Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato |
||||||||||||||
Un film di Peter Jackson.
Con Ian McKellen, Martin Freeman, Richard Armitage, James Nesbitt, Ken Stott.
continua»
Titolo originale The Hobbit: An Unexpected Journey.
Fantastico,
Ratings: Kids+13,
durata 164 min.
- USA, Nuova Zelanda 2012.
- Warner Bros Italia
uscita giovedì 13 dicembre 2012.
MYMONETRO
Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In bilico fra due modi di raccontare
di giu/da(g)Feedback: 4763 | altri commenti e recensioni di giu/da(g) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 14 dicembre 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dall'incipit del Signore degli Anelli Bilbo inizia a narrare la sua avventura che lo portò ad entrare in possesso dell'anello. Sessant'anni anni prima infatti il giovane Bilbo, pigro e svogliato, viene introdotto da Gandalf in una compagnia di nani che lottano per riconquistare la loro terra, ora occupata dal drago Smaug. C'è subito da dire che il romanzo di Tolkien Lo Hobbit è, sotto il profilo letterario, ben diverso dalla trilogia del Signore degli Anelli: se quest'ultimo è impregnato di un'epica malinconica e per certi versi inquieta, l'altro risulta non di meno avvincente, ma più sereno e naïf. Proprio questa distanza frai due libri, dove nel mezzo c'è la maturazione stilistica e letteraria di Tolkien, rischia di trasformare Lo Hobbit di Jackson in un film schizofrenico, in cui da una parte non si forza lo stile del romanzo, dando più leggerezza alla trama ed all'ambientazione, ma dall'altro preoccupandosi eccessivamente di non perdere il legame con Il Signore degli Anelli, anche ricorrendo ad elementi eroici e retorici un po' fuori luogo. Così la narrazione viene frammentata da numerosi incisi (con un bel cameo in cui Saruman minimizza i pericoli di Mordor) e flashback che rallentano il ritmo di un film che stenta a partire per tutta la sua prima parte. Lampante è il fatto che molte di queste aggiunte rivelano fin troppo chiaramente il loro carattere posticcio - la parte delle rovine di Dol Guldur - e che alla fine non danno spazio a particolari snodi narrativi, ma più a pretesti per allungare il film e spezzettarlo in tre tronconi. A parte ciò il fim si rialza dall'arrivo a Gran Burrone in poi, trasformandosi in quel racconto avventuroso e fantastico che appunto Lo Hobbit deve essere. Voto: 3
[+] lascia un commento a giu/da(g) »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di giu/da(g):
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||