vega__
|
mercoledì 6 febbraio 2008
|
piena immersione nella paura
|
|
|
|
Quale modo migliore di girare a mano libera un film, per far vivere le stesse emozioni dei protagonisti al pubblico? Beh forse i troppi movimenti possono dare il voltastomaco, ma forse a provocare ciò è la grande sensazione di essere dietro a quella telecamera e nn davanti a un grandeschermo... e questo implica a vivere tutto il panico e la sensazione di impotenza nel trovarsi di fronte a un mostro del genere...
|
|
[+] lascia un commento a vega__ »
[ - ] lascia un commento a vega__ »
|
|
d'accordo? |
|
alfredik
|
mercoledì 6 febbraio 2008
|
..rimpianti
|
|
|
|
Domenica 3 Febraio 2008"...che fai stasera? Noi andiamo al cinema a vedere Cloverfield.Vieni con noi?"..mmmm... non rifletto molto ma la risposta affermativa è stata più la conseguenza di una leggittima curiosità (in questo senso il trailer è un piccolo capolavoro)che non dal reale convincimento che avrei trascorso una serata di buon cinema.
Nei fatti poi non sono stato smentito.
Memore della lontana e mai troppo rimpianta visione di The Blair Witch Project, Cloverfield non è altro che la riproposizione di quella originale tecnica narrativa estremizzata in chiave disaster movie...con l'aggravante che ne faranno sicuramente anche un sequel..
Comunque devo dire che il soggetto si materializza tecnicamente in modo ineccepibile e questo verrà sicuramente apprezzato dagli amanti delle emozioni per così dire Real Tv i quali ne assorbiranno l'intensità aiutati da una fotografia quasi perfetta.
[+]
Domenica 3 Febraio 2008"...che fai stasera? Noi andiamo al cinema a vedere Cloverfield.Vieni con noi?"..mmmm... non rifletto molto ma la risposta affermativa è stata più la conseguenza di una leggittima curiosità (in questo senso il trailer è un piccolo capolavoro)che non dal reale convincimento che avrei trascorso una serata di buon cinema.
Nei fatti poi non sono stato smentito.
Memore della lontana e mai troppo rimpianta visione di The Blair Witch Project, Cloverfield non è altro che la riproposizione di quella originale tecnica narrativa estremizzata in chiave disaster movie...con l'aggravante che ne faranno sicuramente anche un sequel..
Comunque devo dire che il soggetto si materializza tecnicamente in modo ineccepibile e questo verrà sicuramente apprezzato dagli amanti delle emozioni per così dire Real Tv i quali ne assorbiranno l'intensità aiutati da una fotografia quasi perfetta.
Purtroppo tutto ciò non basta a giustificare 90 minuti del mio tempo....paradossalmente i primi 5 minuti di Strange Days dove più o meno con la stessa tecnica si mise in scena il playback di una rapina compiuta da un gruppo di balordi in un ristorante cinese e il successivo epilogo con inseguimento sui tetti e conseguente " morte in diretta " furono per mè una "frustata" micidiale a confronto.
Dopo 40 minuti circa di Cloverfield anche il più ingenuo degli spettatori realizza che non ci sarà un epilogo immediato della storia e allora quando senti il bisogno di andare via ( e non lo fai perchè il cinema comunque merita rispetto ) rimpiangi di non essere rimasto a casa a vedere su Sky una nuova puntata di Lost..
con la garanzia di avere il privilegio di cambiare canale senza eccessivi sensi di colpa.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alfredik »
[ - ] lascia un commento a alfredik »
|
|
d'accordo? |
|
fabio
|
mercoledì 6 febbraio 2008
|
un'americanata come tante altre...senza lieto fine
|
|
|
|
85 minuti di "mal di mare" per la già battezzata regia alla "Blair Witch Project"...la trama dopo il primo quarto d'ora diventa scontata,banale e a volte anche comica. pochi spunti di vera suspence e molti attimi già vissuti, ahinoi, durante l'attacco alle torri gemelle.
cade nell'ovvietà e nel paradossale verso la parte finale, anche se il finale all'americana per fortuna è stato risparmiato.
la storia d'amore raccontata è stata già vista in decine di film.
MEDIOCRE
|
|
[+] lascia un commento a fabio »
[ - ] lascia un commento a fabio »
|
|
d'accordo? |
|
marcus
|
mercoledì 6 febbraio 2008
|
che angoscia
|
|
|
|
Un film ben costruito, effetti speciali molto realistici, ma avrei preferito 1000 volte delle riprese tradizionali, una visione esterna all'azione. Questo "essere" all'interno del movie tramite questa camera a mano ha tolto tutte le magie che si sarebbero potute fare con un fantastico montaggio.
La trama è praticamente inesistente: lo spettatore non sa ne da dove sia saltato fuori quel godzilla, ne dove sia finito. Il regista ci lascia senza una risposta a queste domande, ci lascia allo stesso livello dei protagonisti, finché la handycam è sopravvissuta alla "guerra" che si combatteva in città. Una visione di un nastro sovrascritto, che ci riesce a donare qualche informazione sui protagonisti, nei tratti di stacco in cui si vedeva qualche secondo della vecchia registrazione ci portava a conoscere meglio la storia tra i due protagonisti, ma tutto questo non ci sa dire niente sulla storia che caratterizza l'intero film.
[+]
Un film ben costruito, effetti speciali molto realistici, ma avrei preferito 1000 volte delle riprese tradizionali, una visione esterna all'azione. Questo "essere" all'interno del movie tramite questa camera a mano ha tolto tutte le magie che si sarebbero potute fare con un fantastico montaggio.
La trama è praticamente inesistente: lo spettatore non sa ne da dove sia saltato fuori quel godzilla, ne dove sia finito. Il regista ci lascia senza una risposta a queste domande, ci lascia allo stesso livello dei protagonisti, finché la handycam è sopravvissuta alla "guerra" che si combatteva in città. Una visione di un nastro sovrascritto, che ci riesce a donare qualche informazione sui protagonisti, nei tratti di stacco in cui si vedeva qualche secondo della vecchia registrazione ci portava a conoscere meglio la storia tra i due protagonisti, ma tutto questo non ci sa dire niente sulla storia che caratterizza l'intero film.
E' una grande idea purtroppo rovinata da questa scelta a mio parere pessima e poco stilistica.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marcus »
[ - ] lascia un commento a marcus »
|
|
d'accordo? |
|
cessofield
|
mercoledì 6 febbraio 2008
|
schifo
|
|
|
|
questo film e' uno schifoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
|
[+] lascia un commento a cessofield »
[ - ] lascia un commento a cessofield »
|
|
d'accordo? |
|
paulnacci
|
mercoledì 6 febbraio 2008
|
pura tensione
|
|
|
|
io non mi metto a fare l' esperto sulla genialità o l' originalità del prodotto dico solo che sono stato in tensione dall'inizio alla fine !!!!! Il fatto che sia stato girato con la handcam secondo me rende tutto molto realistico e devo dire che dopo i primi minuti ho fatto più caso al traballare della stessa.
Era da un pò che non mi divertivo cosi!!!!
Molto Bello
|
|
[+] lascia un commento a paulnacci »
[ - ] lascia un commento a paulnacci »
|
|
d'accordo? |
|
ioholerispostechecerchi
|
mercoledì 6 febbraio 2008
|
agghiacciante
|
|
|
|
è un film che magari nn è perfetto però nella sua straordinaria originalità lascia un qualcosa che si è perso nei film degli ultimi anni: il senso dell'ignoto...molte cose alimentano l'immaginazione dello spettatore e sono convinto che chi critica in maniera negativa e lo fa anche in maniera lapidaria Cloverfield è perké quando lo ha visto non ha acceso quella parte del cervello che aiuta ad immaginare un film, ne trae conclusioni sempre diverse e magari geniali.
Poi bisogna dire che ultimamente siamo stati abituati a vedere i soliti disaster movie che ti spiattellano tutto in faccia...questo è diverso ed è per questo che mi è piaciuto...concordo comunque con chi dice che ti fa venire il mal di testa.
[+]
è un film che magari nn è perfetto però nella sua straordinaria originalità lascia un qualcosa che si è perso nei film degli ultimi anni: il senso dell'ignoto...molte cose alimentano l'immaginazione dello spettatore e sono convinto che chi critica in maniera negativa e lo fa anche in maniera lapidaria Cloverfield è perké quando lo ha visto non ha acceso quella parte del cervello che aiuta ad immaginare un film, ne trae conclusioni sempre diverse e magari geniali.
Poi bisogna dire che ultimamente siamo stati abituati a vedere i soliti disaster movie che ti spiattellano tutto in faccia...questo è diverso ed è per questo che mi è piaciuto...concordo comunque con chi dice che ti fa venire il mal di testa...io l'ho visto in quarta fila...AHia!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ioholerispostechecerchi »
[ - ] lascia un commento a ioholerispostechecerchi »
|
|
d'accordo? |
|
lucia
|
mercoledì 6 febbraio 2008
|
un disastro davvero
|
|
|
|
molta pubblicita' e critica positiva per un film che tranne il mal di mare non lascia nulla. Soprattutto per il finale.
|
|
[+] lascia un commento a lucia »
[ - ] lascia un commento a lucia »
|
|
d'accordo? |
|
milomar
|
mercoledì 6 febbraio 2008
|
godzilla, alien e lars von trier
|
|
|
|
Che cos'è un film? Essenzialmente immagini in movimento. Ci può essere la trama, la recitazione, gli effetti speciali, la fotografia ma un film è fatto essenzialmente da immagini in movimento. Chiaramente, se le immagini che si muovono creano pathos il film è buono; se non lo fanno il film è inutile.
Cloverfield è fatto da immagini in movimento che creano molto pathos, e per questo è bellissimo. Ma non solo: Cloverfiel è anche uno dei più originali film (di tutti i generi) degli ultimi 10 anni.
Ci vuole intelligenza, coraggio e cultura per unire Godzilla, Alien e Lars von Trier. Regista e produttore ci sono riusciti creando un film che, pur non essendo un capolavoro, rimarrà nella storia del cinema.
[+]
Che cos'è un film? Essenzialmente immagini in movimento. Ci può essere la trama, la recitazione, gli effetti speciali, la fotografia ma un film è fatto essenzialmente da immagini in movimento. Chiaramente, se le immagini che si muovono creano pathos il film è buono; se non lo fanno il film è inutile.
Cloverfield è fatto da immagini in movimento che creano molto pathos, e per questo è bellissimo. Ma non solo: Cloverfiel è anche uno dei più originali film (di tutti i generi) degli ultimi 10 anni.
Ci vuole intelligenza, coraggio e cultura per unire Godzilla, Alien e Lars von Trier. Regista e produttore ci sono riusciti creando un film che, pur non essendo un capolavoro, rimarrà nella storia del cinema. E non è poco!
Il riferimento al Giappone di Godzilla non è solo nel fatto che il protagonista deve partire proprio per il Sol Levante o per il terribile mostro distruttore ma anche nella psicologia del film. Infatti, come la bomba atomica ha segnato almeno 50 anni d'arte giapponese, così l'11 Settembre (e la guerra in Irak) sta segnando quella americana. La nuvola di polvere che si alza dal grattacielo in frantumi è persino più "realistica" di quella "reale" del World Trade Center. E l'esplosione in lontananza ricorda quelle che si vedevano alle spalle dei cronisti durante la guerra (soprattutto la prima) in Irak.
Poi, il fatto che tutto il film è girato "in soggettiva" con la telecamera (non credo sia una cinepresa) a mano rende ancora più realistico ciò che accade. Esemplificative sono le scene quando i protagonisti passano da un grattcielo all'altro. Certo, lo stomaco ne risente quasi come se stessimo proprio lì.
Incredibilmente verosimili sono gli esterni di Manhattan. Che di giorno appare splendente e luminosa mentre di notte è ridotta ad un cumulo di macerie.
Ora, non credo che Cloverfield sia un film che può piacere a tutti. Soprattutto non piacerà a chi ama la "Guerra dei mondi" di Spielberg (glaciale e inutile). Chi, invece, vuole vedere qualcosa di diverso, di innovativo, per certi aspetti irripetibile, amerà questo film. Bisogna dire che Cloverfield va assolutamente visto al cinema almeno una volta.
Credo che gli ottusi, quelli che fanno la coda ai film di Neri Parenti e dei Vanzina, chiederanno il rimborso del biglietto. Io no! E, lo affitterò per studiarlo immagine per immagine. Sono certo che scoprirò scene con immagini subliminali (le pubblicitarie non lo erano affatto).
Per finire, Cloverfield ha distrutto un certo tipo di cinema e ne ha creato uno nuovo; lo ha fondato sul ricordo del "vecchio" che è stato ritrovato per caso in un "campo di trifoglio" (cloverfield, appunto).
milomar
[-]
|
|
[+] lascia un commento a milomar »
[ - ] lascia un commento a milomar »
|
|
d'accordo? |
|
recchiaman
|
martedì 5 febbraio 2008
|
particolare
|
|
|
|
uscendo dal cinema mi faceva male la testa e nn vedevo l'ora de pia la macchina e andammene,pero ripèensandoci credo che sia un'ottimo film girato interamente con la telecamera a mano, nn ci sono immagini disgustose,la trama è strana e agghiacciante ,poi un film che ti lascia col dubbio nn fa altro che farrmi venire voglia di vedere il sequel.dopo il misterioso trailer mi aspettavo qualcosa in piu.pero credo che sia un buon film
|
|
[+] lascia un commento a recchiaman »
[ - ] lascia un commento a recchiaman »
|
|
d'accordo? |
|
|