This Must Be the Place

Acquista su Ibs.it   Soundtrack This Must Be the Place   Dvd This Must Be the Place   Blu-Ray This Must Be the Place  
Un film di Paolo Sorrentino. Con Sean Penn, Frances McDormand, Eve Hewson, Harry Dean Stanton, Joyce Van Patten.
continua»
Drammatico, durata 118 min. - Italia, Francia, Irlanda 2011. - Medusa uscita venerdì 14 ottobre 2011. MYMONETRO This Must Be the Place * * * 1/2 - valutazione media: 3,62 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Un luogo remoto chiamato Casa Valutazione 3 stelle su cinque

di gianleo67


Feedback: 61487 | altri commenti e recensioni di gianleo67
lunedì 7 gennaio 2013

Cheyenne,rockstar di mezza età che si è ritirita a vita privata in un ameno paesino irlandese insieme alla moglie vigile del fuoco, passa le sue giornate trascinando un carrellino della spesa in un centro commerciale o giocando in borsa, in uno stato semi catatonico che fa tuttavia intravedere, dietro un'apparente e autarchica indolenza e al bizzarro aspetto da punk invecchiato, una personalità dall'intelligenza acuta e sferzante. Lo richiama alla vita ed al suo doloroso passato, la morte del genitore, un ebreo americano di origine polacche con cui era in rotta da tempo e che ha passato la vita a dare la caccia al 'capò' del campo di concentramento che lo vessò durante la sua prigionia. In trasferta newyorkese, dopo le esequie del padre, accetterà l'incarico dei suoi familiari di ritrovare l'ormai novantenne nazista, partendo per un 'tour' attraverso gli States e per un viaggio dentro se stesso, alla ricerca della propria identità di figlio e di un irrosolto rapporto familiare. Vedere Sean Penn acconciato a quel modo (il 'falso cognome' del suo personaggio è Smith come il front end dei Cure di cui ricorda l'immagine dark) e seguendo le sue idiosincrasie da artista 'bruciato' verrebbe da pensare ad una scaltra operazione di un Sorrentino in trasferta anglosassone che cerca di rinnovare il suo linguaggio (tra il grottesco a l'analisi sociologica) per un debutto che colpisca la vista e lo stomaco dello spettatore, spiazzandone le apparenti e prevedibili aspettative e scimmiottando l'estetica,ironica e dissacrante, delle produzioni indipendenti alloctone. In realtà è proprio il linguaggio registico la cifra particolare e qualificante di una visione che sapientemente dilata i tempi del racconto (una lentezza a tratti esasperante) e muove l'occhio filmico lungo traiettorie centrifuge di piani sequenza che sembrano ricercare un 'altrove' indefinito cui aspira l'inquieta e apatica immobilità del protagonista, prigioniero di un passato irrisolto (i suoi rimorsi di artista futile e 'maledetto' e di un rapporto filiale tormentato) e di un presente irresoluto di pensionato dello show biz. Il tema dell'abbandono che sembra rimanere latente nella prima parte del film, viene quindi sviluppato attraverso l'evoluzione di un personaggio che muove dalla sordina delle sue relazioni 'a responsabilità limitata' (una moglie ed un'amica che gli danno sicurezza e conforto) verso un viaggio incerto e spericolato alla ricerca di un passato sconosciuto e tormentato (una giovinezza vissuta nel rifiuto familiare e nelle peregrinazioni di una tragica ossessione paterna), puntando molto sulle straordinarie doti camaleontiche di uno Sean Penn che si dimostra artista a tutto campo, istrione fino al ridicolo di una maschera grottesca ma anche dotato di una infinita sensibilità umana e professionale, sublime giullare della contemporaneità. Forse qualche eccesso didascalico e qualche forzatura narrativa nella seconda parte (on the road) fanno arricciare il naso per i margini di inverosimiglianza che la scrittura si concede (il broker che affida il suo pick up al bizzarro sconosciuto incontrato nel sushi bar, la figura un pò bolsa del 'cacciatore di nazisti' sanguigno e attempato, l'eremo tra le nevi dello Utah scelto da un novantenne non autosufficiente) ma nel complesso rimane una indiscutibile coerenza tematica e momenti di intenso lirismo tra le parole della deliziosa ballad dei Talking Heads performed by David Byrne che dà il titolo al film  o quelle dei ricordi d'infanzia paterni che la preda nazista ripete nel finale come un mantra catartico. La scena finale del'figliol prodigo' che sembra ritornare sorridente dopo un lungo viaggio è qualcosa che scalda il cuore. Illuminante.

[+] lascia un commento a gianleo67 »
Sei d'accordo con la recensione di gianleo67?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
100%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di gianleo67:

Vedi tutti i commenti di gianleo67 »
This Must Be the Place | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | jaylee
  2° | pepito1948
  3° | weach
  4° | immanuel
  5° | amazz
  6° | w smith
  7° | osteriacinematografo
  8° | lunetta
  9° | lettidude
10° | olgadik
11° | weach
12° | pierpi78
13° | eduardo
14° | 26watt
15° | fabrizioarno
16° | riccardotripodi
17° | aldo ricci
18° | carolinabruno
19° | giacomogabrielli
20° | flavia58
21° | claddfever
22° | antonio trimarco
23° | ettoregna
24° | sandro roy
25° | filmicus
26° | antonio trimarco
27° | filippo catani
28° | luca scialò
29° | pozzo
30° | michela papavassiliou
31° | owlofminerva
32° | intothewild4ever
33° | diego vitali
34° | luigi spagnolo
35° | maria giorgia
36° | boffese
37° | stefano b
38° | angelo umana
39° | melandri
40° | ernestoann1
41° | vecchiaragazza
42° | paolo assandri
43° | alex99
44° | achab50
45° | gianleo67
46° | peer gynt
47° | weach
48° | rosario velardi
49° | teo '93
50° | monicamontanari
51° | danko188
52° | papaguena
53° | upbordello
54° | weach
55° | rescart
56° | weach
57° | weach
58° | albert-1
59° | luke_90
60° | mauryt
61° | pietroleone
62° | great steven
63° | giomo891
64° | fablic83
65° | henry90
66° | mantraliulai
67° | owlofminerva
68° | michela silla
69° | johnny veritas
70° | valeria
71° | dernier
72° | caligolaimperatormundi
73° | taxidriver
74° | omero sala
75° | weach
76° | giorpost
77° | daniele frantellizzi
78° | mystic
79° | stefano bruzzone
80° | poggi
81° | davidearte
82° | amandagriss
83° | matthewbrown
84° | www.federicoremiti.com
85° | desgi
86° | katamovies
87° | molenga
88° | il fisio
89° | shanks
90° | lolligno69
91° | paolo assandri
92° | jayan
93° | ultimoboyscout
94° | clavius
95° | erixon
96° | iacio
97° | flyanto
98° | captainbeefheart
99° | derriev
100° | renato volpone
Nastri d'Argento (8)
David di Donatello (26)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 3 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 |
Link esterni
Sito ufficiale
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità