Lei

Acquista su Ibs.it   Dvd Lei   Blu-Ray Lei  
   
   
   
paolp78 sabato 1 ottobre 2022
introspettivo fino all''eccesso Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Pellicola decisamente fuori dall’ordinario dello statunitense Spike Jonze che ne cura la regia oltre ad averne partorito soggetto e sceneggiatura; con quest’opera che può essere classificata come un film sentimentale fantascientifico, Jonze si conferma uno degli autori più eccentrici di Hollywood.  
Il film colpisce per la sua originalità costituita dall’elemento fantascientifico, che indubbiamente offre elementi di interesse per lo spettatore. In questo particolare contesto viene realizzata un’opera che scandaglia i sentimenti umani ed i rapporti sentimentali e di relazione, analizzandone con cura e delicatezza i particolari. Jonze compie un’operazione di analisi introspettiva davvero molto profonda e sicuramene lodevole, tuttavia la pellicola alla lunga ne risente, risultando gravemente appesantita e ben poco godibile per il pubblico, che se non riesce a cogliere l’essenza dell’opera ed a farsi coinvolgere, viene esposto pesantemente al rischio noia. [+]

[+] lascia un commento a paolp78 »
d'accordo?
daniele ciavatti venerdì 17 ottobre 2025
her. la sublimazione dell'uomo secondo spike jonze Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

In Her, il regista ci offre una visione originale e profondamente personale del futuro.
Quando si parla di intelligenza artificiale ? come accade spesso per tutte le grandi innovazioni scientifiche ? la prospettiva piu diffusa e quella distopica: un futuro in cui la tecnologia minaccia la liberta, e talvolta la stessa sopravvivenza dell'umanita.
Nel cinema, gli esempi non mancano. Basti pensare a Il mondo dei robot (Westworld), dove, in un parco tematico popolato da androidi che riproducono varie epoche storiche, le macchine si ribellano e sterminano gli esseri umani. E la classica "rivolta delle macchine", un archetipo che occupa da sempre un posto centrale nell'immaginario collettivo. [+]

[+] lascia un commento a daniele ciavatti »
d'accordo?
dromex martedì 1 aprile 2014
il timore di non sapere più amare Valutazione 2 stelle su cinque
40%
No
60%

La pellicola affronta un tema molto attuale e allarma per quello che potrebbe essere il futuro della società: la crescente sterilità del rapporto umano e la sua sostituzione con quello virtuale nell'amore, nella sessualità e negli affetti a causa dei social network. Agghiacciante pensare alle persone che delegano qualcuno per scrivere le lettere d'amore (vedi il mestiere del protagonista). Ottimo e profondo il tema e la valutazione non sarebbe bassa se ci si fermasse qui. Molto mediocre invece lo svolgimento del film perché è un film estremamente volgare, lento e complessivamente brutto. Non merita quindi niente più di una sufficienza stiracchiata ma film che sconsiglio. Peccato.

[+] lascia un commento a dromex »
d'accordo?
jaylee venerdì 11 aprile 2014
amore virtuale, amore virtuoso Valutazione 2 stelle su cinque
43%
No
57%

Uno dei registi certamente più originali degli ultimi quindici anni, Spike Jonze ci ha abituati a commedie molto cerebrali e che travalicano il confine del reale e dell’immaginario. Ed anche stavolta è cosi: siamo nel futuro prossimo immediato, una Los Angeles molto simile all’attuale, ma dove le persone ormai vivono con sistemi operativi intelligenti, che in pratica gestiscono la loro vita. Non fa eccezione Theodore, scrittore di lettere d’amore per conto terzi, separato da un anno e che si innamora niente poco di meno che del proprio sistema operativo, Samantha. “Lei” racconta della loro relazione, gli inizi timidi, la passione, la routine… Idea molto interessante (infatti, ha visto l’Oscar per Miglior Sceneggiatura Originale), anche perché, mentre osserviamo persone che si muovono guardando il loro cellulare, o seguiamo le peripezie amorose virtuali (con una persona che non esiste fisicamente) di Theodore, non possiamo non sorridere (o accigliarci, dipende dal vostro stato d’animo) a come tutto ciò sia in realtà molto più vicino di quanto possa sembrino surreali le basi di questa storia. [+]

[+] lascia un commento a jaylee »
d'accordo?
luis23 mercoledì 14 maggio 2014
"quest' uomo" rifiutato anche da un os Valutazione 3 stelle su cinque
40%
No
60%

La voce accattivante , il tono suadente di Samantha, riescono a far avvitare su sè stesso un uomo privo di "naturale"(?) vitalità.
Theodore, il protagonista di questa (per me) tragedia, attraversa il proprio matrimonio, incrocia una moltitudine di persone ogni giorno, si presta anche, per lavoro, il suo lavoro, a scrivere lettere per conto terzi di parole,parole, parole... di cui la "gente" del suo tempo ha evidentemente grande  bisogno.
E mentre egli vende sentimenti  prodotti dai tasti di un pc, a sua volta avidamente "compra" un microcip-auricolare,  terminale di un rivoluzionario sistema operativo (OS) che ha il semplice scopo di dialogare con l'uomo. [+]

[+] lascia un commento a luis23 »
d'accordo?
cinecinella martedì 6 gennaio 2015
la macchina e l'uomo Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

L'uomo che apprende i sentimenti dalla macchina.. Prospettiva interessante ma come sviluppata in questa pellicola direi veramente un po' troppo border line. È chiaro il finale in quanto i sentimenti stessi inesplicabili portano irrimediabilmente a un reset del sistema ma quello che non mi è andato giù del film è il richiamo melenso all'amore veramente troppo accentuato e distonico rispetto alla realtà palesata nel film dove la società è spersonalizzata e ridotta a pochi scambi sociali e tutto o quasi è affidato alle macchine. Inoltre nello scandagliare la psicologia del protagonista non emergono mai sentimenti violenti o di supremazia uomo-macchina che sono alla base del nostro essere in quanto artefici /creatori dei software stessi. [+]

[+] lascia un commento a cinecinella »
d'accordo?
andrea alesci martedì 28 luglio 2015
l'eterea consistenza degli amori interrotti Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

Ha la morbida densità di un abbraccio il film scritto e diretto da Spike Jonze, che ci parla della sostanza degli esseri umani: amore e solitudini. Ed è il corpo di Joaquin Phoenix a riempire con grazia l’inquadratura, amabilmente calato nei panni di Theodore, per mestiere scrittore di lettere.
 
Lo troviamo in un ufficio dai colori pastello (perfetta la tenue atmosfera della fotografia di Hoyte Von Hoytema), mentre detta al suo computer un messaggio di Loretta all’amato Chris. Un’appassionata anima da scrittore al servizio delle vite degli altri eppure pervaso da una malinconia che la flessuosa colonna sonora degli Arcade Fire fa subito trasparire. [+]

[+] lascia un commento a andrea alesci »
d'accordo?
no_data lunedì 14 settembre 2015
emozioni che trascendono la materia Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

 In un mondo dove la capacità di esprimere i propri sentimenti  si riduce sempre di più, Theodore scrive lettere “personali” nell’ufficio in cui lavora. Rimasto solo dopo la separazione con la moglie, trascorre le sue serate tra videogame e chat a luci rosse finché non acquista un innovativo sistema operativo che si rivelerà molto più di un semplice computer. Tra lui e Sam (questo il nome del OS) si crea istantaneamente un rapporto di complicità, portandoli a diventare amici, confidenti, amanti…

 

Theodore Twombly (Joaquin Phoenix)  si dimostra da subito dotato di una sensibilità non comune alle persone del suo tempo. [+]

