La prima cosa bella

Acquista su Ibs.it   Soundtrack La prima cosa bella   Dvd La prima cosa bella   Blu-Ray La prima cosa bella  
Un film di Paolo Virzì. Con Valerio Mastandrea, Micaela Ramazzotti, Stefania Sandrelli, Claudia Pandolfi, Marco Messeri.
continua»
Commedia, durata 116 min. - Italia 2010. - Medusa uscita venerdì 15 gennaio 2010. MYMONETRO La prima cosa bella * * * 1/2 - valutazione media: 3,55 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
attilio gariglio giovedì 21 gennaio 2021
audio scadente Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

trovo il film abbastanza interessante anche se meno di quanto viene presentato , devo puntualizzare una grande difficoltà (non sempre) a percepire l'audio e ciò dispiace oltre che dare fastidio perchè diventa difficile capire il senso delle scene e dell'intero film . se non avessi letto le recensioni mi sarebbero sfuggiti impotanti significati

[+] lascia un commento a attilio gariglio »
d'accordo?
eme lunedì 13 gennaio 2020
che motivo c'e' di far vedere un ' ennesimo abuso? Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Caro regista Paolo Virzi' e collaboratori. Ho guardato il film "la prima cosa bella" perche' avevo sentito parlare bene di Paolo Virzi'.
Purtroppo non capisco il significato o il messaggio di questo film.

La protagonista e' una mamma che vuole proteggere se' stessa e i figli dagli abusi del padre. La maggior parte delle donne che ho conosciuto sono state in questa situazione.
E' una realta' che vediamo intorno a noi , nelle statistiche e nei telegiornali tutti i giorni.

Che bisogno c'e' di far vedere anche nel grande schermo, la perpetuazione di abuso da parte del maschio su moglie e figli innocenti ?

A meno che non ci sia un' idea di soluzione al problema, non vedo il motivo di far vedere ai maschi , un ennesima situazione di una donna bella, premurosa e onesta che subisce abusi dal maschio e muore di cancro guardando sua fglia e figlio infelici ?

Aspetto la vostra risposta,
Eme.

[+] lascia un commento a eme »
d'accordo?
accettoilcaos giovedì 20 aprile 2017
la malinconia ci salverà Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

In un mondo in cui il benessere è misurato in base all'efficienza e alla produttività, la tristezza e la malinconia non sono ben accette. Avere sempre il sorriso sulle labbra, sfoggiare la propria maschera migliore e divertirsi solo in compagnia, sono i must have dal XX secolo. Chi non si adegua a questo, diventa un emarginato, un individuo dal quale stare alla larga. 
E Bruno (Valerio Mastandrea) è così fin da quando è piccolo. È un animo inquieto, turbato da mille pensieri. Sente il peso degli anni, fin dall'infanzia. Così è anche la sorella Valeria (Claudia Pandolfi) che soffre, dietro un'apparente atteggiamento capriccioso e infantile che continuerà fino all'età adulta. [+]

[+] lascia un commento a accettoilcaos »
d'accordo?
stefano capasso martedì 19 aprile 2016
il recupero dell'amore materno Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

La vita di Bruno è caratterizzata da una grande infelicità. Insegna lettere a Milano, e i suoi rapporti sono caratterizzati dalla scarsa capacità di partecipazione affettiva. Quando la sorella Valeria lo raggiunge per portarlo nella loro città, Livorno, per assistere la madre nella fase terminale di una malattia, tentenna e quasi non vuole andare. Finalmente convinto inizia un percorso a ritroso nella sua storia caratterizzata dall’esuberanza della madre incapace di dare certezze e stabilità a lui e alla sorella. Al tempo stesso è l’occasione per ristabilire con lei una nuova comprensione, ancora tra estri e stravaganze che pure negli ultimi giorni manifesta. [+]

[+] lascia un commento a stefano capasso »
d'accordo?
fabio57 martedì 26 gennaio 2016
ottimo virzì Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Assolutamente d'accordo con  la recensione della Gandolfi,il film di Virzì è veramente molto bello.Il regista è bravo nella descrizione di una famiglia comune,come ce ne sono tante , dove accade di tutto,  dove nascono risentimenti e rancori, dove prendono forma recriminazioni e dolorosi ripensamenti  e dove si commettono error su errori .Eccellenti gli attori,con un Mastrandrea in stato di grazia,perfetto nel ruolo del professore,infelice, frustrato e tossicodipendente,ma sensibile e affettuoso,Sandrelli sempre brava e La Ramazzotti straordinaria nella parte della svampita,che passa attraverso le brutture del mondo senza quasi accorgersene. [+]

[+] lascia un commento a fabio57 »
d'accordo?
elgatoloco giovedì 20 novembre 2014
flash backs irrompono intelligentemente nel film Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Film molto acuto, dove la fusione totale tra passato e presente(i flash-backs irrompono intelligentemente nel film, avevo scritto nella frase di lancio, ma lo fanno continuamente, tanto da togliere il gap passato-presente, tanto da "annullare"sostanzialmente il concetto stesso di flash-back)è latrice ma anche foriera di un nuovo modo di fare cinema con i sentimenti e sui sentimenti(e quale altro cinema, dato che i sentimenti, in realtà, ci sono sempre, nel cinema, anche in quello più"anaffettivo"?), con l'accentuazione del gap tra due generazioni, ma soprattutto tra due mentalità(madre versus figlio, i.e.Stefania Sandrelli versus Valerio Mastrandrea), dove il più"serio"(un po'paradossalmente)è il figlio, pur se occasionalmente, come riconosce, "si fa". [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
enzo70 mercoledì 10 settembre 2014
tutto il mestiere di virzì Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Tutto il mestiere di Virzì per un film dai sentimenti facili ma che coglie nel segno. Una storia nel tempo, banale per molti profili, ma che proprio nella sua banalità riesce ad esaltare le capacità del regista livornese. E proprio a Livorno è ambientato questo film; il protagonista, Bruno, è un professore senza alcun entusiasmo per la vita, costretto ad abbandonare il suo tran tran a Milano per tornare a Livorno per assistere la madre alle prese con un tumore terminale. E questa volta la vita non è davanti, ma dietro, nella ricostruzione della vita del protagonista e del suo rapporto con la madre, Micaela Ramazzotti, da giovane, e Stefania Sandrelli poi, e con la sorella, Claudia Pandolfi. [+]

[+] lascia un commento a enzo70 »
d'accordo?
sprock93 mercoledì 12 febbraio 2014
il cinema italiano non è ancora morto! Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Paolo Virzi con "Tutta la vita davanti" si era già presentato come un regista ispirato, dalle grandi qualità, ma quanto fatto nel "La prima cosa bella" rimarrà per molto tempo nello scenario cinematografico italiano. Il racconto si apre nell'estate livornese del 1971 , l'elezione di Anna (Micaela Ramazzotti) come miss mamma, porta grande scompiglio nella famiglia Michelucci. Quest'ultima ne verrà allontana,per il suo comportamento un pò libertino, stravolgendo completamente la vita dei due suoi due figli Bruno (Valerio Mastandrea) e Valeria (Claudia Pandolfi). All'interno del film prende vita un’enorme analisi della vita di Anna e del rapporto con Bruno e Valeria. Il rapporto è uno di quelli sinceri, veri ma di un intensità che ti tramortisce, ti schiaccia , ti logora. [+]

[+] lascia un commento a sprock93 »
d'accordo?
birbo lunedì 24 settembre 2012
mi aspettavo molto meglio Valutazione 2 stelle su cinque
25%
No
75%

Non sono riuscito nemmeno a vederlo tutto, un film con una trama che piu improbabile non si può ! Il marito che allontana di casa una moglie dolce e bella come una miss...??? Quando mai ??? ma semmai avrebbe dovuto essere geloso e possessivo... una madre di famiglia sconosciuta che diventa attrice di cinema ? un professore così sghangherato a Milano ? una madre in cura in un Ospedale così leggiadra e disinvolta ( SANDRELLI ) che persino sparisce ? Al di là delle interpretazioni degli attori ( buone ) ma le persone a cui è piaciuto il film, si sono chieste quanto il film fosse verosimile, credibile come trama ??

[+] lascia un commento a birbo »
d'accordo?
brando fioravanti venerdì 20 aprile 2012
avere una mamma attrice. Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Commedia divertete e di buon gusto. Virzi è sempre stato considerato bravo , ma qui entra nella lista dei grandi registi italiani contemporanei. Avere una madre bellissima è fastidioso per il figlio maschio, soprattutto se si entra nello squallido mondo dello spettacolo. In questo caso la protagonista è brava e affettuosa, ma anche di facili costumi. Il film ha una sua morale per quanto riguarda l'imporatnza che si da alla famiglia e alle conseguenze quando essa viene a mancare. Lontani dal padre, una zia perfida, una madre sensa una sistemazione fissa è un buon motivo per essere depressi.

[+] lascia un commento a brando fioravanti »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 »
La prima cosa bella | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | viacolvento
  2° | nino pell.
  3° | alespiri
  4° | asterione
  5° | claudia75
  6° | il sora
  7° | fabrizio cirnigliaro
  8° | ivanod
  9° | olgadik
10° | siper
11° | dano25
12° | nsiotto
13° | accettoilcaos
14° | sprock93
15° | tina galante tisbe
16° | stefano capasso
17° | lume_hc
18° | elgatoloco
19° | doni64
20° | enzo70
21° | fabio57
22° | sixy89
23° | redrose
24° | marezia
25° | lucalip
26° | doctorw58
Nastri d'Argento (19)
European Film Awards (1)
David di Donatello (22)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
Link esterni
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità