fedefabi
|
sabato 13 febbraio 2010
|
brava claudia, bravo valerio, bravi tutti...
|
|
|
|
Un bel film, un film all'italiana, come quelli che tanto ci piace vedere, di quelli che dopo aver lasciato la sala cinematografica per più di venticinque minuti ti fanno sentire in pace con te stesso, ti fanno dimenticare da dove eri entrato, chi c'è intorno e anche il giorno della settimana. Suggerisce buoni propositi. Finalmente qualcuno che lavora, con serietà, con passione, senza grossi titoli di giornale, ne libri, ne gossip. Viva il lavoro di Virzì. Lo rivedrei volentieri.
|
|
[+] lascia un commento a fedefabi »
[ - ] lascia un commento a fedefabi »
|
|
d'accordo? |
|
lillibeccaria
|
venerdì 12 febbraio 2010
|
una storia vera
|
|
|
|
una storia di due bambini ed i loro genitori dall'inizio alla fine sempr interessante, emozionante e commovente, una grandissimo film italiano, uno dei migliori degli ultimi 10 anni, attori eccezionali, mai una scalfitura, bravissimi tutti, grande regia di paolo Virzì, andate e godetevelo tutto, beati voi.
|
|
[+] lascia un commento a lillibeccaria »
[ - ] lascia un commento a lillibeccaria »
|
|
d'accordo? |
|
postino70
|
giovedì 11 febbraio 2010
|
da sonno....anzi pegio
|
|
|
|
dare una stella e' troppo potre darei di meno a sto scempio??????????'
|
|
[+] lascia un commento a postino70 »
[ - ] lascia un commento a postino70 »
|
|
d'accordo? |
|
solaris
|
mercoledì 10 febbraio 2010
|
un bel film italiano
|
|
|
|
Ho appena visto questo film e ne sono stata coinvolta. Veramente toccante senza essere stucchevole, mi è piaciuto sia per la trama che per la recitazione. Mastandrea e la Pandolfi sono bravissimi e anche la Sandrelli rende in modo esemplare il modo di essere forte ma leggero del suo personaggio. Vedendolo si capisce che a volte si giudica senza sapere anche quando si è convinti di sapere. La freschezza delle scene e l'immediatezza del linguaggio toccano il cuore.
|
|
[+] lascia un commento a solaris »
[ - ] lascia un commento a solaris »
|
|
d'accordo? |
|
filmicus
|
martedì 9 febbraio 2010
|
l'ultima cosa bella
|
|
|
|
Film assai gradevole, tocca i tasti del ricordo e della commozione suscitando talora nello spettatore qualche tiepida lacrima che presto si asciuga. 'E la storia di una famiglia(?) dove vi è tanto amore ma non vi sono gli argini per trattenerlo.Vi è il contenuto ma non il contenitore. Figura centrale la madre. Simbolo e pratica della procreazione raccoglie semi,un po' ovunque, che danno frutti:frutti instabili e problematici.Un figlio professore,pur intelligente e sensibile,in perenne ricerca di oppiaciei o surrogati,una figlia con un matrimonio non dichiarato fallito ma in amministrazione controllata(dal suo collega-datore di lavoro),un figlio visto crescere da lontano ed abbracciato sul letto di morte,luogo anche di un nuovo matrimonio,duraturo perchè finale.
[+]
Film assai gradevole, tocca i tasti del ricordo e della commozione suscitando talora nello spettatore qualche tiepida lacrima che presto si asciuga. 'E la storia di una famiglia(?) dove vi è tanto amore ma non vi sono gli argini per trattenerlo.Vi è il contenuto ma non il contenitore. Figura centrale la madre. Simbolo e pratica della procreazione raccoglie semi,un po' ovunque, che danno frutti:frutti instabili e problematici.Un figlio professore,pur intelligente e sensibile,in perenne ricerca di oppiaciei o surrogati,una figlia con un matrimonio non dichiarato fallito ma in amministrazione controllata(dal suo collega-datore di lavoro),un figlio visto crescere da lontano ed abbracciato sul letto di morte,luogo anche di un nuovo matrimonio,duraturo perchè finale.Nel film,con garbo di collocazione,c'è di tutto.Istituzioni civili e militari(matrimoni,Arma dei carabinieri,Polizia municipale,esponenti dell'aristocrazia e del foro)i mali della vita(malattia,droga,tradimento,infelicità) i beni della vita(l'amore,i fili tenaci ma inter-individuali che legano le generazioni,un sentimento di fiducia che permane anche di fronte al nulla). Tutte queste cose sono però messe una accanto all'altra,figurine di un album che non genera pathos ma suggerisce una gestione dell'esistente che non può tollerare veri drammi.
L'unico dramma è la morte ma questa è altra cosa e non è nelle nostre mani.Per il resto il professore cerca di resistere alla droga (ed a una fidanzata che poco sopporta) con un bagno purificatore (nel mare di Livorno?),la sorella terminato l'abbraccio con l'amante raggiunge,dalla casa del lutto, le mure domestiche dove l'hanno preceduta con tranquilla rassegnazione marito e figli.Anche l'altro figlio si allontana sereno,con la giovane e graziosa fidanzata,con il tasca la tessera di un che club che aveva smarrito sin dalla nascita. Così il film non coinvolge fino in fondo.Agita sentimenti ma li lascia sfumare nell'indistinto,nell'inconsistente. Sembra quasi che rabbia,disperazione,furore,indignazione e coraggio non abitino più nel nostro paese e nel nostro cuore. Con un dubbio inquietante: non è che dobbiamo cercarli altrove,magari in un barcone che affronta,in una notte senza stelle,le acque del mediterraneo alla ricerca di un approdo,senza paura di un naufragio che non lascerà nomi e memoria?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a filmicus »
[ - ] lascia un commento a filmicus »
|
|
d'accordo? |
|
apache
|
lunedì 8 febbraio 2010
|
storia molto bella
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a apache »
[ - ] lascia un commento a apache »
|
|
d'accordo? |
|
chellidaniele
|
lunedì 8 febbraio 2010
|
la dolce morte con le cose care
|
|
|
|
Questo film a mio avviso è come la vita è bella di benigni, Paolo Virzi è riuscito a rendere "comico" il dramma di una madre malata terminale.
Come Benigni viene ucciso dai nazisti, con il sorriso sulle labbra facendo credere al proprio figlio che si trattava di un gioco, la protagonista del film di virzi muore, ricordando i momenti e le cose più belle, i loro figli, insieme a loro con loro, con il sorriso, il sorriso di una madre consapevole di essere arrivata alla fine della propria vita.
, Il dottore delle cure palliative l ho conosciuto personalmente è veramente un medico, che ha dato tanto per i malati terminali e tuttora continua a dare il suo meraviglioso contributo.
[+]
Questo film a mio avviso è come la vita è bella di benigni, Paolo Virzi è riuscito a rendere "comico" il dramma di una madre malata terminale.
Come Benigni viene ucciso dai nazisti, con il sorriso sulle labbra facendo credere al proprio figlio che si trattava di un gioco, la protagonista del film di virzi muore, ricordando i momenti e le cose più belle, i loro figli, insieme a loro con loro, con il sorriso, il sorriso di una madre consapevole di essere arrivata alla fine della propria vita.
, Il dottore delle cure palliative l ho conosciuto personalmente è veramente un medico, che ha dato tanto per i malati terminali e tuttora continua a dare il suo meraviglioso contributo. Questo non è un film è la realtà esattamente la realtà. La Sandrelli recita benissimo, nei suoi occhi rivedevo gli occhi di mia madre, gli occhi di una donna senza speranza, che cerca di sorridere consapevole che ormai è arrivata alla fine della vita, ma che cerca di fare un altro giro di giostra, reagendo, fuggendo dall ospedale, sorridendo, cercando di vivere fino all ultimo istante.
Molto toccante, e una scena che dura pochi secondi, si vedono dei musicisti che suonano nella stanza del malato, per accompagnarlo negli ultimi momenti della propria vita, sono scene che accadono veramente.
C'è un piccolo libro, scritto dal medico delle cure palliative del film, sulle esperienze del passaggio dei malati all 'aldilà l ho letto, è davvero toccante, ti apre il cuore e ti fa riflettere sulla vita. Il film mi ha fatto riflettere molto, e per me un CAPOLAVORO, come lo è credo per tutte le persone che hanno vissuto personalemente una storia simile
Sono appena tornato dal cinema, questo film è per me un capolavoro, mi ha toccato tantissimo, in modo particolare, il regista , è stato davvero un genio.
Ho vissuto personalemente la vita all'interno dei reparti delle cure palliative, mia madre è deceduta nello stesso modo, cosapevole di morire ne sono certo, ma con il sorriso sulle labbra.
Virzì è riuscito a farmi suscitare tutte le emozioni e i sentimenti che ho provato personalemente in quei drammatici momenti, gli ambienti sono ricreati alla perfezione: sia per quanto riguarda l 'attaccamento alla vita del malato terminale (un pò sdrammatizzato dai toni della commedia). Tutto è reale, mi sembrava di rivivere certi momenti, devo dire grazie al regista,
Il messaggio del film dal mio punto di vista è che nella vita bisogna cogliere ogni istante sempre con il sorriso sulle labbra. Il passaggio dalla vita alla morte, credetemi, è avvenuto in modo perfetto, nella propria casa, riuscendo ad esaurire un sogno, accanto ai propri figli,cantando la propria canzone, cosi è come dovrebbe morire un malato terminale, la morte è stata dolce.
Un saluto a tutti Grazie Paolo per il tuo meraviglioso film!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a chellidaniele »
[ - ] lascia un commento a chellidaniele »
|
|
d'accordo? |
|
jimmylsanto
|
domenica 7 febbraio 2010
|
capolavoro
|
|
|
|
di Virzì, film appasionante, coinvolgente, commuovente. Storia di una donna che travolge come un uragano tutte le vite delle persone che riesce a toccare, vivisezione delle dinamiche famigliari.
Personaggi ben sviluppati ed ottimamente interpretati, bellissima prova anche della Sandrelli (che raramente riesce ad esaltarmi).
Film da non perdere, e forse rivedere per vivere tutte le sfaccettature che questa trama ha.
Per me David di Donatello!
[+] capolavoro?????????????
(di postino70)
[ - ] capolavoro?????????????
|
|
[+] lascia un commento a jimmylsanto »
[ - ] lascia un commento a jimmylsanto »
|
|
d'accordo? |
|
tea12
|
domenica 7 febbraio 2010
|
bellissimo!!!
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a tea12 »
[ - ] lascia un commento a tea12 »
|
|
d'accordo? |
|
woofer64
|
domenica 7 febbraio 2010
|
non all'altezza delle aspettative
|
|
|
|
Non fraintendiamoci, è un film interessante. Però l'ho trovato più barocco che ispirato. Grande recitazione, grande ritmo di montaggio, ottima fotografia. Il tutto però un po' troppo di maniera. Manca quella freschezza pur nello svolgimento di temi importanti che avevo tanto apprezzato nei precedenti film di Virzì.
|
|
[+] lascia un commento a woofer64 »
[ - ] lascia un commento a woofer64 »
|
|
d'accordo? |
|
|