19a edizione della Festa del Cinema di Roma, il programma dei 77 film genere drammatico. Roma - 16/27 ottobre 2024. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Il regista mette la sua conoscenza del mondo islamico al servizio di una storia che vuole evitare gli stereotipi. Drammatico, Italia2024. Durata 98 Minuti.
Un ragazzo si isola e comincia a sviluppare una tentazione alla violenza. Espandi ▽
Mattia è un adolescente che lavora in fabbrica dopo la morte del fratello di cui si sente responsabile. Lì incontra Murad, un collega marocchino che non rispetta le regole di base dell’Islam ma che ha invece un fratello molto osservante. Sarà costui a convincere Mattia alla conversione. Federico Ferrone mette la sua conoscenza del mondo islamico al servizio di una storia non manichea. Luka Zunic offre al suo personaggio sia la giusta tensione che la giusta ingenuità. Perché Mattia ha bisogno di trovare delle certezze ed è in una fase della vita in cui può accadere che le si vadano a cercare all’esterno di una famiglia. Qui si innestano due figure: da un lato c’è Murad, operaio, dall’altro suo fratello Rashid che ha studiato ed è inserito nel mondo islamico. Lo spettatore è chiamato ad interrogarsi su quanto l’amico sia un vero amico per Mattia o quanto piuttosto sia un tramite per fare sì che il ragazzo aderisca al radicalismo islamico. Il quesito verrà risolto in favore di una distinzione che non può mai essere messa in secondo piano. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera misteriosa e affascinante che racconta un mondo nuovo, forse immaginario e definitivamente distopico. Drammatico, Italia, Francia, Sri Lanka2024. Durata 91 Minuti.
Un arrivo improvviso cambia la vita di Sunil. Espandi ▽
Decisa a costruirsi una nuova identità, una ex attrice di b-movie affida i due figli al loro padre e svanisce nei cantieri di una città in costruzione. Nel quartiere fatiscente dove l'uomo vive, le case si svuotano e vengono demolite dall'avanzare inesorabile della nuova città. Della donna rimangono solo le immagini di Natalik's Love, l'unico film di cui è stata protagonista.
Un film misterioso e affascinante in cui l'implosione di una famiglia va di pari passo con la demolizione dei luoghi in cui vive per dare spazio a un futuro nuovo che però rimane un distopico presente.
Giocando tra stili diversi, tra il neo-noir e il cinema del reale per intenderci, con una messa in scena che può richiamare lo spazio del cinema di Miguel Gomes (Tabu) e un po' quello di Aki Kaurismäki nelle sequenze del bar Nouveau Port, Suranga D. Katugampala dimostra di essere una voce che si inserisce perfettamente nel nuovo cinema europeo, con uno sguardo altro e diverso da quello del cinema italiano. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia segue Rita, sette anni, e suo fratello Lolo, cinque, figli di una famiglia operaia, mentre l'intero Paese impazzisce per gli Europei di calcio, con la Spagna ai quarti di finale. Espandi ▽
Siviglia, 1984. In una calda estate con il sottofondo della nazionale spagnola impegnata negli Europei di calcio, la piccola Rita, sette anni, si affaccia alla vita e scruta con aria indagatrice il mondo che la circonda: in particolare il fratellino Lolo, verso cui è già molto protettiva, e i genitori, con la mamma Mari che si dà da fare in casa e deve subire le ire di un marito tassista dagli istinti violenti. Il debutto alla regia di Paz Vega è una sorpresa: un affresco familiare e di infanzia dal grande acume emotivo e dalla straordinaria tenerezza, culminante in un lavoro di altissimo livello con gli attori bambini. Vega include un messaggio di forte denuncia sulla violenza di genere, portandola su terreni non lontani dal fenomeno nostrano di C’è ancora domani, ma la sua chiave più indovinata è tutta nella prospettiva ad altezza bambino, intima e veritiera, fatta di piccoli gesti e grandi scoperte quotidiane, e che scalda il cuore di chiunque abbia in mente l’esperienza di essere figlio o genitore. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'estate di una ragazzina del Massachusetts. Espandi ▽
Nelle zone rurali del Massachusetts occidentale, Lacy, 11 anni, trascorre l'estate del 1991 a casa, affascinata dalla propria immaginazione e dalle attenzioni di sua madre Janet. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'amicizia messa alla prova da una società opprimente. Espandi ▽
Due migliori amici stanno per diplomarsi al liceo mentre incombe la minaccia di un terremoto catastrofico. Una notte, fanno uno scherzo al loro preside, che porta all'installazione di un sistema di sorveglianza nella loro scuola. Incastrati tra l'oppressivo sistema di sicurezza e una cupa situazione politica nazionale, i due reagiscono in modi contrastanti. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno scavo profondo sul senso di colpa, verso sé stessi e il proprio Paese, mentre esplode il conflitto a Kiev. Espandi ▽
Uno scavo profondo sul senso di colpa, verso sé
stessi e il proprio Paese, mentre esplode il conflitto a Kiev. Una realtà che contrasta
con l'immagine idilliaca del luogo di vacanza perfetto dove da un giorno all'altro, si
passa da turisti a rifugiati. Questo scontro emotivo mette in discussione i ruoli
all'interno della famiglia e fa emergere vecchi conflitti irrisolti che esplodono come
un vulcano dormiente. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una giovane donna deve affrontare i debiti del padre. Espandi ▽
Il film racconta la vita spensierata della giovane Eliška, che cambia radicalmente quando gli esecutori testamentari arrivano a confiscare la casa di famiglia a causa dei debiti di suo padre. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il dramma intimo di un padre che vuole dare un futuro migliore al proprio figlio. Espandi ▽
Alain cresce da solo il figlio sordo Milano e vuole dargli una vita migliore di quella che ha, ma nonostante le migliori intenzioni, il suo fallimento diventa evidente. La relazione padre-figlio viene messa sotto pressione quando Milano vuole incontrare la propria madre biologica. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'esordio della regista svizzero-americana Jasmin Gordon che esplora la fragilità della libertà
individuale di fronte alla società e alle sue convenzioni. Espandi ▽
In una piccola città ai margini di un paese selvaggio, una madre eccentrica e delinquente ne ha abbastanza delle regole. Schiacciata dai suoi errori e da una società che non concede nulla - o una seconda possibilità - a persone come lei, farà di tutto per dimostrare ai suoi figli, e a se stessa, di essere ancora una brava persona. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un bambino di sette anni scopre il mondo. Espandi ▽
Nell'Allegoria della caverna, Platone riflette: cosa accadrebbe se uno dei prigionieri riuscisse a liberarsi dalle catene e fuggisse dalla caverna? E se quel prigioniero fosse Jay, un bambino di sette anni? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto tutto al femminile che cattura il senso di sorellanza e di incertezza che lega le donne alla maternità. Espandi ▽
1996. Una vacanza con la sua nuova famiglia si trasforma in un caos emotivo per la quindicenne Valeska. La nuova amicizia con Lena (14 anni) la aiuta ad affrontare i suoi demoni interiori e a confrontarsi con la madre tossica. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una diciannovenne francese parte per la Siria ma non è preparata a ciò che l'aspetta. Espandi ▽
Spinta dalle promesse di una nuova vita, la diciannovenne francese Jessica parte per la Siria per unirsi a Daesh. Arrivata a Raqqa, si unisce a una casa per future mogli di combattenti e si ritrova presto prigioniera di Madame, carismatica direttrice che gestisce il dormitorio con pugno di ferro. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo scopre di avere talento come fantino. La strada per il professionismo è però molto lunga. Espandi ▽
Ethan, 20 anni, diventa apprendista fantino in una scuderia. Scopre di avere talento, passione e comincia a sognare un futuro migliore. Ma tra gli aspiranti fantini la competizione è spietata. Su cento ragazzi solo uno diventerà professionista. Se vuole distinguersi dalla massa, Ethan dovrà correre dei rischi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'archivio del boss latitante Suro, un prezioso scrigno di intercettazioni che svela legami compromettenti tra mafia e Stato, domina la scena nella seconda stagione di The Bad Guy. Questo strumento di potere, desiderato e temuto in egual misura, si trasforma in un catalizzatore di tensioni, avvicinando i protagonisti a un punto di non ritorno. L'archivio è una bomba a orologeria, pronta a esplodere e a ridefinire ogni equilibrio.
The Bad Guy, di cui avevamo già notato la capacità di riscrivere il genere mafia story grazie alla straordinaria cura tecnica e artistica, è una sorpresa nella sorpresa, dato che la seconda stagione supera decisamente le nostre aspettative.
Mentre Nino si addentra sempre di più nei panni di un Walter White all'italiana, la serie continua a sorprendere con colpi di scena e momenti di intensa introspezione, lasciandoci con il desiderio di scoprire cosa accadrà in futuro.
Ma la vera sorpresa è Stefano Accorsi nei panni di Stefano Testanuda, un agente dei servizi segreti dal carattere glaciale, dai metodi brutali e con un'etica personale radicata nella zona grigia tra giusto e sbagliato. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.