andrea
|
sabato 9 febbraio 2008
|
a caccia di realtà... un bene o un male?
|
|
|
|
E' il tempo dei video su internet, dei reality show (che di "reality" hanno ben poco), dei videofonini. Era prevedibile che questa tendenza colpisse anche il mezzo di comunicazione di finzione per eccellenza: il cinema. Iniziamo con i pregi: "Cloverfield" è un film d'intrattenimento ben confezionato, suspance al punto giusto, ritmo frenetico, angoscia in agguato che strizza l'occhio all'horror. Un film catastrofico che vuole porsi come diverso dai soliti. Il fatto di essere girato come un falso documentario, però, non è qualcosa di eccessivamente innovativo, se pensiamo a "The Blair Witch Project". I cliché di genere ci sono sempre: mostro alla Godzilla che ti becca se stai all'aperto, mostricciattoli più piccoli ma ugualmente pericolosi, che ti beccano se stai al chiuso (anche in "Godzilla" di Emmerich c'erano, così come c'erano i Raptor - più piccoli ma più pericolosi dei T-Rex - in "Jurassic Park").
[+]
E' il tempo dei video su internet, dei reality show (che di "reality" hanno ben poco), dei videofonini. Era prevedibile che questa tendenza colpisse anche il mezzo di comunicazione di finzione per eccellenza: il cinema. Iniziamo con i pregi: "Cloverfield" è un film d'intrattenimento ben confezionato, suspance al punto giusto, ritmo frenetico, angoscia in agguato che strizza l'occhio all'horror. Un film catastrofico che vuole porsi come diverso dai soliti. Il fatto di essere girato come un falso documentario, però, non è qualcosa di eccessivamente innovativo, se pensiamo a "The Blair Witch Project". I cliché di genere ci sono sempre: mostro alla Godzilla che ti becca se stai all'aperto, mostricciattoli più piccoli ma ugualmente pericolosi, che ti beccano se stai al chiuso (anche in "Godzilla" di Emmerich c'erano, così come c'erano i Raptor - più piccoli ma più pericolosi dei T-Rex - in "Jurassic Park"). Poi, è presente il classico motivo della "New York = mondo intero". I film catastrofici se la prendono sempre con New York, ma non si può negare che anche questa volta Manhattan stravolta fa il suo buon effetto. E' da sottolineare, poi, che non si indulge in un lieto fine forzato o generoso. Passiamo ai difetti. La prima parte, relativa alla festa, al pre-incidente, è quella meno convincente. Tecnicamente parlando, non è detto che se uno riprende con una handycam debba far traballare l'inquadratura in quel modo, ma è evidente che questo è voluto per esaltare l'aspetto "amatoriale" del film. E' davvero inverosimile, poi, che ci si metta a riprendere i "retroscena" di una festa, addirittura spiando litigi con la videocamera, o facendo confessioni sempre con la stessa accesa. Gli sceneggiatori non sono riusciti a creare una presentazione dei personaggi in modo meno diretto, più indiscreto. Il desiderio di voler registrare il tutto è addirittura più assurdo nella parte iniziale, che non nell'apparizione del mostro, perché dall'incidente in poi, la mania documentaristica è giustificata dal voyeurismo dilagante in questi tempi, che spinge a voler filmare tutto - soprattutto se qualcosa di negativo - per poi affidarlo a mezzi di comunicazione, soprattutto telematici. Il problema è questo: se il film ha così tanta voglia di essere realistico, perché in certi momenti diventa molto poco credibile? Se vedo un mostro di cinquanta metri che mi fissa e vuole divorarmi, io che faccio? Ma certo, lo riprendo con la videocamera! E magari gli faccio un bel primo piano! Da notare, inoltre, che l'inquadratura è sempre quasi perfettamente posizionata per incorniciare ciò che avviene, anche nelle scene più tumultuose, per non parlare di un obiettivo sempre pulito (tranne un po' di sangue in una sequenza). Inverosimili sono pure le reazioni che i personaggi hanno alla morte di persone a loro care. Comunque, difetti o pregi a parte, questa caccia alla realtà, quanto può far bene al cinema? In termini economici, fa bene: il digitale costa meno, è più comodo. Ma che fine fa la messa in scena? Se i film tenderanno sempre di più verso il documentario, cosa resterà della finzione cinematografica, ovvero del processo creativo che distingue un'opera filmica da un filmato di Superquark? Mi si potrebbe rispondere che la messa in scena c'è sempre, ma è mascherata dietro l'intento di voler essere "realistici". Ma perché tutta questa voglia di realtà, se la più grande potenzialità del cinema è invece quella di usare la realtà per far vivere e "respirare" l'immaginazione?
