![]() |
oppure |
![]() |
ricerca avanzata + preferiti |
![]() |
![]() |
|
|||
Mia FarrowLa musa riservata di Woody Allen (e non solo)Nome: Maria de Lourdes Villiers Farrow73 anni, 9 Febbraio 1945 (Acquario), Los Angeles (California - USA) |
|
![]() Con quante donne hai fatto l'amore? Quanto basta, ma tu sei la sola che ha pensato seriamente di farsi suora.
dal film Alice (1990)
Mia Farrow è Alice Tate
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
È stata per molto tempo la musa femminile, oltre che moglie, di Woody Allen, dando spessore psicologico ai personaggi malinconici e nevrotici creati dal marito. Malgrado il dramma del divorzio, che l'ha vista protagonista dei giornali di gossip di tutto il mondo e di un interminabile processo legale, Mia Farrow ha saputo rinascere da quel momento negativo e ora, superati sessant'anni, è un'incredibile diva internazionale della commedia.
Esordio con la soap opera per arrivare a Polanski e Altman
Figlia del regista John Farrow e dell'attrice irlandese Maureen O'Sullivan, a nove anni è colpita dalla poliomielite. La malattia, superata dopo poco tempo, contribuisce però a caratterizzarne l'aspetto fisico, magro e trattenuto, anche in età adulta. Con la soap opera di successo Peyton Place, primo esempio di fortunata serie tv a conquistare il prime time, riesce a farsi conoscere in America (dove la vediamo anche in Cannoni a Batasi e nel thriller di spionaggio Sull'orlo della paura) ma ad aiutarla a sbancare oltreoceano ci pensa Roman Polanski. Il regista polacco, infatti, la sceglie per interpretare Rosemary's Baby (1968), il film che la rende celebre a livello internazionale, dove veste i panni di una giovane sposina incinta che si pensa vittima di un complotto demoniaco (vero o fasullo?) creato dal marito e dai borghesi vicini di casa. Segue poi Cerimonia segreta (1968) di Joseph Losey, nel quale affianca Elizabeth Taylor in una storia tragica che scava nella pura e casta immagine dell'attrice per farne emergere il lato più scandaloso. Nel 1974 è al fianco di Robert Redford ne Il grande Gatsby di Jack Clayton, tratto dall'omonimo romanzo di Fitzgerald, in cui è l'amata Daisy che scappa con un altro lasciando nella disperazione il bel protagonista innamorato di lei. Tre anni dopo, in seguito a svariate interpretazioni in film comici (diretta dal francese Claude Chabrol è in Trappola per un lupo e in Detective privato...anche troppo di Carol Reed), riesce ad entrare nel cast di Un matrimonio di Robert Altman, dove nasconde, sotto un'apparente ingenuità, un'implacabile ninfomania.
L'amore per Woody Allen e il suo cinema
È l'incontro con Woody Allen, con il quale vivrà una lunga quanto burrascosa storia d'amore, a dare una svolta alla carriera: l'artista la chiama ad interpretare la protagonista femminile di tutti i suoi film tra gli anni Ottanta e Novanta, consacrandola come una delle maggiori attrici del panorama cinematografico mondiale. A cominciare da Una commedia sexy in una notte di mezza estate (1982), il primo film girato assieme, per proseguire con il camaleontico Zelig (1983) dov'è una psichiatra che cura un paziente affetto di una disfunzione di personalità (il protagonista, per farsi accettare dagli altri, cambia spesso carattere, opinioni e aspetto fisico) e, dopo la parentesi con Supergirl - La ragazza d'acciaio di Jeannot Szwarc, ritorna con Allen in Broadway Danny Rose (1984). La collaborazione con il marito è irrefrenabile: è al centro dell'attenzione ne La rosa purpurea del Cairo (1985) ed è una delle sorelle di Hannah e le sue sorelle dello stesso anno, poi incarna la figura malinconica di Lane in Settembre ma la rivediamo comica in Radio Days, alla fine del 1987. Ad affiancare Gena Rowlands, Allen sceglie sempre lei per lo psicologico Un'altra donna, poi è in Crimini e misfatti e in Alice (1990), uno dei ritratti femminili più nevrotici che si siano mai visti al cinema, in concorrenza solo con l'altra musa di Allen, Diane Keaton. Poi è nel bianco e nero Ombre e nebbia e nell'autobiografico, per certi aspetti, Mariti e mogli. Dopo la separazione dal marito, che fece scandalo per la relazione di quest'ultimo con la figlia adottiva della coppia, l'attrice decide di non lavorare mai più con lui, mettendo fine ad un sodalizio artistico unico.
Il mondo magico di Luc Besson e la commedia
Il periodo post-Allen è comunque ricco di soddisfazioni e decisamente più aperto a generi cinematografici diversi, che non siano la commedia drammatica tanto cara ad Allen. Nel 1994 si sposta in Gran Bretagna per lavorare alla commedia Tre vedove e un delitto di John Irvin, poi ritorna in patria a girare Promesse e compromessi (1995). Dopodiché la vediamo in diversi film tv, tra i quali spicca Coming Soon, storia drammatica che affronta il tema dell'omosessualità, fino al ritorno al grande schermo con il fantastico Arthur e il popolo dei Minimei (2006) di Luc Besson (progetto al quale parteciperà con passione, comparendo anche nei due seguiti della trilogia: Arthur e la vendetta di Maltazard, 2009, e Arthur e la guerra dei due mondi, 2011) dov'è la nonna di un abilissimo Freddie Highmore, alle prese con i piccoli abitanti del giardino.
Scivola su un horror non del tutto riuscito come Omen: il presagio ma poi è di nuovo in gran forma in due divertenti commedie americane: in quella romantica di The Ex (2006) e quella bizzarra e originale di Be Kind Rewind - Gli acchiappafilm (2007) di Michel Gondry.
prossimamente al cinema | Film al cinema | Novità in dvd | Film in tv |
giovedì 26 aprile La mélodieIo sono Nulla martedì 1 maggio L'Isola dei CaniGame Night - Indovina chi muore st... A Beautiful Day Arrivano i prof giovedì 3 maggio ManuelCi Vuole un Fisico Escape Room Cosa dirà la gente Dopo la guerra Uno Sguardo alla Terra Eva 1945 Royal Opera House: Manon martedì 8 maggio Cézanne - Ritratti di una vitaAltri coming soon The Gentle Indifference of the WorldEl angel In My Room Die stropers Mon tissu préféré |
mercoledì 25 aprile Avengers: Infinity WarYoutopia I fantasmi d'Ismael Tu mi nascondi qualcosa Nato a Casal di Principe Terra Bruciata! martedì 24 aprile Loro 1Wajib - Invito al Matrimonio Gli indesiderati d'Europa Interruption lunedì 23 aprile Ex Libris: New York Public LibraryQuando corre Nuvolari domenica 22 aprile Earth - Un giorno straordinariogiovedì 19 aprile Escobar - Il Fascino del MaleMolly's Game Il tuttofare L'Amore secondo Isabelle Doppio amore Ghost Stories Il mio Nome è Thomas Parlami di Lucy Untitled - Viaggio senza fine |
giovedì 26 aprile CocoMalarazza mercoledì 18 aprile Jumanji: Benvenuti nella giunglaCorpo e Anima Bande À Part Daddy's Home 2 mercoledì 11 aprile La ruota delle meraviglieStar Wars: Episodio VIII - Gli ult... Mazinga Z - Infinity Il premio Il domani tra di noi Bad Moms 2 - Mamme molto più cattive Poveri ma ricchissimi Natale da chef giovedì 5 aprile WonderL'altra metà della storia Ogni tuo respiro L'intrusa mercoledì 4 aprile Super Vacanze di Natale |
oggi mercoledì 25 aprile Inception (21,15 Premium Cinema Energy) Spiderwick - Le cron... (22,20 Sky Cinema Family) I fantastici 4 e Sil... (23,08 Premium Cinema 2) Non è mai troppo tardi (21,15 Rete4) I segni del male (4,57 Premium Cinema) The Hitcher (23,57 Iris) I fantastici 4 (21,15 Premium Cinema 2) Radio America (2,13 Premium Cinema Emotion) Il cosmo sul comò (21,25 Italia 1) A casa con i suoi (22,40 Sky Cinema Passion) Il silenzio degli in... (21,15 Sky Cinema Hits) Capitan Harlock (3,51 Premium Cinema 2) giovedì 26 aprile Elle (22,50 Sky Cinema 1) Fortunata (21,15 Premium Cinema) Le crociate (4,16 Premium Cinema) The Losers (21,10 Italia 2) Il silenzio degli in... (22,45 Sky Cinema Max) Il pianista (21,00 Iris) Femmine contro Maschi (21,25 Canale 5) Prova a incastrarmi (23,59 Iris) Last Night (23,23 Premium Cinema Emotion) |
Altri film » | Altri film » | Altri film » | Altri film » |