ha suscitato più emozioni del precedente. Lo consiglio.
Bel film fantascientifico...da seguire..forte il robot che si comporta come un ragazzino
ripropone la favola di pinocchio mescolata con la fantascienza, idea non originale, forse poteva venire meglio, ma non è niente male.
Possibile che un buon film di fantascienza, un po'fuori dagli schemi hollywoodiani debba essere passato al tritacarne per estrarre chissà quale succo? Anche se di succo ce n'è, se si vuol vedere....
Buona l'idea, discreta la realizzazione ma manca qualcosa. Humandroid si avventura in concetti fantascientifici profondi ma lo fa superficialmente, lasciando troppo spazio alla parte action e troppo poco alla narrazione. Nel complesso mi è piaciuto ma serve un seguito.
Come da titolo il film rispetta le grandi aspettative, abbastanza fluido ed una atmosfera che tiene incollati allo schermo per tutta la durata. Perde forse qualcosa nel finale, forse ci si aspettava un finale diverso, più triste, magari nel momento della scelta finale ma tutto sommato non dispiace!
Il film "Chappie"(nome del simpatico robot e titpolo originale del film)di Blomkamp è certo un simpatico pastiche di generi: action-movie, thriller(una certa suspense c'è, nei momenti giusti ed è ben calibrata), SF e film"per famiglie"(una delle rare volte che un film, anche un po'violento, è sconsigliato solo ai minori di 12 anni), dove il regista, [...] Vai alla recensione »
IL FILM PRENDE ,LA VIOLENZA C è A PIENE MALE SANGUE IN ABBONDANZA IL PEGGIO DELLA RAZZA UMANA ,A NUDO .ALMENO UNA VOLTA VAL LA PENA GUARDARLO A NOI è PIACIUTO.
Interessante l'idea del bambino_robot... ma fa pena in tutto. Neanche un attore cge si possa chiamare tale. L'indiano è il meno peggio, ma la wiver fa ridete, huges é sormontato dai muscoli...tanto che rimbalza quasi... i 4 criminali sono 4 idioti... e secondo me faranno anche il seguito... attento a chi può!
lo trovo un insulto al cinema... se volete un bel film sul genere e che sia anche commuovente vedetevi l'uomo bicentenario....
Titolo originale: Chappie... Chappie è il nome del robot, Chappie è è il titolo del film, semplice, nessun problema di pronuncia, nessun problema di traduzione... allora per quale ignota e ridicola ragione dobbiamo intitolarlo Humandroid? Gli mettessimo almeno un titolo italiano, invece no, storpiamo il titolo originale per un'altra parola inglese..
la trama è banale e la regia lascia un po' a desiderare. come film è anche molto lento.
Puerile. Con qualche vago tentativo di messaggio "etico/buonista". Da qualsiasi punto di vista lo si voglia considerare, resta comunque un prodotto che soffre di una totale e sconcertante manchevolezza ... Qualche attore/attrice di carriera a garantirne (?!?) ... il NULLA ! Decisamente soldi buttati.
Al terzo film-piattaforma di mondi futuri, il sudafricano Neill Blomkamp non sembra di nuovo ripetere lo stupore che creò con "District 9", film d'esordio, subito ridimensionato dal meno complesso e banalmente manicheo "Elysium". Tuttavia Blomkamp si gioca una carta discretamente originale, quando il suo robot protagonista, grazie all'intervento di un giovane informatico, vira verso derive umane cariche [...] Vai alla recensione »
È ingenuo come un bambino, potente come RoboCop, manipolabile come Pinocchio, sperduto come il piccolo androide di A.L. Ma anche progettato per fare il poliziotto e al tempo stesso dotato di ragione e sentimenti, cosa che gli inibisce qualsiasi tipo di violenza. A meno che non cada in cattive mani e venga "educato" da una coppia di gangster... Da quando l'intelligenza artificiale è uscita dalla fantascienz [...] Vai alla recensione »
Sull'onda dei suoi precedenti District 9 come questo ambientato in una crudele Johannesburg, e Elysium che invece riportava il suo distopico (e ambizioso) ricalco di Metropolis nella più consueta Los Angeles, il regista sudafricano immagina che il giovane ingegnere prodigio interpretato dall'attore angloindiano Dev Patel reso celebre da The Millionaire scalpiti nell'azienda produttrice di robot-poliziotti [...] Vai alla recensione »
Approdato a Los Angeles sul successo di stima di District 9, Neill Blomkamp sembra essersi perso per strada. Non tanto perché si è risolto a realizzare film di impianto hollywoodiano, quanto perché non ha percorso la strada fino in fondo. Già Elysium aveva risentito del suo tentativo di coniugare istanze realistico autoriali e grande spettacolo; e con Humandroid le cose vanno anche peggio.