[-]
[+] grey: impeccabile direi!
(di the man of steel)
[ - ] grey: impeccabile direi!
[+] azzardo...
(di marianna)
[ - ] azzardo...
[+] per the man of steel e marianna
(di andrea)
[ - ] per the man of steel e marianna
[+] dipenderà
(di marianna)
[ - ] dipenderà
[+] ho recensito..
(di luc)
[ - ] ho recensito..
[+] bravo
(di alexix)
[ - ] bravo
[+] ammazza quanto hai scritto !
(di paleutta)
[ - ] ammazza quanto hai scritto !
[+] secondo me...
(di reiver)
[ - ] secondo me...
[+] è vero, reiver...
(di andrea)
[ - ] è vero, reiver...
[+] non concordo con la prima parte. per il resto ok
(di maryluu)
[ - ] non concordo con la prima parte. per il resto ok
[+] grazie, maryluu... ho recensito anche...
(di andrea)
[ - ] grazie, maryluu... ho recensito anche...
[+] ho recensito "tropa de elite"..
(di luc)
[ - ] ho recensito "tropa de elite"..
[+] ho recensito "into the wild"...
(di andrea)
[ - ] ho recensito "into the wild"...
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
ali
|
sabato 9 febbraio 2008
|
volete dormire???
|
|
|
|
NOI SIAMO ANDATI UN GRUPPO DI AMICI A VEDERLO SPERANZOSI E NE SIAMO USCITI QUASI TRAUMATIZZATI DALLA QUASI NULLITA' DEL FILM!
POCA AZIONE(NON SI PUO' RITENERE UN ACTION CON POCHI SPARI E DUE BOMBE VERSO IL MOSTRO)SCENE SCONTATE SENZA UN MINIMO SI SUSPANCE(IN QUANTO SI CAPIVA QUASI SUBITO COSA SAREBBE SUCCESSO NELLA SCENA SUCESSIVA)E CON UNA TRAMA SCONTATA!
ALCUNE PERSONE DOPO IL PRIMO TEMPO NON SONO PIU' RITORNATE AL LORO POSTO...........CHISSA PERCHE'!
MENO MALE CHE POPCORN E COCA COLA ERANO BUONI!!!
|
|
[+] lascia un commento a ali »
[ - ] lascia un commento a ali »
|
|
d'accordo? |
|
lyra crj
|
sabato 9 febbraio 2008
|
elettrizzante!!!e audace!!!bravi!
|
|
|
|
Non sono assolutamente daccordo con quanti hanno detto ke -qst film fa skifo!!!!-
A cominciare dalla ripresa,assolutamente stra-realistica e coinvolgentene,che non puo' non risucchiare lo spettatore nella scena,fino all'accuratezza con cui abbiamo la percezione,di captare ogni dettaglio,grazie alle inquadrature nervose della telecamera,tutto insomma ci incolla e ci coinvolge fin dalle prime battute nella vicenda;Tutto sembra cosi' vero,dall'inizio alla fine,si e' senza 1 attimo di respiro,proprio come capiterebbe ad uno sventurato protagonista di una storia del genere,che,senza requie,non ha il tempo di riprendere fiato,travolto da un succedersi ininterrotto di eventi che scorrono,e che sfuggono impotenti dal suo controllo-
Quando incomicia il vero "caos",la tensione si fa tangibile e reale,monta in noi spettatori-profondamente immedesimati -grazie alle azzeccatissime e assolutamente audaci scelte del regista!!!-
quel senso di alienazione dal reale che in 1 grande climax ci fa capire pian piano "che sta succedendo",cosa che non capisce nessuno fino alla fine,ne noi,ne loro,uno spaesamento che di sicuro,non sara' piaciuto ai piu',abituati alla tradizionale visuale del narratore/camera omniscente;I protagonisti invece siamo quasi noi stessi-dei ragazzi normali,come tanti,colti in un frame della loro normale vita-quasi la nostra-,interpretati egregiamenti dagli attori scelti(bravi!indovinati anche quelli),presi dal panico,dallo spaesamento,dalla frustrazione,dalla rabbia,tutte sensazioni che quasi abbiamo percepito vedendo gli eventi precipitare(se questo non e' coinvolgimento!);
Tra l'altro,per una volta vorrei sottolineare,un film senza alcuna morale,dove non c'e' il classico"predicozzo"di fondo CONTRO il consumismo,CONTROil governo,CONTROil nemico terrorista,CONTRO l'America,ma si riduce unicamente (e non capisco perche' qualcuno ci ha voluto vedere una banalizzazione!mah.
[+]
Non sono assolutamente daccordo con quanti hanno detto ke -qst film fa skifo!!!!-
A cominciare dalla ripresa,assolutamente stra-realistica e coinvolgentene,che non puo' non risucchiare lo spettatore nella scena,fino all'accuratezza con cui abbiamo la percezione,di captare ogni dettaglio,grazie alle inquadrature nervose della telecamera,tutto insomma ci incolla e ci coinvolge fin dalle prime battute nella vicenda;Tutto sembra cosi' vero,dall'inizio alla fine,si e' senza 1 attimo di respiro,proprio come capiterebbe ad uno sventurato protagonista di una storia del genere,che,senza requie,non ha il tempo di riprendere fiato,travolto da un succedersi ininterrotto di eventi che scorrono,e che sfuggono impotenti dal suo controllo-
Quando incomicia il vero "caos",la tensione si fa tangibile e reale,monta in noi spettatori-profondamente immedesimati -grazie alle azzeccatissime e assolutamente audaci scelte del regista!!!-
quel senso di alienazione dal reale che in 1 grande climax ci fa capire pian piano "che sta succedendo",cosa che non capisce nessuno fino alla fine,ne noi,ne loro,uno spaesamento che di sicuro,non sara' piaciuto ai piu',abituati alla tradizionale visuale del narratore/camera omniscente;I protagonisti invece siamo quasi noi stessi-dei ragazzi normali,come tanti,colti in un frame della loro normale vita-quasi la nostra-,interpretati egregiamenti dagli attori scelti(bravi!indovinati anche quelli),presi dal panico,dallo spaesamento,dalla frustrazione,dalla rabbia,tutte sensazioni che quasi abbiamo percepito vedendo gli eventi precipitare(se questo non e' coinvolgimento!);
Tra l'altro,per una volta vorrei sottolineare,un film senza alcuna morale,dove non c'e' il classico"predicozzo"di fondo CONTRO il consumismo,CONTROil governo,CONTROil nemico terrorista,CONTRO l'America,ma si riduce unicamente (e non capisco perche' qualcuno ci ha voluto vedere una banalizzazione!mah...e che vogliamo dire allora di tutti i film sui vampiri,mostri & Co.???)
ad una lotta per la sopravvivenza,dove,stavolta,siamo attaccati,impotenti,e inermi,e una volta tanto,ahimè non vincenti(o almeno x ora!chissa' che non ne facciano un sequel?!)I "bestioni",non vedo perche' abbiano suscitato tanto scalpore... A mio parere non sono altro che la proiezione della nostra ancestrale paura umana di essere invasi e schiacciati come insetti da creatura aliene -paura inconfessabile,e insensata-fino adOGGI(data,in cui siamo gli unici indiscussi abitanti del cosmo!!!!)
Se proprio vogliamo vederci un valore di fondo,c'e quello sincero dell'amicizia-
Null'altro-
Dunque un bell'applauso alla regia e agli attori,che ci hanno regalato questo film molto elettrizzante e innovativo,di sicura presa su un pubblico pronto ad innovarsi!Bravi!!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lyra crj »
[ - ] lascia un commento a lyra crj »
|
|
d'accordo? |
|
woody1987@libero.it
|
sabato 9 febbraio 2008
|
film che toglie il fiato!!!
|
|
|
|
C'è poco da dire...anzi molto ma non ho parole...un film di questo tipo ti prende e non ti lascia più, sono terrorizzato,la tecnologia mi ha spiazzato e il cinema si è preso una bella rivincita con questo film, che dimostra di saper andare a toccare in profondità lo spettatore confondendolo e assoggettandolo al potere dell'immagine e del suono.
|
|
[+] lascia un commento a woody1987@libero.it »
[ - ] lascia un commento a woody1987@libero.it »
|
|
d'accordo? |
|
moricone
|
sabato 9 febbraio 2008
|
cloverfield ci fai venire lo schifo di andare al c
|
|
|
|
allucinante come si fa a dire che questo é un bel film.a parte la durata che é inferiore ad 80 minuti é un film meno che scadente che non tiene per niente gli spettatori sulla sedia infatti diversi se ne sono andati dopo poco.io sono rimasto per vedere dove si andava a finire.per niente coinvolgente e scarso in tutti i sensi.le peresone presenti in sala erano tutti daccordo.
|
|
[+] lascia un commento a moricone »
[ - ] lascia un commento a moricone »
|
|
d'accordo? |
|
franzi
|
sabato 9 febbraio 2008
|
film?!?
|
|
|
|
questo "coso" (non saprei sinceramente come definirlo, visto ke di certo tutto può essere eccetto un film...) ha un solo commento possibile: è 1 boiata allucinante!!!!!!! (e hanno persino abbattuto degli alberi per fare i biglietti del cinema con stampato cloverfield...almeno ci avessero scritto Furto legalizzato uno si sarebbe inkazzato di meno...)
|
|
[+] lascia un commento a franzi »
[ - ] lascia un commento a franzi »
|
|
d'accordo? |
|
cugino bò
|
sabato 9 febbraio 2008
|
secondo me non merita un posto nel grande schermo
|
|
|
|
Cloverfield è un film che dura poco più di 60 minuti, non ha un inizio ne una fine. Tutto succede all'improvviso e finisce all'improvviso sembra veramente un movie improvvisato per il mio parere e sconsigliatissimo;tutto viene ripreso da una videocamera amatoriale e gia qui perde molto per la confusione che crea che accompagnato anche dalle continue esplosioni bhe uscirete dal cinema con un gran mal di testa senza aver capito cosa succede veramente in questo film.
Non so avete presente il tipo di film come "the blair witch project" se lo avete visto il Cloverfield bene o male ha le stesse risprese...
Saluti a tutti
|
|
[+] lascia un commento a cugino bò »
[ - ] lascia un commento a cugino bò »
|
|
d'accordo? |
|
lucas
|
sabato 9 febbraio 2008
|
bello e coinvolgente....ma quante cavolate....!
|
|
|
|
Premesso che la mia ragazza si stava letteralmente vomitando.....posso dire che il film per come è girato, ti immedesima nei personaggi, e ti rende partecipe delle loro angoscie, ma quello ke nn mi è piaciuto sono le irrealtà che si sn viste(telecamera indistruttibile e che nn si scarica mai; mostro indistruttibile che poi nn si capisce da dove arriva, quelli che scappano con l'elicottero e stanno vicino al mostro come dei pirloni venendo ovviamente colpiti, e ovviamente precipitando da almeno 300 metri nn si fanno nulla.....e altre cazzate varie del tipo:-una persona normale penserebbe a riprende con la telecamera mentre è intento a saltare da un palazzo all'altro?La mia risposta a tutte queste domande è stata solo.
[+]
Premesso che la mia ragazza si stava letteralmente vomitando.....posso dire che il film per come è girato, ti immedesima nei personaggi, e ti rende partecipe delle loro angoscie, ma quello ke nn mi è piaciuto sono le irrealtà che si sn viste(telecamera indistruttibile e che nn si scarica mai; mostro indistruttibile che poi nn si capisce da dove arriva, quelli che scappano con l'elicottero e stanno vicino al mostro come dei pirloni venendo ovviamente colpiti, e ovviamente precipitando da almeno 300 metri nn si fanno nulla.....e altre cazzate varie del tipo:-una persona normale penserebbe a riprende con la telecamera mentre è intento a saltare da un palazzo all'altro?La mia risposta a tutte queste domande è stata solo....vabbè è un film......mah!)
In sintesi penso ke la base per fare un buon film era buona.....però ci sn delle pecche che nn l'hanno reso unico e bello.....e per questo garantirsi un piccolo spazio nella storia del cinema!
Per quanto riguarda il fatto delle riprese con la camera a mano che facevano girar la testa....penso che un qualsiasi filmino in queste situazioni avrebbe fatto girar la testa.....!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lucas »
[ - ] lascia un commento a lucas »
|
|
d'accordo? |
|
chiara
|
venerdì 8 febbraio 2008
|
un banale godzilla del 21° secolo...
|
|
|
|
Un connubio di banalità assurde insieme a 89 minuti d'interminabile agonia... si, ma non per la tensione che utopisticamente vorrebbe provocare il mostro venuto improvvisamente dal nulla, ma per la pessima scelta di ripresa stile "video amatoriale", che sinceramente, non si sostiene più di 5 minuti.
Vogliamo poi parlare dei vari personaggi che più volte si sopravvivono a situazioni assurde? (come la ragazza con il polmone forato che nonostante l'incidente in elicottero, una volta a terra si rialza per cercare di mettersi nuovamente in salvo?).
Una vera delusione.
|
|
[+] lascia un commento a chiara »
[ - ] lascia un commento a chiara »
|
|
d'accordo? |
|
|