Titolo originale | Conspiracy Theory |
Anno | 1997 |
Genere | Giallo, |
Produzione | USA |
Durata | 134 minuti |
Regia di | Richard Donner |
Attori | Julia Roberts, Mel Gibson, Patrick Stewart . |
Uscita | venerdì 24 ottobre 1997 |
Tag | Da vedere 1997 |
Distribuzione | Warner Bros Italia |
MYmonetro | 3,09 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 9 aprile 2021
Donner e Gibson funzionano bene, basta pensare ad Arma letale, ma qui la storia è meno semplice. Lui è un tassista mezzo matto (è stato killer ... Al Box Office Usa Ipotesi di complotto ha incassato nelle prime 6 settimane di programmazione 72,6 milioni di dollari e 19,3 milioni di dollari nel primo weekend.
Ipotesi di complotto è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Jerry Fletcher è un tassista paranoico che ogni giorno attraversa le strade di New York subissando i suoi passeggeri di teorie cospirative da lui stesso elaborate spulciando all'interno dei vari quotidiani. La sua vita scorre fra il suo taxi, la casa-bunker e il Dipartimento di Giustizia dove si reca periodicamente per esporre le sue ipotesi di complotto ad Alice Sutton, assistente alla procura di Manhattan. Un giorno, dopo aver seguito degli uomini fin dentro gli uffici della CIA, Jerry viene rapito e condotto via in segreto. Al suo risveglio si ritrova legato ad una sedia a rotelle di fronte ad un uomo, il dottor Jonas, che gli inietta una sostanza allucinogena e gli domanda insistentemente con chi abbia parlato. In pieno delirio confusionale, Jerry riesce a fuggire dall'edificio dove era stato rinchiuso e a presentarsi nell'ufficio di Alice, la quale, dopo averlo tranquillizzato e portato in ospedale, comincia a non crederlo più così pazzo.
È noto come gli Stati Uniti siano particolarmente suscettibili alle logiche della paura e alle teorie del complotto. La loro storia è colma di serial killer, cecchini e omicidi eccellenti ancora irrisolti che fanno parte di un immaginario comune tanto quanto la Coca Cola o i marchi dei ristoranti fast food. L'intreccio di un film come Ipotesi di complotto si presenta complicato proprio in quanto interessato a confrontarsi con tutto questo articolato insieme di misteri e di dicerie e a mescolarlo tanto con la letteratura ("Il giovane Holden") che con la musica pop ("Can't take my eyes off of you"). Immesso all'interno di questo variegato circuito di riferimenti culturali, Jerry Fletcher si configura come il tipico uomo americano plasmato dalla voce e dalla politica delle istituzioni. La sua paranoia e la crisi mnemonica sono le risposte traumatiche di un uomo qualunque manipolato dalle logiche della paura e dal regime del controllo.
Certo, in Ipotesi di complotto l'elemento politico e soprattutto l'aspetto critico rimangono quasi sempre subalterni quando non addirittura oscurati dalle dinamiche tensive dell'action-thriller e da una sceneggiatura volutamente macchinosa e iperbolica. Ma una delle migliori capacità di Richard Donner, da sempre grande promotore di un cinema di intrattenimento infantile, fantasioso o genuinamente fracassone, è proprio quella di saper lavorare intelligentemente con una serie di motivi legati all'immaginario popolare (il fumetto in Superman, la caccia al tesoro ne I Goonies, i cicli delle leggende medievali in Ladyhawke (citato simpaticamente all'interno del film). Così, anche se Ipotesi di complotto più che come un oscuro pamphlet à la Orwell, si configura come una rivisitazione ironica delle figure del paranoico e dello smemorato, all'interno di questa struttura votata al puro intrattenimento, Donner riesce a disseminare un'ampia serie di riferimenti alle leggende metropolitane e alle paure che si sono espanse come un pandemia nella cultura contemporanea. In un continuo giocare, anche a livello formale, con immagini riflesse e superfici specchianti, il regista di Arma letale elabora un suo personale invito, fra il serio e il faceto, a non fermarsi solo alle semplici apparenze degli eventi.
IPOTESI DI COMPLOTTO in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||||||||||||||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |||||||||||||||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
Google Play |
||||||||||||||||||||
Infinity |
||||||||||||||||||||
Anche su supporto fisico |
DVD |
BLU-RAY |
||||||||||||||||||
![]() |
€7,99 | €12,99 | ||||||||||||||||||
€7,99 | - |
Anche de da tempo(decenni, non anni)la politica USA e i media, che comunque la riflettono, parlano di progetti"segreti"del potere per creare "killers di Stato", proni alla volonta'dlela superpotenza statunitense di elimiinare i nemici e di creare un'egemonia totale nel mondo, anche se tali"escapes"di notizie vengono poi o bloccate o semlplicemente riassorbite nel [...] Vai alla recensione »
BRAVI TUTTI, DONNER, MEL GIBSON IN GRAN FORMA, ROBERTS DELIZIOSA, TENSIONE, DIVERTIMENTO, STORIA TUTTI DI LIVELLO ELEVATO, GRANDE AMBIENTAZIONE
Secondo me bellissimo film,un gran Mel Gibson,e trama contorta,merita di essere visto...
"Conspiracy Theory"di Richard Donner(1997), ossia di un regista che ha sempre coltivato mistero e intrigo come elementi costitutivi del suo cinema , da"The Omen"(1976)a"Scrooged"(1988)a"TImline"(2003), passando persino per i vari "Superman", è un film dove(a rischio di una certa confusione sul piano psicologico e di credibilità); il personaggio [...] Vai alla recensione »
Dopo aver visto Solo 2 ore che è un film eccezionale, ho deciso di vedere questo con una certa curiosità. É un ottimo film perché riesce a unire l'autoironia con il thriller, inoltre ci sono un paio di scene geniali. Grazie a un intreccio assai ben congegnato, il film si lascia guardare senza troppi problemi anche quando la storia sembra infittirsi ancora di più [...] Vai alla recensione »
come da titolo.. ti fa ragionare molto anche.. poi vabè Julia Roberts perfetta come sempre..
Da vedere bello e come sempre perfetta Julia Roberts..
Grandi nomi come Donner, alla regia, e poi Gibson, Roberts e Stewart hanno cercato di contribuire a dare un senso e uno spessore a una sceneggiatura nata già povera di idee e di originalità per sperare in un film memorabile. Personalmente non sono riuscito ad andare oltre la prima mezz'ora di film, dovendomi sorbire i continui e già visti atteggiamenti da fuori di testa del [...] Vai alla recensione »
Loro immettono nell'acquedotto urbano il fluoro che indebolisce la volontà e rende schiavi del potere. Loro collezionano il seme dei padri dei vincitori di premi Nobel e lo conservano ibernato, per creare al momento giusto una razza eletta. Loro hanno scatenato la guerra del Vietnam per via d'una scommessa tra Howard Hughes e Aristotele Onassis. Loro conoscono il legame tra Oliver Stone e George Bush. [...] Vai alla recensione »