Titolo originale | How Do You Know |
Anno | 2010 |
Genere | Commedia, |
Produzione | USA |
Durata | 113 minuti |
Regia di | James L. Brooks |
Attori | Reese Witherspoon, Owen Wilson, Paul Rudd, Jack Nicholson, Kathryn Hahn, Yuki Matsuzaki Shelley Conn, Mark Linn-Baker, Domenick Lombardozzi, Daniel Benzali, Molly Price, Michelle DiBenedetti, Lenny Venito, Ron McLarty, Chelsea Salmon, Kimberly Villanova, Megan Mazaika, Teyonah Parris, Will Blagrove, Cameran Surles, Cyrus Newitt, Bill Chemerka, Tom Delconte. |
Uscita | venerdì 18 febbraio 2011 |
Distribuzione | Sony Pictures Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,44 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 11 febbraio 2011
Manny e George, uomini molto diversi tra loro, in competizione per aiutare Lisa a rimettersi in piedi dopo una pesante batosta. In Italia al Box Office Come lo sai ha incassato 88,3 mila euro .
Come lo sai è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Lisa è vincente da quando aveva otto anni, i codini biondi e una palla di cuoio da lanciare più lontano di qualsiasi maschietto. Giocatrice carismatica e blasonata di una squadra di softball, Lisa viene estromessa dalla squadra da un allenatore ottuso che considera 'troppi' i suoi soli trentacinque anni. Scoraggiata e confusa trova base e rifugio nell'appartamento esagerato di Matty, un vanesio lanciatore di baseball col vizio delle donne e dell'ego. Folgorato dall'estroversa complessità di Lisa, Matty decide di cambiare la sua condotta e di farne il suo unico grande amore. Mentre l'altleta mette a punto una strategia maldestra di corteggiamento, Lisa accetta un invito a cena al buio. Dall'altra parte del tavolo incontra George, un affidabile uomo d'affari accusato ingiustamente di illecito finanziario che si innamora perdutamente di lei. Contesa da due uomini e momentaneamente incapace di intendere i suoi sentimenti e di volere un partner alla volta, Lisa dovrà fare i conti con la sua vita nell'intervallo che separa un attico da una fermata d'autobus. Ha voglia di tenerezza la Lisa di Reese Witherspoon che vediamo allettata e poi fuggevole lungo il filo di una lunatica e inconfessatamente amorosa amicizia col morbido George di Paul Rudd, circuito dal genitore di Nicholson e incalzato dal rivale di Wilson. Sette anni e cinque film dopo, James L. Brooks torna a innamorare i suoi protagonisti dentro una romantic comedy metropolitana e pulsante di un classico scontro tra sessi. Perché l'interesse sentimentale della protagonista per il vertice febbrilmente acuto (Rudd) e per quello amabilmente ottuso (Wilson) del triangolo si manifesta, almeno nella fase iniziale, in forma di conflitto, ribadendo la premessa teorica e formale della screwball. Stirato e goffo il primo, consumato tombeur il secondo, la coppia di candidati ha occhi e cuore soltanto per Lisa, unico e irripetibile (s)oggetto del loro desiderio. Lei intanto subaffitta il suo appartamento e sposta la sua vita chiusa in valigia tra un block e l'altro, tra Matty e George, che conosce dentro un'incantevole cena muta e riconosce dentro un ascensore, perde dietro le porte chiuse di un autobus e ritrova a una fermata d'autobus. I protagonisti, interpretati da attori intensi e bravissimi, scivolano, inciampano e si rialzano, sono acrobati sul filo teso tra rovesci e fortune, alla ricerca dell'amore e della prova che sia vero amore. Come lo sai si domanda Lisa e il titolo (per una volta traduzione corretta di quello originale) se sei innamorata e se l'uomo che baci ad occhi chiusi è quello ideale? Non lo sai, non puoi saperlo mai, ma il sentimento, per sua natura alchemico, puoi sperimentarlo e sentirlo addosso come faranno Lisa, George e Matty, scoprendo molto presto che può esistere solo una direzione. Commedia più brillante che romantica, complice forse il virtuosismo comico di Owen Wilson, Come lo sai si scioglie in un finale lieto e rincuorante con la sorpresa di un Nicholson che raggiunge vertici assoluti di controllo comico.
COME LO SAI in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||||||||||||||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |||||||||||||||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
Google Play |
||||||||||||||||||||
Anche su supporto fisico |
DVD |
BLU-RAY |
||||||||||||||||||
![]() |
€12,75 | €4,99 | ||||||||||||||||||
€4,99 | - |
Come lo sai?domanda che la maggior parte di noi pone a se stesso e a volte a chi ci circonda . I protagonisti di questa brillante commedia romantica diretta da James L. Brooks, vivono le loro vite con l'assoluta inconsapevolezza di ciò che vogliono e quando pensano di saperlo, faticano a dimostrarlo e a chiederlo apertamente . Il personaggio di Lisa, interpretato dalla bravissima Reese [...] Vai alla recensione »
Una giocatrice di softball, causa l'età che avanza, mette fine alla sua amatissima carriera cui ha dedicato tutto ed entra in confusione. Per tirare avanti va a vivere con un farfallonissimo giocatore professionista di baseball e contemporaneamente in contra un altro uomo nei guai col governo. Il cinema di Brooks è fatto di donne forti e indipendenti (lui stesso è cresciuto [...] Vai alla recensione »
E' da un pò che non si vedeva una commedia romantica così ben costruita in tutti i suoi aspetti. Ha tutti i tempi giusti della commedia romantica, non è scontata e sopratutto ha dei personaggi davvero ben scritti e caratterizzati, oltre al fatto di essere interpretati da attori molto bravi, tutti con tempi comici straordinari.
Buona commedia di James L. Brooks, per passare un paio d'ore di tenero romanticismo e qualche risata. Probabilmente avrebbe avuto incassi piu alti se non fosse uscito nel weekend de Il Grinta, Il cigno nero ecc.. ma tuttavia un buon film, consigliato.
È un filmuccio che mi sento tranquillamente di stroncare. Ripercorre mille cliché delle commedie americane cercando a lungo qualche spunto originale, senza mai trovarlo. La Whiterspoon è un ex giocatrice di softball che, una volta appese le scarpe e il guanto al chiodo per limiti d'età, cerca di sistemarsi sia economicamente che sentimentalmente.
Partiamo da un presupposto: generalmente le commedie mi piacciono un pò tutte, chi più chi meno! Io mi accontendo di poco per non annoiarmi, ma questo film è davvero una schifezza! Noiso, trama senza senso, realismo meno di zero, insomma una perdita di tempo! Mi domando ancora perchè sono stata sveglia fino alle 00.20 per finire di vederlo! Il cast era composto da ottimi attori, ma se la trama non [...] Vai alla recensione »
Non si ride, non si piange, non si riflette, non si pensa. Trama insulsa, sceneggiatura che definire mediocre è un complimento. Gli attori sarebbero bravi, ma a che serve se il film non funziona?
Owen Wilson e Jack Nicholson nel cast invitano perlomeno a dare una chanche a un film che risulta essere (per ragioni ben capite a posteriori) sconosciuto e sgradito ai più. Guardato per mezz'ora e poi ho rinunciato a sopportare oltre, d'altra parte se dopo 30 minuti un film non ha decollato in qualche modo è quasi sicuro che andare oltre non porterà a nulla di diverso. [...] Vai alla recensione »
Sicuramente il cast è d'eccezione, ma rappresenta l'unica vera spesa che è stata effettuata. Della durata di quasi 2 ore, si arriva a tre quarti del film e ci si chiede perchè sia stato necessario allungare così tanto un film che sicuramente non ha molto da offrire. Dovrebbe essere una commedia, ma a parte le rare battute, si denota una malinconia di sottofondo [...] Vai alla recensione »
Jack sempre strepitoso,la differenza tra gli attori della vecchia guardia e quelli attuali,tranne un paio si vede e si sente,nonstante il film sia godibile e di buona fattura anche se a tratti sembra spegnersi,il finale da commedia dei buoni sentimenti,il che non guasta.
questo film è adorabile, la scena della plastilina ha un che di geniale... guardatelo!
mio caro vecchio jack,rivederti è sempre un grandissimo piacere ed spero che saprai ancora sorprenderci anche se tu ormai non hai più nulla da dimostrare,assieme a pacino, de niro, brando,newman,hoffman e chi ne ha più ne metta hai scritto pagine memorabili del cinema mondiale. la cara reese è sempre più bella e sempre più quotata ed rudd e wilson [...] Vai alla recensione »
Ci sono generi praticati da pochissimi registi. James L. Brooks ad esempio (Dentro la notizia, Qualcosa è cambiato, Spanglish) è un piccolo maestro della commedia romantica disfunzionale. Dove disfunzionali non sono i personaggi ma il film. Troppo sbilenco e bizzarro per “girare” a dovere, ma proprio per questo più interessante di tanti altri. Prendiamo i protagonisti di Come lo sai: un giovane uomo [...] Vai alla recensione »
Una delle prese in giro più riuscite del mondo della tv degli anni ’80 è stata Dentro la notizia, così come negli anni ’90 Qualcosa è cambiato ha spostato i margini della commedia romantica. Dietro ad entrambi i film c’è il regista-sceneggiatore James L. Brooks, tanto geniale per dialoghi e ambientazioni quanto sempre a rischio sentimentalismo. Come lo sai è un’ennesima prova del suo grande ma contraddittor [...] Vai alla recensione »
Nel 1692, a Salem, Massachusetts, le persone sospettate di stregoneria venivano seppellite sotto quintali di pietre. Se confessavano, le pietre venivano tolte appena prima che gli schiacciassero la cassa toracica. Uno dei sospettati si oppose ai giudici sussurrando: “Più pietre”. Se fosse torturato oggi da giudici puritani sarebbe legato alla poltrona del cinema e costretto a vedere questa nuova commedia [...] Vai alla recensione »
James L. Brooks always follows his heart. Both what's best about his work as a writer-director — and sections of his new "How Do You Know" are wonderful — and what is not come from the same source: a complete faith in his personal instincts. Instincts that, inevitably, can let him down. Brooks' films include "Terms of Endearment," "Broadcast News" and "As Good as It Gets" and no one working today [...] Vai alla recensione »
Come lo sai... quando sei innamorato? È timido il titolo della nuova commedia romantica di James L. Brooks (Qualcosa è cambiato, I Simpson), tagliata su misura per la biondina mignon Reese Whiterspoon, divisa tra il biondo narcisista Owen Wilson e il tenero Paul Rudd, giovane businessman con padre padrone e “furbetto” (Jack Nicholson). Come finirà? Come lo sai, anzi, come sappiamo, tra l’inchino a [...] Vai alla recensione »