Cloverfield |
|||||||||||||
Un film di Matt Reeves.
Con Lizzy Caplan, Jessica Lucas, T.J. Miller, Michael Stahl-David, Mike Vogel.
continua»
Azione,
Ratings: Kids+13,
durata 85 min.
- USA 2008.
- Universal Pictures
uscita venerdì 1 febbraio 2008.
MYMONETRO
Cloverfield ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Godzilla, Alien e Lars von Trier
di milomarFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 6 febbraio 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Che cos'è un film? Essenzialmente immagini in movimento. Ci può essere la trama, la recitazione, gli effetti speciali, la fotografia ma un film è fatto essenzialmente da immagini in movimento. Chiaramente, se le immagini che si muovono creano pathos il film è buono; se non lo fanno il film è inutile. Cloverfield è fatto da immagini in movimento che creano molto pathos, e per questo è bellissimo. Ma non solo: Cloverfiel è anche uno dei più originali film (di tutti i generi) degli ultimi 10 anni. Ci vuole intelligenza, coraggio e cultura per unire Godzilla, Alien e Lars von Trier. Regista e produttore ci sono riusciti creando un film che, pur non essendo un capolavoro, rimarrà nella storia del cinema. E non è poco! Il riferimento al Giappone di Godzilla non è solo nel fatto che il protagonista deve partire proprio per il Sol Levante o per il terribile mostro distruttore ma anche nella psicologia del film. Infatti, come la bomba atomica ha segnato almeno 50 anni d'arte giapponese, così l'11 Settembre (e la guerra in Irak) sta segnando quella americana. La nuvola di polvere che si alza dal grattacielo in frantumi è persino più "realistica" di quella "reale" del World Trade Center. E l'esplosione in lontananza ricorda quelle che si vedevano alle spalle dei cronisti durante la guerra (soprattutto la prima) in Irak. Poi, il fatto che tutto il film è girato "in soggettiva" con la telecamera (non credo sia una cinepresa) a mano rende ancora più realistico ciò che accade. Esemplificative sono le scene quando i protagonisti passano da un grattcielo all'altro. Certo, lo stomaco ne risente quasi come se stessimo proprio lì. Incredibilmente verosimili sono gli esterni di Manhattan. Che di giorno appare splendente e luminosa mentre di notte è ridotta ad un cumulo di macerie. Ora, non credo che Cloverfield sia un film che può piacere a tutti. Soprattutto non piacerà a chi ama la "Guerra dei mondi" di Spielberg (glaciale e inutile). Chi, invece, vuole vedere qualcosa di diverso, di innovativo, per certi aspetti irripetibile, amerà questo film. Bisogna dire che Cloverfield va assolutamente visto al cinema almeno una volta. Credo che gli ottusi, quelli che fanno la coda ai film di Neri Parenti e dei Vanzina, chiederanno il rimborso del biglietto. Io no! E, lo affitterò per studiarlo immagine per immagine. Sono certo che scoprirò scene con immagini subliminali (le pubblicitarie non lo erano affatto). Per finire, Cloverfield ha distrutto un certo tipo di cinema e ne ha creato uno nuovo; lo ha fondato sul ricordo del "vecchio" che è stato ritrovato per caso in un "campo di trifoglio" (cloverfield, appunto). milomar
[+] lascia un commento a milomar »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | leonello 2° | reppy 3° | alexix 4° | abakuso 5° | francesco cacciapuoti 6° | hollywoodstefano 7° | angelo 8° | dream runner 9° | fluturnenia 10° | il gatto giacomino 11° | antonello villani 12° | tony montana 13° | degustibus 14° | fernando di chirico 15° | catullo 16° | shingo tamai 17° | reiver 18° | r.l 19° | filippo catani 20° | andyflash77 21° | sixy89 22° | dandy 23° | giu/da(g) 24° | paul hawks 25° | evildevin87 26° | il critico 27° | dodo 28° | giunilisbon 29° | fedeleto 30° | spillo 31° | maryluu 32° | renzo boccalon |
|
|