Titolo originale | Arthur et les Minimoys |
Anno | 2006 |
Genere | Animazione, |
Produzione | Francia |
Durata | 102 minuti |
Regia di | Luc Besson |
Attori | Freddie Highmore, Mia Farrow, Penny Balfour, Doug Rand, Adam LeFevre, Ron Crawford Jean Bejote Njamba, Saul Jephcott, Lee de Long, Christian Erickson, Eric Balliet, Oxmo Puccino, Robert William Bradford, Jerry Di Giacomo, Bienvenue Kindoki. |
Uscita | venerdì 9 febbraio 2007 |
Distribuzione | 01 Distribution |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,06 su 11 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 25 marzo 2014
Il piccolo Arthur va alla ricerca di un tesoro nel magico mondo dei piccoli Minimei. In Italia al Box Office Arthur e il popolo dei Minimei ha incassato 1,8 milioni di euro .
Arthur e il popolo dei Minimei è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
1960. Connecticut. Il piccolo Arthur vive in campagna con la nonna. La tenuta sta per essere fatta propria da un avido uomo d'affari. L'unico modo per sottrargliela consiste nel ritrovare un tesoro di cui si parla nel misterioso diario del nonno scomparso da tempo. Il tesoro si trova nel mondo dei Minimei, esseri minuscoli che Arthur scoprirà viventi nel sottosuolo intorno a casa. Riuscirà a raggiungerli e a trasformarsi in uno di loro per cercare di raggiungere il proprio obiettivo. Troverà anche l'amore.
Luc Besson non è certo un regista che si sottrae alle sfide. Questa volta ha deciso di confrontarsi nuovamente con gli americani (come già ha fatto in passato con Nikita e Il quinto elemento) ma sull'ancor più insidioso fronte dell'animazione. Puntuali e livorose le stroncature d'Oltreoceano. Decisamente ingenerose però.
Perché il film riesce a giustificare la scelta della tecnica mista (attori e animazione) ed è in grado di trovare un suo pubblico non solo tra i bambini. Perché è vero che 'ruba' da tanti suoi predecessori (La spada nella roccia, Il Signore degli Anelli, Star Wars ecc...) ma lo fa in maniera così spudoratamente simpatica che non lo si può certo accusare di plagio. E' come se il regista francese ci dichiarasse i propri amori (anche quelli d'infanzia) cercando però di costruire un percorso nuovo. Anche la storia d'amore entra a far parte della lettura bessoniana del cinema. Perché se in Leon aveva suscitato più di una perplessità di sospetta pedofilia qui è la principessa dei Minimei ad essere decisamente più 'avanti' rispetto al preadolescente Arthur. Così 'avanti' (anche rispetto all'epoca in cui è ambientato il film) da poter essere doppiata da Madonna nella versione americana (il cattivo di turno è toccato a David Bowie indimenticato protagonista di Labyrinth). La morale poi è ecologica e pure interetnica grazie anche all'intervento risolutivo dei guerrieri africani. Qualcuno la definirà troppo 'politically correct' ma nella Francia postbanlieu date alle fiamme è anche questo un segnale distensivo.
ARTHUR E IL POPOLO DEI MINIMEI disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€8,75 | – | ||
€8,75 | – |
Tutto comincia in una casa di campagna, in un Connecticut ricreato ad hoc nell’assolata Francia. Ma non preoccupatevi: non è la casa degli Spiderwick. È il suo opposto… parallelo. Ricordate i toni soavi con cui ho accolto il film di Spiderwick qualche mese fa? Stesso genere, stesse creaturine in giardino, addirittura stesso protagonista, ma la distanza tra i due film è siderale: tutto questo è Arthur [...] Vai alla recensione »
La trasposizione cinematografica de "Il piccolo principe" è stata realizzata con discreto successo da Mark Osborne, tralasciando però l'onere di spiegare davvero chi è il Piccolo Principe ed il suo metaforico viaggio alla scoperta dell'universo. Una bambina si trasferisce in un nuovo quartiere con la madre, condividendo inizialmente con questa l'ossessione [...] Vai alla recensione »
un ottimo film, a me è piaciuto moltissimo... sì, richiama altri film disney (uno su tutti la spada nella roccia), però luc besson è originale nella fotografia, nei dialoghi e nella trovata dei minimei-lillipuziani, davvero ben disegnati...
Una pellicola più che discreta,anche se qualche imperfezone è presente forse negli effetti speciali,che Besson è riuscito a migliorare nei sequel successivi. Un film adatto a tutti di tutte le età,che sicuramente avrebbe avuto più successo se il cast sarebbe stato composto da attori più famosi,e anche se l'ordine dei fatti avrebbe rispettato un ordine più cauto.
Trascurato dai genitori, il piccolo Arthur vive con la nonna, la cui casa è minacciata di esproprio. Per salvarla, il ragazzo parte alla ricerca di un tesoro scoperto dal nonno, scienziato scomparso in circostanze misteriose: scopre così il popolo invisibile dei Minimei. Tanto vale famigliarizzare subito con queste minuscole creature, sulle quali Luc Besson ha organizzato un progetto ciclopico: quattro [...] Vai alla recensione »
Per la sua prima volta da regista, sceneggiatore e produttore nel mondo dei lungometraggio animato (il film mescola riprese live-action con il girato in animazione digitale), Besson ha fatto le cose in grande. Per accedere al mondo degli elfi che dimora invisibile il giardino dietro casa nel Connecticut della nonna, Arthur comincia con l'album di foto dell'avventuroso nonno e trova la carica giusta [...] Vai alla recensione »
Dice Besson che quando Patrice Garcia gli ha mostrato un esemplare del pupazzo di Arthur se ne è subito innamorato. Ma sorprende il sapore di antico, di già visto che sottende il tutto. Non solo l'idea del bambino che entra in un altro mondo (trasformandosi in personaggio animato), ma la parte dal vero ha un gusto retrò, come i personaggi disegnati che sembrano usciti dagli album impolverati della [...] Vai alla recensione »
Il più grande film d'animazione tridimensionale in termini di budget e di impegno realizzato in Europa vede esordire in questo genere Luc Besson, che ne è regista, produttore, ma anche sceneggiatore. Ispirato ai primi due volumi della trilogia delle avventure di Arthur e il popolo dei Minimei, il film ha un budget complessivo di 65 milioni di euro (La metà di Shrek.
«Arthur e il popolo dei Minimei», campione d'incassi in Francia, è il primo cartoon in 3D interamente europeo e solo un autore con il senso dello spettacolo come Luc Besson poteva trovare la formula, i personaggi e le strategie commerciali per replicare ai prodotti miliardari hollywoodiani. L'autore di Nikita e Leon, dopo aver dedicato al personaggio di Arthur, il piccolo elfo dalle orecchie a punta [...] Vai alla recensione »
Per realizzare Arthur e il popolo dei Minimei, che a gennaio ha inaugurato il Future Film Festival, Lue Besson ha impiegato sette anni. «Mi sento come se, di film, ne avessi fatto almeno quattro», ha dichiarato, trattandosi di una produzione complessa, che unisce live action e animazione con la tecnica della computer grafica tridimensionale. Il film narra l'avventura di Arthur, un ragazzo di dieci [...] Vai alla recensione »
Luc Besson e l'animazione. Non con i segni quasi astratti cui aveva fatto ricorso nel «Quinto elemento» facendoseli suggerire da due noti autori di fumetti di fantascienza, Moebius e Mézières, ma con figure e luoghi ricreati dalla terza dimensione, con i trucchi e gli effetti conseguenti. Lo spunto l'ha trovato in alcune favole per bambini create da Céline Garcia e poi fantasiosamente illustrate da [...] Vai alla recensione »
Può capitare che un regista abituato a film enormi si rompa le scatole di dirigere il traffico all'ora di punta. E' capitato a Luc Besson, autore fracassone di notissime pellicole d'azione come Nikita, Leon e Il quinto elemento. Isolatosi nel suo studio, il quarantottenne Besson ha impugnato le armi di distruzione del chiasso: carta e penna. Ecco allora le avventure per bambini del piccolo Arthur, [...] Vai alla recensione »
Luc Besson è come era François Truffaut, un adulto di successo memore d'esser stato un bambino trascurato. Appena può, racconta infatti l'infanzia di chi ha i genitori distratti. Il primo accenno è ne Le grand bleu; il secondo in Arthur e il popolo dei Minimei, tratto dal suo libro omonimo (Mondadori). Ma per le ricostruzioni d'ambiente l'intimismo retrospettivo costa tanto e rende poco, perché chi [...] Vai alla recensione »
Per riscattare la proprietà della nonna Mia Farrow e del nonno avventuriero disperso chissà dove, il piccolo Freddie Highmore (La fabbrica di cioccolato) rimpicciolisce e guida sottoforma di cartoon l'epica lotta tra i Minimei, minuscolo popolo del giardino, e i terribili Accoliti. In gioco un magnifico tesoro e l'amore della principessa Selenia. Come sempre quando le storie le scrive Luc Besson, siamo [...] Vai alla recensione »