adeli182
|
martedì 5 febbraio 2008
|
un buon film ma con tanti perché
|
|
|
|
Una parte della storia del cinema questo film sicuramente l'avrà conquistata. L'idea di riprendere tutto tramite telecamera è stata geniale. I tremolii si concentrano solamente all'inizio, nelle scene calme (durante le quali penso che le prime file del cinema abbiano avuto dei grossi mal di testa) ma poi, esplosioni o scosse permettendo, le riprese sono più che lineari; anzi, i movimenti della telecamera contribuiscono notevolmente a far sentire lo spettatore al centro della scena; lì, in quella New York che si distruggeva pian piano. Ma non bisogna limitarsi solo al metodo di ripresa, perché l'innovazione è anche altrove. E' un film particolare, fuori dagli ordinari schemi nei quali si presenta un mostro, lo si incattivisce, lo si trasporta in una ridente e spensierata città, lo si lascia distruggere e mangiare per spazzare quel minimo senso di ingiustizia che qualcuno può provare e poi arrivano i "nostri", che con bombe, aerei e laser vari lo annientano facendo vivere felici e contenti i protagonisti che durante il film, mentre schivano proiettili e morsi si innamorano teneramente.
[+]
Una parte della storia del cinema questo film sicuramente l'avrà conquistata. L'idea di riprendere tutto tramite telecamera è stata geniale. I tremolii si concentrano solamente all'inizio, nelle scene calme (durante le quali penso che le prime file del cinema abbiano avuto dei grossi mal di testa) ma poi, esplosioni o scosse permettendo, le riprese sono più che lineari; anzi, i movimenti della telecamera contribuiscono notevolmente a far sentire lo spettatore al centro della scena; lì, in quella New York che si distruggeva pian piano. Ma non bisogna limitarsi solo al metodo di ripresa, perché l'innovazione è anche altrove. E' un film particolare, fuori dagli ordinari schemi nei quali si presenta un mostro, lo si incattivisce, lo si trasporta in una ridente e spensierata città, lo si lascia distruggere e mangiare per spazzare quel minimo senso di ingiustizia che qualcuno può provare e poi arrivano i "nostri", che con bombe, aerei e laser vari lo annientano facendo vivere felici e contenti i protagonisti che durante il film, mentre schivano proiettili e morsi si innamorano teneramente. Qui chi cerca la banale storia americana, attirato dal genere "film disastro" rimarrà deluso, ecco forse la ragione per cui si contrappongono giudizi positivi e negativi. Sono fin troppi i film in cui la grande mela viene devastata da calamità varie preannunciate o spiegate(assieme a tanti fatti) maccheronicamente prima, durante e dopo; dove lo spettatore è estraneo e la sua unica fatica è quella di masticare il popcorn durante la proiezione e apprezzare gli effetti speciali all'uscita. In questo film il pubblico paga il biglietto e si trova a New York, festeggia con Rob e Lilly, osserva quanto sia imbranato Hud con Marlena e si trova al centro di un disastro. Non conosce altro. Non sa quali sono i problemi dei personaggi, gli intrighi amorosi, niente. Lo spettatore è la telecamera; e se vuole origliare qualche discussione per cogliere qualche particolare viene cacciato come è giusto che sia. Basta con la moda che tutto deve essere saputo incondizionatamente! Se uno vuole sapere immagina, così come lo si dovrebbe fare nella realtà. Ed è proprio questo senso di immaginazione la chiave di lettura del film e i suoi pregi e i suoi difetti. Chi è questo mostro? Chi l'ha mandato? Da dove è venuto? Perché è così incazzato? Il film termina senza che tutto ciò si sappia, lasciando lo spettatore, al primo titolo di coda un po' frastornato e confuso. Ed è qui che inizia la critica. O si dice bello o si dice brutto; e mentre questi ultimi andranno a casa pensando che forse 85 minuti potevano essere meglio spesi, ai primi capiterà di voler ricordare tutti quei particolari che volontariamente si sono lasciati sfuggire credendo successivi i chiarimenti. Perché solo seguendo attentamente il film si potevano prendere gli spunti per porsi le giuste domande per spiegarsi alcune cose. Il film basa tutto sulla semplicità. Mentre la vita scorre arriva l'imprevisto, il mostro, e mentre si cerca di sapere chi è si scappa e si sopravvive e tutti quei perché irrisolti sono dovuti al fatto che mentre si scappava nessuno li ha spiegati. In questo film non esistono osservatori in terza persona, si è tutti protagonisti. Se si vogliono conoscere i tanti perché bisogna attendere un'altra videocassetta che riprende da un altro punto di vista, altrimenti bisogna immaginare; ricordare ed immaginare; e forse, ad almeno un perché, si troverà risposta: il perché questo film farà molta strada.
[-]
[+] recensione eccellente
(di jean)
[ - ] recensione eccellente
[+] bravo
(di jason)
[ - ] bravo
[+] non è innovativo
(di kurt)
[ - ] non è innovativo
[+] concordo
(di 6210001000mm)
[ - ] concordo
[+] ma che scrivi?
(di bellosguardo)
[ - ] ma che scrivi?
[+] un brutto film con tanti perchè
(di mumbertang)
[ - ] un brutto film con tanti perchè
[+] buona recensione
(di alfredik)
[ - ] buona recensione
|
|
[+] lascia un commento a adeli182 »
[ - ] lascia un commento a adeli182 »
|
|
d'accordo? |
|
jack
|
martedì 5 febbraio 2008
|
commento
|
|
|
|
HO VISTO IL FILM...PARECCHIO IMBARAZZANTE E COLMO DI ERRORI...POTRA ESSERE UN SISTEMA DI REGIA INNOVATIVO MA TROPPO NAUSEANTE...E POI..MOSTRO INDISTRUTTIBILE,CAMERA MAI SCARICA E INDISTRUTTIBILE,PROTAGONISTA PERFORATA DA PARTE A PARTE MA CHE CORRE X 20 ISOLATI DI NEW YORK..ELICOTTERI CHE CADONO DA ALMENO 500 METRI DI ALTEZZA E I PROTAGONISTI NON MUOIONO...SEMBRAVA UN VIDEOGAME!!!!
|
|
[+] lascia un commento a jack »
[ - ] lascia un commento a jack »
|
|
d'accordo? |
|
doja87
|
martedì 5 febbraio 2008
|
info!!!
|
|
|
|
ho letto interessanti e alquanto deludenti info su questo Cloverfierl...
Il regista, che continua a richiedere attenzione e a considìderarsi un grande, ha asserito questo riguardo all'ultima scena del film, dove s'intravede qualcosa emergere dal mare di fronte a Cony Island "Reeves ha spiegato che il mostro, nel film, è un gigantesco bambino: più probabilmente, quindi, in quella scena il mostro è molto più piccolo e sta sguazzando nell'acqua, magari sta giocando nel porto: un mese più tardi ricomparirà a New York, estremamente cresciuto, spaventato e in cerca della sua mamma!" !!!!! Ma vi rendete conto di quanta poca fantasia sono dotati i registi emergenti??????? Per maggiori chiarimenti sulla faccenda andate su sito di Badtaste!!!!
Che troiaio.
[+]
ho letto interessanti e alquanto deludenti info su questo Cloverfierl...
Il regista, che continua a richiedere attenzione e a considìderarsi un grande, ha asserito questo riguardo all'ultima scena del film, dove s'intravede qualcosa emergere dal mare di fronte a Cony Island "Reeves ha spiegato che il mostro, nel film, è un gigantesco bambino: più probabilmente, quindi, in quella scena il mostro è molto più piccolo e sta sguazzando nell'acqua, magari sta giocando nel porto: un mese più tardi ricomparirà a New York, estremamente cresciuto, spaventato e in cerca della sua mamma!" !!!!! Ma vi rendete conto di quanta poca fantasia sono dotati i registi emergenti??????? Per maggiori chiarimenti sulla faccenda andate su sito di Badtaste!!!!
Che troiaio... era meglio se il regista andava a spalare carbone piuttosto che fare questo film....=(
[-]
|
|
[+] lascia un commento a doja87 »
[ - ] lascia un commento a doja87 »
|
|
d'accordo? |
|
jason
|
martedì 5 febbraio 2008
|
grazie...
|
|
|
|
scrivo questo piccolo commento per ringraziare persone come KURT che mi sostengono o almeno mi danno ragione sulla quantita inutile di volgarita vista in questo forum...vorrei appellarmi a voi chiedendovi di non usare espressioni come down, handacappato,ritardato mentale ecc...parole orribili di disprezzo che si riferiscono a persone che vivono ogni giorno questa situazione o loro parenti a stretto contatto non è giusto nei loro confronti...persone che non centrano nulla con questa sciocca moda che si è venuta a formare in qusto forum..perone che non vorrebbero essere così ma per loro sfortuna lo sono...fidatevi non è bello...io mi appello al vostro senso morale e alla vostra coscienza...vi prego.
[+]
scrivo questo piccolo commento per ringraziare persone come KURT che mi sostengono o almeno mi danno ragione sulla quantita inutile di volgarita vista in questo forum...vorrei appellarmi a voi chiedendovi di non usare espressioni come down, handacappato,ritardato mentale ecc...parole orribili di disprezzo che si riferiscono a persone che vivono ogni giorno questa situazione o loro parenti a stretto contatto non è giusto nei loro confronti...persone che non centrano nulla con questa sciocca moda che si è venuta a formare in qusto forum..perone che non vorrebbero essere così ma per loro sfortuna lo sono...fidatevi non è bello...io mi appello al vostro senso morale e alla vostra coscienza...vi prego...guardate in voi stessi...e poi ditemi a che serve insultare...datemi qualche ragione o motivo per farlo...essere aggressivi e volgari non porta a nulla..solo a fare del male a persone a che non vi fanno nulla e ch magari entrando in questo forum e leggendo certe cose potrebbero sentirsi mortificate offese nel loro essere umano...quindi vi prego ancora con tutto il cuore...voi mi direte "ma tu che vuoi? che te ne viene in tasca?...ho assistito a molta violenza sia fisica che verbale nella mia vita e almeno qui dove uno dovrebbe svagarsi e divertirsi non mi va prorio di ritrovarla...spero di avervi aperto un pochino la mente o il cuore...grazie a tutti quelli che leggeranno questo commento...saluto
[-]
[+] grande jason
(di kurt)
[ - ] grande jason
[+] una luce di speranza
(di 6210001000mm)
[ - ] una luce di speranza
[+] a bellosguardo
(di 6210001000mm)
[ - ] a bellosguardo
[+] solidarietà
(di alfredik)
[ - ] solidarietà
|
|
[+] lascia un commento a jason »
[ - ] lascia un commento a jason »
|
|
d'accordo? |
|
kurt
|
martedì 5 febbraio 2008
|
che delusione
|
|
|
|
Film nemmeno mediocre, girato con telecamere amatoriali per abbattere i costi di produzione (non certo una novità _vedi The blair witch project), decisioni insensate da parte dei protagonisti, eventi oltremodo impossibili tanto da risultare RIDICOLI.
Cambiate mestiere
[+] bravo
(di mumbertang)
[ - ] bravo
|
|
[+] lascia un commento a kurt »
[ - ] lascia un commento a kurt »
|
|
d'accordo? |
|
sandro
|
martedì 5 febbraio 2008
|
a mio parere...
|
|
|
|
mi ha dato un pò fastidio le riprese ma sono riuscito a vederlo tutto e non mi sembrava così male...comunque non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace=)
|
|
[+] lascia un commento a sandro »
[ - ] lascia un commento a sandro »
|
|
d'accordo? |
|
belladelsud
|
martedì 5 febbraio 2008
|
non male
|
|
|
|
a me non mi e dispiaciuto molto...si un pò di cose che non tornano qua e la ma hey è un film anche titanic che è basato su una storia vera è pieno di errori...Ps osate insultarmi e giuro che ve la farò pagare cara...sapete noi nn sappiamo chi siete voi ma nemmeno voi sapete chi siamo...quindi state attenti...baci baci
[+] ahahahah
(di belladelsud)
[ - ] ahahahah
[+] mi fate ribrezzo
(di 6210001000mm)
[ - ] mi fate ribrezzo
|
|
[+] lascia un commento a belladelsud »
[ - ] lascia un commento a belladelsud »
|
|
d'accordo? |
|
bello
|
martedì 5 febbraio 2008
|
bello
|
|
|
|
[+] sei un babbeo!
(di no)
[ - ] sei un babbeo!
|
|
[+] lascia un commento a bello »
[ - ] lascia un commento a bello »
|
|
d'accordo? |
|
feba 92
|
martedì 5 febbraio 2008
|
anzi, è un innovazione
|
|
|
|
Io non ho visto il film ma penso di vederlo presto. comunque tutto si può dire di questo film tranne che è horror, avete visto american gangster ? fa più schifo quello nel primo tempo ( per le scene troppo crude )
[+] hai ragione
(di fabry91)
[ - ] hai ragione
|
|
[+] lascia un commento a feba 92 »
[ - ] lascia un commento a feba 92 »
|
|
d'accordo? |
|
fox mulder
|
martedì 5 febbraio 2008
|
domanda seria..
|
|
|
|
Ma il ragazzo che teneva la telecamera era un po ritardato?Mi pareva parecchio oltre il nerd normale....O_o
|
|
[+] lascia un commento a fox mulder »
[ - ] lascia un commento a fox mulder »
|
|
d'accordo? |
|
|