Cloverfield |
|||||||||||||
Un film di Matt Reeves.
Con Lizzy Caplan, Jessica Lucas, T.J. Miller, Michael Stahl-David, Mike Vogel.
continua»
Azione,
Ratings: Kids+13,
durata 85 min.
- USA 2008.
- Universal Pictures
uscita venerdì 1 febbraio 2008.
MYMONETRO
Cloverfield ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A caccia di realtà... Un bene o un male?
di andreaFeedback: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 9 febbraio 2008 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
E' il tempo dei video su internet, dei reality show (che di "reality" hanno ben poco), dei videofonini. Era prevedibile che questa tendenza colpisse anche il mezzo di comunicazione di finzione per eccellenza: il cinema. Iniziamo con i pregi: "Cloverfield" è un film d'intrattenimento ben confezionato, suspance al punto giusto, ritmo frenetico, angoscia in agguato che strizza l'occhio all'horror. Un film catastrofico che vuole porsi come diverso dai soliti. Il fatto di essere girato come un falso documentario, però, non è qualcosa di eccessivamente innovativo, se pensiamo a "The Blair Witch Project". I cliché di genere ci sono sempre: mostro alla Godzilla che ti becca se stai all'aperto, mostricciattoli più piccoli ma ugualmente pericolosi, che ti beccano se stai al chiuso (anche in "Godzilla" di Emmerich c'erano, così come c'erano i Raptor - più piccoli ma più pericolosi dei T-Rex - in "Jurassic Park"). Poi, è presente il classico motivo della "New York = mondo intero". I film catastrofici se la prendono sempre con New York, ma non si può negare che anche questa volta Manhattan stravolta fa il suo buon effetto. E' da sottolineare, poi, che non si indulge in un lieto fine forzato o generoso. Passiamo ai difetti. La prima parte, relativa alla festa, al pre-incidente, è quella meno convincente. Tecnicamente parlando, non è detto che se uno riprende con una handycam debba far traballare l'inquadratura in quel modo, ma è evidente che questo è voluto per esaltare l'aspetto "amatoriale" del film. E' davvero inverosimile, poi, che ci si metta a riprendere i "retroscena" di una festa, addirittura spiando litigi con la videocamera, o facendo confessioni sempre con la stessa accesa. Gli sceneggiatori non sono riusciti a creare una presentazione dei personaggi in modo meno diretto, più indiscreto. Il desiderio di voler registrare il tutto è addirittura più assurdo nella parte iniziale, che non nell'apparizione del mostro, perché dall'incidente in poi, la mania documentaristica è giustificata dal voyeurismo dilagante in questi tempi, che spinge a voler filmare tutto - soprattutto se qualcosa di negativo - per poi affidarlo a mezzi di comunicazione, soprattutto telematici. Il problema è questo: se il film ha così tanta voglia di essere realistico, perché in certi momenti diventa molto poco credibile? Se vedo un mostro di cinquanta metri che mi fissa e vuole divorarmi, io che faccio? Ma certo, lo riprendo con la videocamera! E magari gli faccio un bel primo piano! Da notare, inoltre, che l'inquadratura è sempre quasi perfettamente posizionata per incorniciare ciò che avviene, anche nelle scene più tumultuose, per non parlare di un obiettivo sempre pulito (tranne un po' di sangue in una sequenza). Inverosimili sono pure le reazioni che i personaggi hanno alla morte di persone a loro care. Comunque, difetti o pregi a parte, questa caccia alla realtà, quanto può far bene al cinema? In termini economici, fa bene: il digitale costa meno, è più comodo. Ma che fine fa la messa in scena? Se i film tenderanno sempre di più verso il documentario, cosa resterà della finzione cinematografica, ovvero del processo creativo che distingue un'opera filmica da un filmato di Superquark? Mi si potrebbe rispondere che la messa in scena c'è sempre, ma è mascherata dietro l'intento di voler essere "realistici". Ma perché tutta questa voglia di realtà, se la più grande potenzialità del cinema è invece quella di usare la realtà per far vivere e "respirare" l'immaginazione?
[+] lascia un commento a andrea »
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | leonello 2° | reppy 3° | alexix 4° | abakuso 5° | francesco cacciapuoti 6° | hollywoodstefano 7° | angelo 8° | dream runner 9° | fluturnenia 10° | il gatto giacomino 11° | antonello villani 12° | tony montana 13° | degustibus 14° | fernando di chirico 15° | catullo 16° | shingo tamai 17° | reiver 18° | r.l 19° | filippo catani 20° | andyflash77 21° | sixy89 22° | dandy 23° | giu/da(g) 24° | paul hawks 25° | evildevin87 26° | il critico 27° | dodo 28° | giunilisbon 29° | fedeleto 30° | spillo 31° | maryluu 32° | renzo boccalon |
|
|