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
eugenio98 venerdì 18 dicembre 2015
la ricerca di un disperato esistenzialismo Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Theodore scrive lettere dedicate agli affetti personali della gente per conto di una compagnia da diverso tempo. Si è appena separato dalla moglie Catherine e attraversa un periodo di crisi interiore. Quando un nuovo sistema operativo,  capace di pensare e parlare come un umano, entrerà in commercio, Theodore comincerà a stabilire con Lei una relazione sentimentale.
Film del 2014, diretto da Spike Jonze, Lei è il disperato tentativo, da parte dell’uomo, di trovare nel mondo un modello e compagno per condividere le emozioni della vita. Theodore cerca di trovare una sua dimensione ma è inizialmente incapace di aprirsi verso amici e ragazze a causa di un fardello che lo pressa giorno per giorno. [+]

[+] lascia un commento a eugenio98 »
d'accordo?
great steven venerdì 1 gennaio 2016
l'impossibilità di un amore unico nel suo genere. Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

LEI (USA, 2014) diretto da SPIKE JONZE. Interpretato da JOAQUIN PHOENIX, SCARLETT JOHANSSON (voce), AMY ADAMS, ROONEY MARA, OLIVIA WILDE, CHRIS PRATT, PORTIA DOUBLEDAY, LUKA JONES, MATT LETSCHER, BRIAN COX (voce), KRISTEN WIIG (voce), SPIKE JONSE (voce)
Theodore è un uomo solitario che vive in un futuro a noi non troppo lontano, in una società globalizzata dove la tecnologia domina ogni singolo ambito della vita umana. Di mestiere, egli scrive lettere per conto di altri soggetti, e il suo lavoro è molto apprezzato e riconosciuto presso tutto il suo staff di colleghi. Quando viene a scoprire che è stato messo in commercio un sistema operativo costituito da un computer intelligente e parlante, in grado addirittura di crescere attraverso l’esperienza e di provare emozioni, ne acquista un esemplare, e imposta il suo funzionamento su una voce femminile, corrispondente a Samantha. [+]

[+] lascia un commento a great steven »
d'accordo?
pagina: « 3 4 5 6 7 8 9 »
Lei | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Gabriele Niola
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | sergiofi
  3° | zani90
  4° | thril.ler
  5° | filippo catani
  6° | pepito1948
  7° | jacopo b98
  8° | catcarlo
  9° | cizeta
10° | shiningeyes
11° | eugenio
12° | zonagloria
13° | graziano.nanetti
14° | fabiofeli
15° | jules_winnfield
16° | lauraporta
17° | sandro palombella
18° | bassus letterman
19° | melvin ii
20° | mericol
21° | pascale marie
22° | fabio cappelli
23° | nicholase
24° | angepignanelli
25° | taniamarina
26° | dodo780
27° | kaji_surfing_records
28° | maria antonietta tomassetti
29° | sigra
30° | fabiodalf
31° | liuk!
32° | gabriella
33° | cinematic
34° | mauridal
35° | giorgio postiglione giorpost
36° | erymuse
37° | luca scial�
38° | weach
39° | gio campo
40° | daniele ciavatti
41° | paolp78
42° | evildevin87
43° | stefano capasso
44° | giulia mazzarelli
45° | dandy
46° | blowup
47° | fabio1957
48° | eleonora panzeri
49° | mareincrespato70
50° | danielamacherelli
51° | fabolousausterlitz
52° | il cascio
53° | enzo70
54° | stefano_maca
55° | giorgia magario
56° | marinabelinda
57° | fsromait
58° | fabriziog
59° | rubilai
60° | flaw54
61° | marla27
62° | plania
63° | danko188
64° | great steven
65° | andrea alesci
66° | eugenio98
67° | no_data
68° | luis23
69° | dromex
70° | cinecinella
71° | jaylee
72° | che wing un
73° | ennio
74° | flyanto
75° | francesca50
76° | marco90
77° | angelo umana
78° | mirko bradley
79° | gambardella
80° | scoop
Premio Oscar (7)
Golden Globes (4)
Roma Film Festival (1)
Critics Choice Award (7)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
Link esterni
Facebook
Twitter
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 13 marzo 2014
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità