La prima cosa bella |
||||||||||||||
Un film di Paolo Virzì.
Con Valerio Mastandrea, Micaela Ramazzotti, Stefania Sandrelli, Claudia Pandolfi, Marco Messeri.
continua»
Commedia,
durata 116 min.
- Italia 2010.
- Medusa
uscita venerdì 15 gennaio 2010.
MYMONETRO
La prima cosa bella
valutazione media:
3,55
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un perfetto metronomo agrodolcedi SiperFeedback: 3435 | altri commenti e recensioni di Siper |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 21 novembre 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dal genio tutto livornese di Paolo Virzì nasce “La prima cosa bella”, ambientato, manco a dirlo, a Livorno. Questa è la storia di Bruno Michelucci (Valerio Mastandrea) il quale viene convinto dalla sorella Valeria (Claudia Pandolfi) a tornare nella natia Livorno al capezzale della madre, malata terminale, Anna (Stefania Sandrelli). Qui prende vita un’enorme analisi a ritroso della vita di Anna (interpretata da giovane da Micaela Ramazzotti) che coinvolge gioco-forza l’infanzia di Bruno e Valeria. Nella Livorno degli anni ’70 Anna spiccava, oltre che per la sua bellezza, anche per il suo spirito libero e leggiadro, per questo stonante con la società dell’epoca. Oppressa da un marito geloso e possessivo (Sergio Albelli), Anna si trova a doversi districare in mille situazioni disparate, ma con la costante intenzione di essere la madre migliore possibile per i suoi figli. Virzì punta i riflettori anche sul particolare rapporto tra Bruno e sua madre. Il ragazzo, taciturno e introverso, soffre particolarmente l’estroversione della madre e la sua apertura nei confronti del mondo, nella quale prova a coinvolgere anche lui. Il regista livornese tratta, però, quest’aspetto con il giusto dosaggio di ironia e drammaticità, elemento ricorrente in tutto il film. E’ proprio quest’ultimo il carattere peculiare de “La prima cosa bella. Il film è, infatti, una sorta di commedia drammatica, agrodolce che a differenza di altre opere con pretese simili, si muove con sincronismi perfetti tra i due generi, come un vero e proprio metronomo mosso con straordinaria abilità da Virzì. Tutto questo a sostegno del vero e proprio tema centrale dell’opera ”virziniana” ossia la simbologia della prima cosa bella appunto, che il regista vuole intendere come la libertà, la freschezza di Anna che, anche in fin di vita, conserva questa sua caratteristica che si trasmette a tutto il resto del film. Una piccola nota a margine merita la straordinaria somiglianza e capacità di adattamento reciproco tra la Ramazzotti e la Sandrelli che, interpretando 2 età diverse della vita di Anna, si vengono incontro fino a trovare un punto d’equilibrio dove il carattere di Anna trova la sua giusta forma e omogeneità che rimane costante negli anni, un motivo in più per complimentarsi con Paolo Virzì, oltre che per aver diretto il suo film migliore.
[+] lascia un commento a siper »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Siper:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | viacolvento 2° | nino pell. 3° | alespiri 4° | asterione 5° | claudia75 6° | il sora 7° | fabrizio cirnigliaro 8° | ivanod 9° | olgadik 10° | dano25 11° | siper 12° | nsiotto 13° | lume_hc 14° | tina galante tisbe 15° | sprock93 16° | stefano capasso 17° | accettoilcaos 18° | fabio57 19° | elgatoloco 20° | doni64 21° | enzo70 22° | sixy89 23° | redrose 24° | marezia 25° | lucalip 26° | doctorw58 |
Nastri d'Argento (19) European Film Awards (1) David di Donatello (22) Articoli & News |
Link esterni
|