L'ultimo capolavoro di Rossini pose le fondamenta per quella che sarebbe poi diventata la grand opéra francese. Espandi ▽
Aprendosi con la migliore overture del mondo dell'opera, l'ultimo capolavoro di Rossini pose le fondamenta per quella che sarebbe poi diventata la grand opéra francese, protagonista dei teatri europei nella metà del XIX secolo. Il tema affrontato è quello della libertà, rappresentato qui dalla lotta contro l'occupazione Austriaca, guidata dall'arciere svizzero Guglielmo Tell. Nella scena più famosa dell'opera, Tell colpisce con una freccia la mela posizionata sopra il capo di suo figlio, ispirando così i suoi compatrioti alla rivolta. La musica di Rossini è una delle più belle, con meravigliosi cori, arie e ensambles, come possono testimoniare coloro che hanno sentito le registrazioni di Pappano, con Gerald Finley (Tell), John Osbon (Arnold) e Malin Bystrostöm (Mathilde). Il talentuoso giovane regista italiano Damiano Michieletto debutta così con quella che promette di essere una produzione spettacolare e provocatoria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo essere tornata dalle vacanze, la famiglia Miller scopre che qualcuno è entrato in casa loro. Dopo aver rimesso a posto, continuano a vivere la propria vita scrollandosi di dosso la sensazione di essere stati violati. Ma non sanno che in realtà l'incubo è appena iniziato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'affascinante storia di una bella fanciulla trasformata in cigno e dello straziante tributo alla potenza dell'amore. Espandi ▽
Il lago dei cigni rappresenta una perfetta unione di coreografia e musica e, anche se Cajkovskij non visse abbastanza a lungo da poterne assaporare il successo, la sua prima musica per balletto è diventata sinonimo del balletto stesso e fonte d'ispirazione per generazioni e generazioni di ballerini, nonché emblema della cultura popolare. Dai primi giorni dei Vic-Wells Ballet, Il lago dei cigni è diventato uno dei titoli di punta del Royal Ballet. Attraverso questa produzione, Anthony Dowell si è posto lo scopo di tornare ad un' autentica versione della coreografia creata dal grande Marius Petipa e da Lev Ivanov nel lontano 1895 per il Teatro Mariinsky. Le scenografie di Yolanda Sonnabend si rifanno alla Corte Imperiale Russa di quel periodo, unendo accuratezza storica e fantasia gotica. Le scene di corte del I e del III Atto presentano uno stile glamour ispirato a Carl Fabergé, mentre i celebri atti "bianchi" sono ricchi di nebbia, ombra e luce lunare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le scenografie rinascimentali di Nicholas, con alcuni dettagli originali recentemente restaurati, rappresentano lo sfondo ideale per questo spettacolo meraviglioso. Espandi ▽
Romeo e Giulietta fu il primo balletto a serata intera di Kenneth MacMillan e, dal suo debutto nel 1965, è stato uno dei titoli di punta del Royal Ballet, amato in tutto il mondo. All'inizio del balletto, le scene di massa create da MacMillan pullulano di vita e colore, con i cittadini, i commercianti e i servitori delle due famiglie rivali Montecchi e i Capuleti. Tuttavia, una volta che Romeo e Giulietta si incontrano, tutto il resto sembra scomparire, par dare appunto maggiore spazio all'amore tra i due protagonisti. Tre grandi pas de deux (l'incontro nella sala da ballo, la scena del balcone e la mattina dopo il matrimonio) trasmettono con eloquenza la timidezza adolescenziale, il fascino, la fretta e la fame di amore e il dolore della separazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'utopia psichedelica di un duo molto particolare cui si sono ispirati i creatori di Breaking Bad. Espandi ▽
La storia di Nicholas Sand e Tim Scully, un improbabile duo proiettato nel cuore dell'America anni '60, quella della controcultura e delle droghe psichedeliche. Uno nato a Brooklyn, hippie ed estroverso, l'altro un timido prodigio della scienza di Berkeley, in California. Insieme s'immergono in un mondo di formule e tecniche miste per creare la forma più pura di LSD mai stata inventatata. Con il sostegno finanziario di un giovane ereditiere di nome Billy Hitchcock, hanno dato vita ad un laboratorio sotterraneo dove realizzare il loro pericoloso sogno di purezza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un futuro prossimo, a bordo di un aereo scosso da turbolenze, un archeologo racconta a una bambina ciò che è andato perduto con il crollo dell'Unione Europea. Un'analisi di ciò che succederebbe, tra documentario e fiction, condotto dalla regista Annalisa Piras e dal giornalista Bill Emmott, ex direttore dell'Economist. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritorno alla regia di Terence Davies è un feuilleton per immagini che porta su grande schermo la storia di un'identità scozzese sconvolta e tradita dalla Grande Guerra. Drammatico, Gran Bretagna, Lussemburgo2015. Durata 135 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Tratto da "Canto del tramonto" (1932) di Lewis Grassic Gibbon, il film è interpretato dalla supermodella Agyness Deyn e da Peter Mullan nella parte di suo padre. Espandi ▽
Il film racconta la storia di Chris Guthrie, una ragazza forte e intelligente che, negli anni precedenti la Prima Guerra Mondiale, cresce nella campagna della Scozia nord orientale (the Mearns), in una famiglia dominata dal padre gretto e violento. Un'opera che parla di radici, di attaccamento alla terra e a certe tradizioni e, contemporaneamente, di combattiva voglia di trovare la propria strada e di preservare la propria integrità morale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film inizia quando Elizabeth (Dana Melanie) arriva a casa da scuola e assiste al rapimento del fratello minore. Parte all'inseguimento ma non lo rivede più. Presto, nella comunità locale la notizia si diffonde, in concomitanza con avvistamenti di strani umanoidi. La città scende in paranoia e viene applicato il coprifuoco. I fratelli Killian (J. Michael Trautmann) e Crawford (Daniel Fredrick) s'imbattono per caso in Elizabeth, quando furtivamente vanno a una festa di alcune ragazze del posto, e lì quando si scatena l'inferno! Un confronto tra questi giovani e i loro cacciatori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una creazione gioiosa, ispirata dall'amore di Frederick Ashton per le campagne del Suffolk. Balletto, Gran Bretagna2015. Durata 135 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
L'opera si ispira a un balletto francese del 1828 e le musiche sono state adattate da John Lanchbery, partendo da quelle originali di Ferdinand Hérold. Espandi ▽
L'ultimo balletto di Frederick Ashton è una creazione gioiosa, ispirata dal suo amore per le campagne del Suffolk. L'opera si ispira a un balletto francese del 1828 e le musiche sono state adattate da John Lanchbery, partendo da quelle originali di Ferdinand Hérold. La Fille mal gardée ha riscosso un enorme successo al suo debutto nel 1960 ed è rimasto uno dei balletti più amati del repertorio del Royal Ballet. La Fille presenta alcune delle coreografie più virtuosistiche di Ashton: la giovane passione di Lise e del suo amante Colas viene espressa in una serie di energici passi a due. Il balletto è condito dal buon umore, in un turbinio di polli danzanti, burberi guardiani e stupidi pretendenti che affollano il palcoscenico. Ashton ha affettuosamente aggiunto elementi delle danze folcloristiche nazionali, dalla danza cloge del Lancashire a una danza maypole, trasformando La Fille mal gardée nel balletto più inglese del Royal Ballet (aldilà del titolo francese). Le colorate scenografie di Osbert Lancaster donano al balletto una verve ancora maggiore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film non riprende il film d'animazione del 1989, ma si ispirerà direttamente al racconto di Hans Christian Andersen. Espandi ▽
Il progetto era stato affidato a Sofia Coppola che ha lasciato il film per divergenze creative con lo studio in merito al casting della protagonista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Hector McAdam si sta imbarcando nel suo viaggio annuale dalla Scozia verso un rifugio per senzatetto londinese, dove lo aspettano l'allegria natalizia e una cena a base di tacchino. Ma, sapendo che potrebbe essere l'ultima volta, decide di riannodare i fili del passato e ritrovare quanti ha abbandonato. Non è facile vivere senza una casa, ma Hector è forte e sa accettare le persone, e la vita, per ciò che sono. Sperimenta l'amicizia e la gentilezza, la delusione e la crudeltà, il disagio e la gioia. La sua odissea attraverso il paese è costellata di incontri casuali, compagni vecchi e nuovi che hanno bisogno del suo sostegno tanto quanto lui ha bisogno del loro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le nozze di Figaro è la prima delle tre opere italiane scritte dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo Da Ponte. Espandi ▽
Spesso considerata "l'opera perfetta", Le nozze di Figaro rappresenta, per vivacità e piacevolezza, il genio di Mozart al suo massimo. Basata su un dramma che fu in origine bandito per il suo contenuto politico, l'opera si caratterizza per il realismo dei suoi personaggi, resi ancora più umani dall'eccezionale musica di Mozart. Il popolare allestimento della commedia di David McVicar torna nelle mani di Ivor Bolton, il più importante direttore d'orchestra inglese. Figaro è interpretato dal basso Erwin Schrott, già protagonista con questo ruolo sul palco del Covent Garden. Sua partner è la celebre soprano rumena Anita Hartig, nel ruolo di Susanna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un giovane uomo viene spinto al limite dalle visioni dei morti. Viene involontariamente coinvolto negli affari in sospeso di un giornalista brutalmente ucciso in un parco locale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una miniserie in tre parti che racconta i terrificanti e bizzarri eventi accaduti realmente in una casa qualsiasi a Enflield nell'autunno del 1977. Tratto dal libro di Guy Lyon Playfair, "This House is Haunted", il film descrive la più documentata attività di presenze soprannaturali della storia britannica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.