La prima cosa bella |
||||||||||||||
Un film di Paolo Virzì.
Con Valerio Mastandrea, Micaela Ramazzotti, Stefania Sandrelli, Claudia Pandolfi, Marco Messeri.
continua»
Commedia,
durata 116 min.
- Italia 2010.
- Medusa
uscita venerdì 15 gennaio 2010.
MYMONETRO
La prima cosa bella ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
flash backs irrompono intelligentemente nel film
di elgatolocoFeedback: 257507 | altri commenti e recensioni di elgatoloco |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 20 novembre 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Film molto acuto, dove la fusione totale tra passato e presente(i flash-backs irrompono intelligentemente nel film, avevo scritto nella frase di lancio, ma lo fanno continuamente, tanto da togliere il gap passato-presente, tanto da "annullare"sostanzialmente il concetto stesso di flash-back)è latrice ma anche foriera di un nuovo modo di fare cinema con i sentimenti e sui sentimenti(e quale altro cinema, dato che i sentimenti, in realtà, ci sono sempre, nel cinema, anche in quello più"anaffettivo"?), con l'accentuazione del gap tra due generazioni, ma soprattutto tra due mentalità(madre versus figlio, i.e.Stefania Sandrelli versus Valerio Mastrandrea), dove il più"serio"(un po'paradossalmente)è il figlio, pur se occasionalmente, come riconosce, "si fa". Forcludendo completamente la dimensione politica, Paolo Virzì e i suoi coautori hanno scelto, direi consapevolmente, scientemente, di concentrarsi completamente sul"privato", facendo irrompere anche la musica, non più solo come sound-track, come colonna sonora, ma come protagonista-segno emblematico di un'epoca. Ecco allora la musica popolare, quella che nell'Ottocento e all'inizio del 1900 era l'opera lirica, nel tardo 1900(fine anni Sessanta-inizio anni Settanta)era il "melodico"(per me insopportabile, in quella forma, ma de gustibus, come si sa, non est disputandum...)della canzone del titolo e il quasi-rock "Camaleonti"con "L'eternità"e di"Ho spento già la luce", versione italiana troppo edulcorata(ma vale quanto detto/scritto sopra)di"Homburg"dei"Procol Harum"che, ignoranza del latino a parte, erano ben più solidi, nella loro ricezione, al limite(ma senza attingerlo)del plagio verso Bach e Pachelbel... Film commovente, come afferma giustamente il co-sceneggiatore Piccolo, film toccante, film intelligente, con l'interpretazione straordinaria di Stefania Sandrelli e di Valerio Mastrandrea e di tutti i comprimari, a dimostrazione della bravura e della vitalità della"commedia"(ma come nel caso-teatrale- di Benvenuti e di Maria Cassi, la commedia sottende anche sempre il dramma)toscana e in particolare fiorentina. Tra i"comprimari"da segnalare sempre ancora un nome chiave:quello di Marco Messeri. El Gato
[+] lascia un commento a elgatoloco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di elgatoloco:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | viacolvento 2° | nino pell. 3° | alespiri 4° | asterione 5° | claudia75 6° | il sora 7° | fabrizio cirnigliaro 8° | ivanod 9° | olgadik 10° | siper 11° | dano25 12° | nsiotto 13° | accettoilcaos 14° | sprock93 15° | tina galante tisbe 16° | stefano capasso 17° | lume_hc 18° | elgatoloco 19° | doni64 20° | enzo70 21° | fabio57 22° | sixy89 23° | redrose 24° | marezia 25° | lucalip 26° | doctorw58 |
Nastri d'Argento (19) European Film Awards (1) David di Donatello (22) Articoli & News |
Link esterni
|