La storia di un improbabile trio di amici diventa strumento di denuncia dell'omofobia che permea la società turca. Drammatico, Germania, Paesi Bassi, Turchia2012. Durata 104 Minuti.
Il film si ispira a un reale fatto di cronaca: l'assassinio di Ahmet Yidiz, ucciso a ventisei anni dal proprio stesso padre per la sua omosessualità. Espandi ▽
Questo film racconta la storia di un improbabile trio di amici: Daniel, un fotogiornalista tedesco stabilitosi a Istanbul senza sapere molto dei valori radicati in Medio Oriente; Can, un eccentrico e orgoglioso ballerino di danza del ventre, sostenuto e amato dalla propria famiglia; e Ahmet, nato in una famiglia conservatrice e tradizionalista, tipicamente orientale. La ricerca di onestà e libertà di quest'ultimo lo induce a scontrarsi con il contesto sociale in cui vive. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo la fine della guerra in Bosnia, Halima, una contadina di un remoto villaggio musulmano, decide di ritrovare i resti di suo marito e di suo figlio, catturati dalle forze paramilitari serbe e giustiziati. Attraverso l'analisi del DNA, il Comitato delle Nazioni Unite per le persone scomparse riesce a identificare i resti del marito in una delle fosse comuni, ma non quelli del figlio, poiché Halima si rifiuta di dare un campione di sangue per il test. Halima, infatti, nasconde un segreto che risiede nel passato suo e della sua famiglia... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La dodicenne Mia, entrata da poco in collegio, grazie a un libro antico e ad un bracciale scopre di poter accedere ad un Dopo la morte dei genitori, la dodicenne Mia è costretta a trasferirsi in collegio. Le uniche cose a lei rimaste sono un vecchio libro sugli unicorni di Centopia e un braccialetto, che costituisce il portale d'accesso per il mondo parallelo di Centopia. Continuando a viaggiare tra il mondo reale e quello fantastico, Mia cercherà di difendere Centopia dal pericolo che lo minaccia: Panthea, l'avida regina dei Munculus. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il weekend del trentenne Markus dai genitori coincide con la decisione di sua madre di sospendere la cura per la sindrome bipolare e porta a galla tensioni e non detti. Espandi ▽
Il film racconta la storia dell'incontro di una famiglia in cui una coppia e i figli ormai adulti devono improvvisamente confrontarsi con verità mai dette, che cominciano a far crollare la falsa facciata di una famiglia armoniosa. Un dramma familiare basato sul libro di Bernd Lange in cui viene raccontato lo sfasciamento di una famiglia. Assecondando la richiesta della madre Gitte, Marko (Eidinger) che vive a Berlino, torna alla casa dei suoi genitori (Harfouch, Stötzner). Ma la speranza di passare un fine settimana tranquillo con la sua famiglia non viene esaudita. Inaspettatamente rivela a tutti, che dopo aver sofferto di una lunga malattia mentale, ora sta bene. Marko chiede di essere trattata d'ora in poi come membro a pieno titolo della famiglia e il suo rapporto ormai consolidato con i genitori perde il proprio equilibrio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il viaggio negli anni berlinesi di un'attivista che amava definirsi "nera, lesbica, femminista, guerriera, poeta, madre". Documentario, Germania2012. Durata 81 Minuti.
Poetessa afroamericana, Audre Lorde ha lottato contro le discriminazioni razziali e sessuali negli Stati Uniti e in Germania. Espandi ▽
Il documentario racconta gli anni berlinesi di Audre Lorde, una delle più importanti attiviste statunitensi, attraverso rari video privati. Poetessa afroamericana e lesbica, Lorde si è impegnata in prima persona affinché terminassero le discriminazioni razziali e sessuali nel suo paese, estendendo poi le sue lotte anche alla Germania, dove visse tra il 1984 e il 1992. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Janez Jansa ha ricoperto la carica di Primo Ministro sloveno dal 2004 al 2008. Espandi ▽
"Che significa Montecchi? Cosa c'è in un nome? Ciò che noi chiamiamo con il nome rosa, anche se lo chiamassimo con un altro nome, serberebbe pur sempre lo stesso dolce profumo." Riprendendo l'interrogativo shakespeariano a proposito del nome, del suo significato personale, famigliare, giuridico e sociale, questo astuto e godibilissimo documentario viaggia nel presente tra artisti stravaganti, professori emeriti, cittadini coinvolti in casi di eclatanti omonimie, e nel passato, alla ricerca del cambio di nome che molti personaggi storici hanno ritenuto fondamentale operare per proporsi simbolicamente con una nuova identità. Dal caso un po' folle di Kristin Sue Lucas, che ha chiesto ufficialmente di cambiare nome in Kristin Sue Lucas, come se la sua persona fosse della stessa natura di una pagina web e avesse periodicamente bisogno di un "refresh", il film arriva gradualmente al suo centro d'interesse: il cambio di nome intrapreso nel 2007 da tre artisti, i quali hanno legalmente cambiato i loro nomi in quello dell'allora primo ministro sloveno, Janek Janša. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di due giovani donne che sono legate ad antiche tradizioni, imposte dalla loro cultura. Espandi ▽
Fatma vive a Vienna con la sua famiglia, e mantiene le tradizioni della loro vecchia patria, la Turchia. Quando la giovane donna turca Ayse si avvicina a Fatma le due donne sviluppano un'amicizia fondata sulla fiducia profonda. "Kuma" è la storia di questo rapporto, e la frattura che si sviluppa tra loro quando Ayse oltrepassa i limiti imposti dalle tradizioni in cui crede Fatma. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto intimo di Anton Corbijn, mentre viaggia per il mondo da cineasta fotografo e video artista. Espandi ▽
Tom Waits, Depeche Mode, U2, REM, John Lee Hooker, Bryan Ferry, Rolling Stones, Nick Cave: questi sono solo alcuni tra gli artisti immortalatati dal fotografo Anton Corbijn col suo bianco e nero immediatamente riconoscibile. Instancabile lavoratore, Corbijn ha alle spalle anche numerosissime regie di videoclip (Nirvana e Red Hot Chili Peppers), oltre che di due lungometraggi (Control, film su Ian Curtis, leader dei Joy division, e The American, girato in Italia con protagonista George Clooney). Il film offre un ritratto intimo unico e rivelatore del conflitto di un uomo dalla carriera d'oro: il sacrificio della vita privata contro il lavoro, il successo commerciale contro il desiderio di riconoscimento artistico, l'ammirazione del pubblico contro una forte esigenza di solitudine di un carattere schivo e riservato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo lo scandaloso The Free Will, Matthias Glasner racconta come le colpe del passato riescono a influenzare il presente. Espandi ▽
Maria e Niels hanno deciso di lasciare la Germania per trasferirsi in Norvegia e iniziare una nuova vita. Pochi mesi dopo, Maria rimane vittima di un misterioso incidente che li mette in contatto con un mondo sconosciuto. Il passato della sua famiglia si mescola con il presente. Ma quanto può durare la loro felicità in un mondo senza scrupoli che mette a repentaglio il loro futuro? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista tedesco di origini turche Fatih Akin documenta la distruzione del paradiso terrestre di Camburnu e dintorni ad opera di una discarica autorizzata Espandi ▽
Dieci anni fa è stato deciso di scaricare i rifiuti tra le colline del paesino di Camburnu, sul Mar Nero. Gli abitanti hanno lottato a lungo contro il governo turco - il sindaco e tutto il villaggio hanno conbattuto contro i ministeri dello stato, i giudici e gli interessi finanziari. Come potranno vincere contro queste potenti istituzioni? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Storia di amore e di attesa, in cui le donne si ritrovano confuse tra turco, tedesco e la loro lingua madre, il curdo. Espandi ▽
Una legge tedesca prevede che le mogli degli emigrati in Germania imparino il tedesco. Le donne di una delle zone piu' remote della Turchia, seguono per alcuni mesi un corso di lingua nella scuola del villaggio, per poter raggiungere i mariti. Storia di amore e di attesa, in cui le donne si ritrovano confuse tra turco, tedesco e la loro lingua madre, il curdo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dissacrante e ironica riflessione, sotto forma di commedia, sulle storture del fanatismo islamico. Drammatico, Bangladesh, Germania2012. Durata 106 Minuti.
L'acquisto di un televisore porta una ventata di novità in un villaggio ancorato ai valori della tradizione islamica. Espandi ▽
Amin Patowary è un estremista islamico e Imam. Un giorno, Kumar, un maestro di scuola elementare, compra un televisore che attira molti abitanti del villaggio a casa sua. Sebbene Kumar sia Hindu, Amin lo obbliga a disfarsi del televisore. Ma gli abitanti del villaggio che sono attratti dal mezzo televisivo reagiscono contro Amin, al quale non rimane altro da fare che intraprendere un pellegrinaggio verso la Mecca. Ma durante il pellegrinaggio si trova nei guai e, inaspettatamente, viene salvato proprio dalla televisione che considera come il più grande tabù. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.