This Must Be the Place

Acquista su Ibs.it   Soundtrack This Must Be the Place   Dvd This Must Be the Place   Blu-Ray This Must Be the Place  
Un film di Paolo Sorrentino. Con Sean Penn, Frances McDormand, Eve Hewson, Harry Dean Stanton, Joyce Van Patten.
continua»
Drammatico, durata 118 min. - Italia, Francia, Irlanda 2011. - Medusa uscita venerdì 14 ottobre 2011. MYMONETRO This Must Be the Place * * * 1/2 - valutazione media: 3,62 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Il fulminante incontro con l’inventore del trolley Valutazione 3 stelle su cinque

di desgi


Feedback: 716 | altri commenti e recensioni di desgi
lunedì 17 ottobre 2011

Sorrentino propone una storia complessa, probabilmente troppo per essere trattata come materia da fumetto alla maniera di Tarantino. E’ un problema di registro linguistico quello che affligge il film, per cui la forma di discosta non poco dal contenuto. Manca, come è invece accaduto per i film precedenti, quel legame inscindibile tra le immagini e il significato di fondo della storia che è costituito dalla poesia. Sorrentino è un maestro nella rappresentazione del vuoto esistenziale, dell’incomunicabilità, del disagio dell’uomo contemporaneo di viere in una società globalizzata e devitalizzata che pure ha creato ma in cui non si ritrova, anzi, per l’esattezza, in cui si sente inadeguato. Le inquadrature sono perciò sempre essenziali, fatte di architetture geometriche e vuote, iperrealiste e quasi metafisiche; ecco allora il susseguirsi di supermercati, di centri commerciali, di scale mobili, di cavalcavia futuristi che volano sulle teste degli uomini e sulle case. Si spiega così la predilezione per i luoghi asettici e privi di anima come l’ incolore Svizzera ne “Le conseguenza dell’amore”, le repulsive architetture fasciste di Latina in “L’amico di famiglia”, l’insignificante realtà provinciale di Ascoli nel romanzo ”Hanno tutti ragione”, gli agghiaccianti motel anonimi dell’entroterra statunitense e via di questo passo. Anche il protagonista di “This must be the place” si muove in luoghi simili, tanto è vero che l’Irlanda e gli Stati Uniti non hanno un'identità riconoscibile: i luoghi dell’azione non appartengono a nessun posto particolare e il centro commerciale, come pure il paese stravolto da svincoli e cavalcavia autostradali, potrebbero trovarsi indifferentemente in una qualsiasi periferia del mondo. La rockstar del film si chiama Cheyenne, ,ma in realtà è Robert Smith, il leader dei Cure anche se Sorrentino utilizza il personaggio in quanto figura dell’immaginario collettivo e lo adatta ai a suoi scopi rendendolo protagonista di un'avventura come un qualsiasi eroe dei fumetti. Certamente il regista può essere stato attratto dalla figura di Smith per la stretta relazione di questi con alcuni film di di David Lynch come “Twin Peaks” e “Muholland Drive” in cui si prefigurava la scena dark. Cheyenne conduce un’esistenza vuota, sull’orlo della disperazione resa più cupa dal senso di colpa, simboleggiato dal trolley che l’accompagna in qualsiasi sua attività, fosse quella di fare la spesa al supermercato o più propriamente di viaggiare. Quando incontrerà l’inventore del trolley, troverà anche l'indizio giusto che lo porterà a scovare il nascondiglio del nazista aguzzino di suo padre e il film si avvia alla sua conclusione. Durante la confessione del tedesco emerge che anche quest’uomo trascina un suo peso, il suo senso di colpa da espiare. La storia acquista allora un significato universale, con riferimenti anche biblici sulla condizione umana: ciascuno trascina il suo peso, ciascuno è sull’orlo del precipizio e per salvarsi bisogna perseverare nella ricerca, quindi espiare la propria colpa. Solo così la catarsi può compiersi ed iniziare la rigenerazione. E’ evidente che tanta carne a cuocere richiede una maestria eccelsa per essere degnamente rappresentata senza correre il rischio di scivolare e cadere nel banale. Sorrentino fa del suo meglio, ma alla fine resta una certa sensazione di scollatura e di freddezza. Tuttavia, i soli tre minuti in cui compare sulla scena David Byrne rendono imprescindibile la visione del film.

[+] lascia un commento a desgi »
Sei d'accordo con la recensione di desgi?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
40%
No
60%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di desgi:

This Must Be the Place | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | jaylee
  2° | pepito1948
  3° | weach
  4° | immanuel
  5° | amazz
  6° | w smith
  7° | osteriacinematografo
  8° | lunetta
  9° | lettidude
10° | olgadik
11° | weach
12° | pierpi78
13° | eduardo
14° | 26watt
15° | fabrizioarno
16° | riccardotripodi
17° | aldo ricci
18° | carolinabruno
19° | giacomogabrielli
20° | flavia58
21° | claddfever
22° | antonio trimarco
23° | ettoregna
24° | sandro roy
25° | filmicus
26° | antonio trimarco
27° | filippo catani
28° | luca scialò
29° | pozzo
30° | michela papavassiliou
31° | owlofminerva
32° | intothewild4ever
33° | diego vitali
34° | luigi spagnolo
35° | maria giorgia
36° | boffese
37° | stefano b
38° | angelo umana
39° | melandri
40° | ernestoann1
41° | vecchiaragazza
42° | paolo assandri
43° | alex99
44° | achab50
45° | gianleo67
46° | peer gynt
47° | weach
48° | rosario velardi
49° | teo '93
50° | monicamontanari
51° | danko188
52° | papaguena
53° | upbordello
54° | weach
55° | rescart
56° | weach
57° | weach
58° | albert-1
59° | luke_90
60° | mauryt
61° | pietroleone
62° | great steven
63° | giomo891
64° | fablic83
65° | henry90
66° | mantraliulai
67° | owlofminerva
68° | michela silla
69° | johnny veritas
70° | valeria
71° | dernier
72° | caligolaimperatormundi
73° | taxidriver
74° | omero sala
75° | weach
76° | giorpost
77° | daniele frantellizzi
78° | mystic
79° | stefano bruzzone
80° | poggi
81° | davidearte
82° | amandagriss
83° | matthewbrown
84° | www.federicoremiti.com
85° | desgi
86° | katamovies
87° | molenga
88° | il fisio
89° | shanks
90° | lolligno69
91° | paolo assandri
92° | jayan
93° | ultimoboyscout
94° | clavius
95° | erixon
96° | iacio
97° | flyanto
98° | captainbeefheart
99° | derriev
100° | renato volpone
Nastri d'Argento (8)
David di Donatello (26)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 3 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 |
Link esterni
Sito ufficiale
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità