Prometheus |
||||||||||||||
Un film di Ridley Scott.
Con Noomi Rapace, Michael Fassbender, Guy Pearce, Idris Elba, Logan Marshall-Green.
continua»
Titolo originale Prometheus.
Fantascienza,
durata 124 min.
- USA, Gran Bretagna 2012.
- 20th Century Fox Italia
uscita venerdì 14 settembre 2012.
- VM 14 -
MYMONETRO
Prometheus ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Poco riuscito
di giu/da(g)Feedback: 4763 | altri commenti e recensioni di giu/da(g) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 9 novembre 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un'astronave, il Prometheus, parte alla ricerca di un pianeta individuato su mappe stellari trovate in vari siti archeologici della Terra. Scopo della missione è trovare degli antichi "ingegneri" che avrebbero creato l'uomo o che ne avrebbero influenzato la civiltà. Ridley Scott torna alla fantascienza rimestando l'universo di Alien, rinvigorendolo però con la teoria degli antichi astronauti (affascinante solo da un punto di vista fantascientifico), il rapporto creatura - creatore o, spingendosi un po' più in là, il rapporto dell'uomo con Dio. Con queste premesse Prometheus sembrerebbe dover essere un piccolo capolavoro, invece è un prodotto riuscito a metà, ambizioso, ma forse troppo. Infatti tutti questi aspetti, invece di armonizzarsi e completarsi a vicenda in una buona scrittura coerente, finiscono spesso per stridere l'uno con l'altro dando vita a situazioni strane o bizzarre, dove gli stessi personaggi ci sembrano un po' spaesati. Infatti uno dei vizi del film è proprio quello di costruire situazioni indubbiamente suggestive, ma senza spiegarle adeguatamente costruisce misteri ogni dieci minuti, il che può essere buono per una serie tv, ma per una pellicola rischia di diventare irritante. Gli stessi personaggi si muovono in maniera troppo ambigua o fredda, vengono imboccati con frasi molto profonde, però finiscono per creare un'ulteriore mistero sui loro comportamenti. Detto questo però il film riserva anche molte buone sorprese, delle scene veramente topiche, una tecnologia molto raffinata ed il ritorno di quell'universo "sessualmente perverso" di Giger, forse un po' stemperato rispetto ad Alien, ma ancora molto efficace. Concludiamo con un ultimo mistero: perché per fare la parte del vecchio Peter Weyland non si è preso un attore anziano invece di truccarne visibilmente uno giovane?
[+] lascia un commento a giu/da(g) »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di giu/da(g):
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||