This Must Be the Place

Acquista su Ibs.it   Soundtrack This Must Be the Place   Dvd This Must Be the Place   Blu-Ray This Must Be the Place  
Un film di Paolo Sorrentino. Con Sean Penn, Frances McDormand, Eve Hewson, Harry Dean Stanton, Joyce Van Patten.
continua»
Drammatico, durata 118 min. - Italia, Francia, Irlanda 2011. - Medusa uscita venerdì 14 ottobre 2011. MYMONETRO This Must Be the Place * * * 1/2 - valutazione media: 3,62 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
noodles76 domenica 16 ottobre 2011
"sorrentino's film" Valutazione 3 stelle su cinque
69%
No
31%

Il film ha dei pregi(vedi Fotografia)ma anche dei difetti(vedi Sceneggiatura).La spasmodica ricerca di scavare nell'intimo dei vari personaggi(troppi)è risultata,in alcuni tratti,stucchevole.Credo che in questo suo primo film americano Sorrentino abbia voluto esagerare e spaziare troppo.Il risultato è un'opera un pò troppo compiaciuta.Ho delle riserve anche sull'interpretazione Di Sean Penn.A me non aveva convinto neanche l'Andreotti-Servillo.In entrambi i casi ho visto delle imitazioni e non delle interpretazioni.Un vero peccato!Perchè l'immenso talento di Sean Penn poteva essere usato diversamente(vedi ultima scena).Ciononostante Sorrentino resta uno dei migliori cineasti nostrani(vedi Le conseguenze dell'amore)e sono bastate alcune inquadrature e alcuni dialoghi per dimostrare il suo valore e la sua originalità.

[+] finalmente (di elisa)
[+] lascia un commento a noodles76 »
d'accordo?
jaylee domenica 16 ottobre 2011
alla ricerca del tempo perduto Valutazione 4 stelle su cinque
83%
No
17%

Paolo Sorrentino, dopo Il Divo che lo ha di fatto reso noto al pubblico internazionale, scrive e dirige il suo primo film internazionale, che si estende dall’Irlanda agli Stati Uniti. Lo fa con un film di ricerca, nel senso che la pellicola narra di un ex pop star (interpretato da Sean Penn ed ispirato nel look a Robert Smith dei Cure), intrappolato nel suo personaggio (ed ossessionato dal suicidio di due suoi fan) ed ormai ritiratosi dalle scene da 20 anni, che scopre l’ossessione del padre appena morto: l’umiliazione ricevuta da un gerarca nazista durante la sua prigionia nel lager nazista. Decide così di chiudere il cerchio che il padre, con il quale non parlava da 30 anni, non era riuscito a chiudere ovvero, trovare il criminale nazista e vendicarsi…
 
Prende così vita la storia di Cheyenne, malinconica maschera che attraversa gli Stati Uniti più rurali ed impervi, con il suo trolley (simbolo di tutto il peso di rimorsi e rimpianti di una vita) alla ricerca della nemesi di suo padre, ed incontra i personaggi più disparati, ognuno con una sua visione delle cose… ed accompagnato da una voce fuoricampo che sarà rivelatrice alla fine. [+]

[+] mi è rimasto un sassolino nella scarpa...... (di croccodrilerockc)
[+] sfuma la parola verso un salto non dimensionale (di weach)
[+] il film nella sua dimensione non assimilabile (di weach )
[+] aiuto (di deadman)
[+] lascia un commento a jaylee »
d'accordo?
greg2 domenica 16 ottobre 2011
sean penn non basta Valutazione 2 stelle su cinque
51%
No
49%

Adoro Sean Penn e la sua interpretazione da sola vale il prezzo del biglietto ma il film in se purtroppo non mi ha convinto. Troppo troppo troppo lento, questo film si trascina stancamente verso la conclusione senza mordente, nella prima parte non si capisce dove il regista voglia andare a parare poi lentamenete la trama diventa più chiara e linerare ma senza lasciare il segno. Seaen Penn da solo non basta, alla lunga questo film annoia. Mi dispiace ma avevo altre aspettative.

[+] lascia un commento a greg2 »
d'accordo?
annalisa80 domenica 16 ottobre 2011
bello! Valutazione 4 stelle su cinque
44%
No
56%

Bel film italiano in ogni fotramma finalmente!! Ottimo Sean Penn per non parlare della McDormand che non delude mai!!! Grande song dei Talking Heads (e nn degli Arcade Fire!!!) This must be the place!!!

[+] lascia un commento a annalisa80 »
d'accordo?
marezia domenica 16 ottobre 2011
ora si fa sul serio... Valutazione 0 stelle su cinque
13%
No
88%

Come avrete capito ho "bleffato" perché ho scritto al buio. Sorrentino è un regista particolare, che sa il fatto suo QUALUNQUE cosa faccia quindi è SEMPRE garanzia di intelligenza. "L'amico di famiglia" è un CAPOLAVORO paragonabile, per me, a "Breakfast on Pluto" in quanto ad intensità e qualità estetica; "Il Divo" ECCELLENTE, sempre PER ME, fino a metà laddove diventa ripetitivo tanto da sfiorare l'ipnotico; "This must be te place"... vedremo.

[+] mi stai antipatica (di opidum)
[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
lazaros domenica 16 ottobre 2011
un film sulle "cosmiche" prigioni del dolore Valutazione 3 stelle su cinque
73%
No
27%

Un parvenù lo classificherebbe come un film sostanzialmente lento. In realtà, ogni viaggio interiore - cosmico - come quello intrapreso dal bambino Cheyenne,  è un continuo tentativo di scardinare la terribile impotenza che si prova rispetto al proprio dolore. E' un film certamente dominato da coinvolgenti trame musicali,  ma è possibile definire il suo andamento complessivo più come un adagio, un adagio di vite imprigionate da un dolore profondo, invalidante, mortifero. Dallo stesso protagonista, ebreo, cinquantenne, ex rock star, consumato dal senso di colpa per aver fatto suicidare due fans con i propri testi, ad una madre dallo sguardo spento, in attesa da mesi alla finestra del proprio figlio, scappato di casa. [+]

[+] lascia un commento a lazaros »
d'accordo?
lemmy07 domenica 16 ottobre 2011
un italiano agli oscar? Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Uno Sean Penn da Oscar a metà tra Ozzy Osbourne e Robert Smith, riesce meravigliosamente a far catapultare l'osservatore in un road-movie unico in cui la maestria del regista splende di luce propria

[+] lascia un commento a lemmy07 »
d'accordo?
alefonty domenica 16 ottobre 2011
senza picchi emotivi!! Valutazione 2 stelle su cinque
43%
No
57%

Sono arrivata al cinema ricca di aspettative!!Cheyenne, a mio parere, un personaggio ricco di potenzialità, scenicamente molto forte e ben caratterizzato ma non ho percepito nessuna evoluzione emotiva. Confonde la depressione con la noia ma questo concetto non arrivava!! tutti i rapporti, legati alla sua vita e al suo viaggio scorrono durante il film senza maturare una vera consapevolezza della proprio sofferenza e di quella del padre.
il regista ha cercato di realizzare un prodotto grottesco ,poco riuscito, concettuale ma forzato e senza picchi emotivi!!
lento, noioso, non particolarmente divertente, non particolarmente emozionante!!


