Cloverfield |
|||||||||||||
Un film di Matt Reeves.
Con Lizzy Caplan, Jessica Lucas, T.J. Miller, Michael Stahl-David, Mike Vogel.
continua»
Azione,
Ratings: Kids+13,
durata 85 min.
- USA 2008.
- Universal Pictures
uscita venerdì 1 febbraio 2008.
MYMONETRO
Cloverfield ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
un buon esperimento
di giu/da(g)Feedback: 4763 | altri commenti e recensioni di giu/da(g) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 29 gennaio 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una misteriosa creatura irrompe la notte del 22 maggio a New York scatenando il terrore, un gruppo di amici che fino a pochi secondi prima stavano festeggiando si ritrovano coinvolti nel caos. Le immagini riprese con una videocamera amatoriale scorrono documentando la loro sfortunata fuga da Manhattan. Enigmatico fin dal curioso titolo, Cloverfield, è un film che ha recepito bene la lezione di The Blair Witch Project, ovvero di dover lavorare nel film e fuori dal film: circondato da un'alone di mistero ha scatenato la curiosità su internet dando l'illusione che il disastro fosse vero attraverso foto segnaletiche, petroliere divelte, strane carcasse arenate a riva e lasciando trapelare alcuni spoiler sul presunto aspetto del mostro. La visione della pellicola, proprio per il suo giocare con l'apparente realtà, non spiega nulla semmai spinge a farsi nuove domande: da dove viene la creatura? Cosa è successo a Marlena? è vero che l'oggetto che alla fine del film cade al largo di Coney Island c'entra col mostro? Anche qui il punto è di scatenare la curiosità degli spettatori e di crearsi una cerchia di fans sfegatati. Non è un caso che il produttore sia J.J. Abrams, già creatore di Lost. Un buon esperimento che si permette qualche licenza - il testone della statua della libertà che atterra proprio davanti ai protagonisti - e che sfrutta al massimo le potenzialità dell'effetto amatoriale combinandolo con dei buoni effetti speciali. Purtroppo come accade sempre in questo tipo di film i limiti sono forti, dall'eccessiva oscillazione dell'inquadratura ad una certa ingenuità nelle giustificazioni banali del cameraman di turno che continua a filmare fino alla fine.
[+] lascia un commento a giu/da(g) »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di giu/da(g):
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | leonello 2° | reppy 3° | alexix 4° | abakuso 5° | francesco cacciapuoti 6° | hollywoodstefano 7° | dream runner 8° | angelo 9° | antonello villani 10° | fluturnenia 11° | tony montana 12° | il gatto giacomino 13° | degustibus 14° | fernando di chirico 15° | shingo tamai 16° | catullo 17° | andyflash77 18° | filippo catani 19° | reiver 20° | r.l 21° | sixy89 22° | paul hawks 23° | evildevin87 24° | giu/da(g) 25° | il critico 26° | dodo 27° | giunilisbon 28° | fedeleto 29° | spillo 30° | maryluu 31° | renzo boccalon |
|
|