La prima cosa bella |
||||||||||||||
Un film di Paolo Virzì.
Con Valerio Mastandrea, Micaela Ramazzotti, Stefania Sandrelli, Claudia Pandolfi, Marco Messeri.
continua»
Commedia,
durata 116 min.
- Italia 2010.
- Medusa
uscita venerdì 15 gennaio 2010.
MYMONETRO
La prima cosa bella ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sentimenti
di olgadikFeedback: 9778 | altri commenti e recensioni di olgadik |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 22 gennaio 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LA PRIMA COSA BELLA di Paolo Virzì con Micaela Ramazzotti, Stefania Sandrelli, Valerio Mastandrea, Claudia Pandolfi. Attraverso tre decenni, dal 1970 ai giorni nostri, Paolo Virzì intraprende il suo viaggio nella memoria con la doppia finalità di riconciliarsi e ricordare due punti fermi per tutti noi: il luogo d’origine e la madre. Archetipi che spesso sembrano confondersi o sdoppiarsi ma con i quali si devono comunque fare i conti. A un certo punto della vita ci si trova, quasi inevitabilmente, ad affrontare questa analisi dove tutta la verità, nel bene e male, deve essere detta per liberarsi dal passato come peso o dolore e riuscire a ritrovarne anche la parte gioiosa. Ognuno ha i suoi tempi riguardo a tale processo e chi parla per immagini, come un uomo di cinema, traduce esperienze e ricordi in un linguaggio “pubblico”. La maggior parte delle persone lo fa nel silenzio del suo cuore se non può più condividere con altri la propria storia popolata di luci, ombre, sofferenze, luoghi, persone. Al centro del viaggio di Virzì in se stesso è vincente la memoria di una madre giovane, bella, confusa e vitale che semina amore ma nche rancori e complessi nei due amati figli, specie nel maschio. Sarà lei stessa a liberarli dai loro impasse psicologici quando i tre si ritroveranno nella città di origine perché la donna sta per morire. Fino all’ultimo toccherà a lei rimescolare le carte, sposando con regolare cerimonia, poco prima della morte, il vicino di casa (l’unico che l’ha sempre amata). Inoltre con la sua levità e capacità di reazione, riporterà il figlio musone, rancoroso, senza veri affetti, a gustare finalmente la vita. Lo stesso accade per la figliola incatenata a un matrimonio senza amore, dal quale si libera nel momento in cui piange dolcemente la morte della madre Anna. Interprete di tale ruolo, nella prima parte del film, è Micaela Ramazzotti, troppo caricata nel tentativo di assomigliare alla Sandrelli giovane; nella seconda, Stefania Sandrelli, appunto, che recita se stessa. Nel mentre tra flash sull’oggi e sullo ieri il racconto evolve e i personaggi si addensano, lo scenario della città natale, Livorno, muta di forme e colori: caldi e luminosi quelli degli anni ’70, grigia e notturna l’atmosfera e la fotografia degli ’80, naturale quella di oggi. D’obbligo la colonna sonora che ci riporta a canzoni sottofondo delle estati nostrane e della vita popolare nell’Italia di allora. Alcuni piani sequenza sono da maestri della commedia all’italiana, ma purtroppo nella parte finale, come da italico copione, i toni melodrammatici, tenuti a bada fino a un certo punto, tracimano, mentre la scena si fa eccessivamente affollata di personaggi e di sentimenti. La recitazione intensa, ma non sempre calibrata al punto giusto, vede un Valerio Mastandrea surclassare gli altri per capacità di comunicazione e sintesi espressiva. Bellissime a riguardo le scene del ritorno alla città da cui era fuggito ferito e senza pace, con quella difficoltà di collocarsi in mezzo a situazioni e persone che, sulle prime, accrescono la sua inadeguatezza. Alla fine la vita che si mischia alla morte nella vecchia casa di nuovo piena di voci, mostra una famiglia “particolare” mas conciliata, senza rancori e invidie, dove ognuno sembra aver trovato il suo posto. Inutile citare Scola, Monicelli, Avati; questo è il film più personale di Virzì e quindi lasciamolo solo in questa sua “autobiografia truccata” (la definizione è la sua).
[+] lascia un commento a olgadik »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di olgadik:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | viacolvento 2° | nino pell. 3° | alespiri 4° | asterione 5° | claudia75 6° | il sora 7° | fabrizio cirnigliaro 8° | ivanod 9° | olgadik 10° | siper 11° | dano25 12° | nsiotto 13° | accettoilcaos 14° | sprock93 15° | tina galante tisbe 16° | stefano capasso 17° | lume_hc 18° | elgatoloco 19° | doni64 20° | enzo70 21° | fabio57 22° | sixy89 23° | redrose 24° | marezia 25° | lucalip 26° | doctorw58 |
Nastri d'Argento (19) European Film Awards (1) David di Donatello (22) Articoli & News |
Link esterni
|