 

[+] lascia un commento a alefonty »
d'accordo?
aimons domenica 16 ottobre 2011
non è vero,ma è bello che tu me lo dica. Valutazione 4 stelle su cinque
53%
No
47%

Ottimo prodotto cinematografico di Sorrentino che dopo "il Divo" decide di raccontare un'altra storia di vita,quella di Cheyenne(Sean Penn) una rockstar in "pensione" che scoprirà ,in parte, la vita del padre,mancato da poco,con il quale non ha più avuto rapporti negli ultimi tre decenni.
E' un film,a mio parere,incentrato sulla "artistica" figura di Sean Penn,che ne delinea il carattere e il comportamento in maniera magistrale.
Bella e azzeccata la colonna sonora(nona  caso il titolo"This Must Be The Place"è un canzone) che trasmette gli stati d'animo del protagonista nei vari momenti del suo viaggio. [+]

[+] lascia un commento a aimons »
d'accordo?
viola96 domenica 16 ottobre 2011
qualcosa mi ha disturbato... Valutazione 4 stelle su cinque
58%
No
42%

La prima cosa che si nota guardando l'ex rockstar Cheyenne non sono le sue labbra increspate di rossetto o la sua capigliatura tremenda,ma bensì i suoi occhi blu,come il cielo e come il mare. In contrapposizione con la sua anima nera. O almeno così sembra. Sean Penn era stato chiarissimo sulla figura di Cheyenne,dicendo che "Sorrentino fa film veloci su personaggi lenti". E Cheyenne ha una vinta lenta e silenziosa,un'esistenza sterile,chiusa nella sua tremenda noia,che scambia incessantemente per depressione. This Must Be The Place è un film immenso,un poema eterno e incessante sulla monotonia della vita e la ricerca di sè stessi. Riesce ad essere un'esperienza mistica,che riesce a portarci alle origini dell'animo umano e a diventare un vero e proprio film alla Sorrentino. [+]

[+] quoto (di andaland)
[+] lascia un commento a viola96 »
d'accordo?
pagina: « 25 26 27 28 29 30 31 32 »
This Must Be the Place | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | jaylee
  2° | pepito1948
  3° | weach
  4° | immanuel
  5° | amazz
  6° | w smith
  7° | osteriacinematografo
  8° | lunetta
  9° | lettidude
10° | olgadik
11° | weach
12° | pierpi78
13° | 26watt
14° | eduardo
15° | fabrizioarno
16° | riccardotripodi
17° | giacomogabrielli
18° | carolinabruno
19° | aldo ricci
20° | claddfever
21° | flavia58
22° | ettoregna
23° | antonio trimarco
24° | owlofminerva
25° | filippo catani
26° | luca scialò
27° | michela papavassiliou
28° | sandro roy
29° | pozzo
30° | antonio trimarco
31° | filmicus
32° | diego vitali
33° | luigi spagnolo
34° | intothewild4ever
35° | maria giorgia
36° | stefano b
37° | angelo umana
38° | boffese
39° | achab50
40° | alex99
41° | ernestoann1
42° | paolo assandri
43° | melandri
44° | vecchiaragazza
45° | gianleo67
46° | peer gynt
47° | teo '93
48° | weach
49° | rosario velardi
50° | danko188
51° | monicamontanari
52° | giomo891
53° | weach
54° | upbordello
55° | pietroleone
56° | great steven
57° | rescart
58° | albert-1
59° | mauryt
60° | luke_90
61° | papaguena
62° | weach
63° | weach
64° | johnny veritas
65° | mantraliulai
66° | fablic83
67° | michela silla
68° | henry90
69° | owlofminerva
70° | omero sala
71° | mystic
72° | giorpost
73° | taxidriver
74° | stefano bruzzone
75° | daniele frantellizzi
76° | dernier
77° | caligolaimperatormundi
78° | weach
79° | valeria
80° | poggi
81° | davidearte
82° | amandagriss
83° | www.federicoremiti.com
84° | matthewbrown
85° | desgi
86° | katamovies
87° | molenga
88° | il fisio
89° | shanks
90° | lolligno69
91° | paolo assandri
92° | jayan
93° | ultimoboyscout
94° | clavius
95° | erixon
96° | iacio
97° | flyanto
98° | captainbeefheart
99° | derriev
100° | renato volpone
Nastri d'Argento (8)
David di Donatello (26)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 3 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 |
Link esterni
Sito ufficiale
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità