Anno | 2000 |
Genere | Drammatico |
Produzione | USA |
Durata | 147 minuti |
Regia di | Roger Donaldson |
Attori | Kevin Costner, Bruce Greenwood, Steven Culp, Dylan Baker, Henry Strozier, Frank Wood Len Cariou, Lucinda Jenney, Michael Fairman. |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,80 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 4 luglio 2011
Ottobre 1962. Un aereo spia americano scopre sull'isola di Cuba una base missilistica in costruzione. Immediatamente si allerta lo Stato Maggiore. Ken... In Italia al Box Office Thirteen Days ha incassato 1,9 milioni di euro .
Passaggio in TV
giovedì 23 gennaio 2025 ore 16,30 su SKYCINEMASUSPENSE
CONSIGLIATO SÌ
|
Ottobre 1962. Un aereo spia americano scopre sull'isola di Cuba una base missilistica in costruzione. Immediatamente si allerta lo Stato Maggiore. Kennedy si consulta rapidamente con il suo consigliere per la sicurezza Kenneth O'Donnell e con suo fratello Bob. La decisione viene presa: gli Stati Uniti non permetteranno all'URSS di installare missili con teste nucleari dinanzi alle loro coste. È la crisi. La più grave dopo la fine della seconda guerra mondiale. E questa volta il rischio è quello di un conflitto nucleare. Chi viveva in quei giorni ricorda la tensione che attraversava il mondo. Quei tredici giorni di braccio di ferro diplomatico vengono ricostruiti da Roger Donaldson, con Costner come produttore, nel più banale dei modi. Si tentano le somiglianze (particolarmente non riuscite quelle dei due Kennedy), si utilizza la figura del consulente (Costner) quale filo conduttore dimenticandosi che vederlo vicino a John fa continuamente andare il pensiero al Procuratore Garrison di JFK. Ma, soprattutto, si pompa la colona sonora con timpani e vibrati a ogni passo. Il Presidente si siede? Vai con i tamburi! Il Presidente ha mal di schiena? C'è ancora qualche rullata a disposizione. È vero che dal regista di Dante's Peak non ci si poteva aspettare di più. Forse era meglio sceglierne un altro.
THIRTEEN DAYS disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
€9,99 | – | |||
€9,99 | – |
“Thirteen days” è un film del 2000 diretto da Roger Donaldson. Kenny O’Donnell è l’assistente particolare del Presidente degli Sati Uniti d’America John Fitzgerald Kennedy. Il 15 ottobre 1962, in pieno periodo di guerra fredda, Kenny O’Donnell si reca come ogni giorno presso la casa bianca ma non è una giornata normale, in quanto il Presidente [...] Vai alla recensione »
Nell'ottobre del 1962 un aereo spia degli Usa in volo su Cuba fotografa installazioni missilistiche dei sovietici. In un clima di grande tensione il presidente Kennedy deve scegliere la strategia da adottare: invasione, blocco navale, soluzione diplomatica? A sostenerlo ci sono il fratello Bob, procuratore generale, e il consigliere Kenny O' Donnell.
un film storico che narra la storia delle più grandi nazioni di cui disponiamo e conosciamo a confronto tramite i servizi segreti, e attività di intelligence e forze speciali militari per la libertà, l'equilibrio mondiale e la loro sovraintà, la sovranità di ciascun popolo, un confronto estenuante arduo in cui l'inferiorità numerica delle carte a [...] Vai alla recensione »
cosa dire di questo film, che volevano solcare un'epoca sovvertendo le regole della democrazia, con dimostrazioni di forza e potere, con pressioni surreali e inconcepibili, e pretese e poi accuse altresì a dir poco deprecabili onniquando condite da quei tornaconti senza più regole ne limiti..., criticando e giudicando credendo di poter 'cambiare' soltanto i bersagli [...] Vai alla recensione »
Vedo che la mia recensione di una decina di giorni fa non appare! Strano perchè vedo che con me siete spesso benevoli e mi date abbastanza di frequente 100 punti! Io comunque ho espresso le mie idee ed i miei punti di vista senza offendere nessuno! Nemmeno quel conduttore TG che aveva affermato: "Kennedy stava per scatenare una guerra!!". Perchè quelli ch volevano invece bombardare Cuba cosa avrebbero [...] Vai alla recensione »
Se non fosse per l'evento storico drammatico, il film è una vera solfa, tediato in continuazione da una colonna sonora invadente fin quasi al fastidio fisico. Costner imbolsito, i due fratelli Kennedy improbabili, generali guerrafondai caricaturali. Brutto film decisamente
...quando si leggono recensioni come questa dove pur di sputare a priori contro gli USA ci si attacca alle cazzate senza nemmeno correggere gli errori di ortografia.
Dal 16 al 27 ottobre 1962, per tredici lunghissimi giorni, il mondo finì sull'orlo della Terza Guerra Mondiale. Che cos'era successo? Un aereo spia americano (simile a quello che i cinesi hanno catturato in questi giorni) aveva fotografato certe strane installazioni sovietiche sull'isola di Cuba: e dagli ingrandimenti era apparso chiaro che si stavano apprestando dei missili puntati sulle grandi città [...] Vai alla recensione »
Nel 1962, dal 16 al 28 ottobre, il mondo fu vicino come mai prima alla catastrofe di una guerra nucleare. Filmati della Cia documentarono movimenti di truppe a Cuba, e trentadue missili nucleari piazzati dall'Unione Sovietica sull'isola in posizione tale da poter raggiungere velocemente alcune grandi città americane. Il film ricostruisce e ripercorre il grande rischio storico, dalla parte degli americani: [...] Vai alla recensione »
Thirteen Days di Roger Donaldson, è solo un tipico docudramma di mestiere, ma si è rivelato di notevole interesse. Non tanto per la presenza divistica un po’ appannata del protagonista Kevin Costner, quanto per l'argomento: la rievocazione dei tredici giorni della crisi di Cuba, scoppiata nell'ottobre '62 quando gli americani si resero conto che all'Avana i sovietici stavano impiantando una base di [...] Vai alla recensione »
L'ultimo film di Roger Donaldson ricostruisce nel dettaglio uno dei periodi più cruciali della storia americana recente, la cosiddetta Crisi Cubana, che nell'ottobre 1962 per tredici giorni tenne il mondo intero col fiato in sospeso, costituendo l'acme della Guerra Fredda tra Stati Uniti e U.R.S.S.: in ballo niente di meno che il terzo conflitto mondiale.