WALL•E |
||||||||||||||
Un film di Andrew Stanton.
Con Ben Burtt, Elissa Knight, Jeff Garlin, Sigourney Weaver, Fred Willard, John Ratzenberger.
continua»
Animazione,
Ratings: Kids,
durata 97 min.
- USA 2008.
- Walt Disney
uscita venerdì 17 ottobre 2008.
MYMONETRO
WALL•E ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cosa accadrebbe se il genere umano dovesse abbandonare la terra e qualcuno dimenticasse di spegnere l'ultimo robot?
![]() Un'odissea d'amore fantascientifica, tecnologicamente umana e romantica |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gabriele Niola
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Wall-e è l'ultimo robot rimasto sulla terra dopo che gli umani l'hanno abbandonata perchè invasa dai rifiuti. Si sono dimenticati di spegnerlo e lui da 700 anni continua a fare quello per cui è stato costruito: comprimere e ammassare rifiuti. Non parla ma si fa capire molto bene a gesti e attraverso una gamma di suoni espressivi come faceva R2-D2 di Guerre Stellari. È un robot animato come un animale antropomorfo, un piccolo Charlot: operaio alienato che sogna un domani migliore guardando il cielo stellato. E quando dal cielo questo domani migliore arriva sotto forma di un altro robot, Eve, più moderno e programmato per cercare vita sulla Terra, Wall-e lo insegue sull'astronave madre. Lì, sempre come il vagabondo di Chaplin, sarà un portatore sano e inconsapevole di caos e anarchia assieme agli altri "devianti" della società cioè i robot difettosi, l'equivalente di quella famiglia di freak che erano i pesci da acquario con cui aveva a che fare Nemo. ![]()
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
|||||
premi nomination |
Premio Oscar 1 6 |
Nastri d'Argento 0 1 |
Golden Globes 1 2 |
Critics Choice Award 1 3 |
AFI Awards 1 0 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Vero capolavoro. d'animazione.
sabato 18 ottobre 2008
di Edo88
Magnifico. Siamo sulla Terra (o quello che ne rimane). Wall-E è un robot che da ormai 700 anni sta facendo sempre lo stesso lavoro: compattare la spazzatura accumulatasi sul pianeta. Se non fosse per un piccolo insetto che lo segue ovunque sarebbe completamente solo. Si è creato il suo nascondiglio (all'interno di un container), una specie di tana in cui il robottino porta tutto ciò che la curiosità gli ha fatto accumulare (oggetti di ogni tipo, addirittura una TV e lampadine funzionanti), continua » |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Un robot dall'animo umano ( forse anche troppo )
giovedì 16 ottobre 2008
di LornaCardia
Con Wall-e è stato amore a prima vista: dal primo trailer apparso in tv ho subito capito che non era un robot come gli altri. Non è forte, non è bello, non ha super poteri e, diciamolo, non ha una sua funzione vera e propria. Però questa piccola accozzaglia di cavi e metallo sa come far sciogliere il cuore di tutti noi ( o almeno delle persone che un cuore ce l'hanno!). Lui, tutto solo in un mondo ormai disabitato porta avanti la sua vita con tranquillità. e quanta devozione mette nel suo lavoro continua » |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Wall-e: eroe senza tempo
lunedì 27 ottobre 2008
di teo
Un ammasso di ferraglia che si aggira per una città in cui i grattacieli di spazzatura hanno superato in altezza quelli costruiti dall’uomo. E’ questa la prima, desolante immagine di Wall-e, ottavo capolavoro Pixar, intriso di educazione visiva e di un inevitabile (e giustificato) pessimismo di fondo. Wall-e è una figura che non si dimentica facilmente, sia per la fisicità goffa e spassosissima (geniali gli occhi a forma di binocolo) che per la personalità estremamente commovente e malinconica. continua » |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Eccezzionale
martedì 10 marzo 2009
di giorgio
E UN FILM TECNICAMENTE STUPENDO EFFETTI VISIVI PAZZESCHI UNO DEI FILM PIU BELLI DEL MOMENTO. CONSIGLIO A TUTTI DI VEDERLO AL CINEMA O COMPRARLO IN DVD ALLORA SI SI CHE SI VEDONO GLI EFFETI VISIVI . IL FILM E MOLTO DOLCE E PIENO DI AMORE SE POI UNO SE NON CONOSCE I SENTIMENTI BE CHE DIRE FATE VOI IL FILME E ECCEZZIONALE E PIENO DI AMORE E DOLCEZZA E DIVERTIMENTO continua » |
|
EVE a WALL-E | |
Direttiva. | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
EVE a WALL-E | |
Direttiva. | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Auto | |
Devo seguire la mia direttiva. | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Altre frasi celebri del film WALL•E
oppure Aggiungi una frase
|
DVD | WALL•EUscita in DVD
Disponibile on line da mercoledì 10 luglio 2013
|
SOUNDTRACK | WALL•E
La colonna sonora del film
Disponibile on line da venerdì 3 ottobre 2008
|
APPROFONDIMENTI | Arriva in sala il nuovo eroe della Pixar, robot outsider che conquisterà la ribalta, lo spazio e il cuore artificiale di Eve.La morale del giocattolo
mercoledì 15 ottobre 2008 - Marzia Gandolfi
|
APPROFONDIMENTI | Cosa succederebbe se l'umanità dovesse abbandonare la Terra e qualcuno dimenticasse di spegnere l'ultimo robot?Il film
venerdì 10 ottobre 2008 - Pressbook
|
|
MAKING OF | Con WALL•E il cinema d'animazione si dota di macchina da presa.Animazione con la macchina da presa
martedì 14 ottobre 2008 - Gabriele Niola
|
NEWS | Il Divo e Gomorra si aggiudicano il maggior numero di nomination.Candidature 2009
giovedì 9 aprile 2009 - Marlen Vazzoler
|
|
NEWS | Il film di Nolan vince in tutte le categorie in cui è stato nominato.Il Cavaliere oscuro stravince al People's Choice Awards 2009
giovedì 8 gennaio 2009 - Marlen Vazzoler
|
VIDEO | Intervista al regista e al fonico.Wall-E sta per arrivare
giovedì 16 ottobre 2008 - Lisa Meacci
|
|
VIDEO | Una visione dello spazio fuori dal comune.Due nuove clip
martedì 7 ottobre 2008 - Lisa Meacci
|
||
di Paolo Boschi
Se mai ci fosse stato bisogno di una prova al riguardo, alla Pixar continuano imperterriti a stupire e con l'ultimo cartoon fantascientifico della premiata serie hanno messo a segno un vero e proprio capolavoro, ricco di citazioni cinematografiche (piuttosto complesse, peraltro), commovente a più riprese, capace di emozionare con la narrazione allo stato puro (la prima mezz'ora praticamente è un film muto). Siamo in un profondo futuro in cui l'apocalittico scenario della Terra, invasa dai rifiuti (triste realtà del presente), è stato abbandonato in massa dall'umanità, beatamente parcheggiata nello spazio in una comoda ed accessoriatissima astronave ad aspettare che la loro casa si rigeneri e persi in una consumistica obesità, del tutto affidati alle macchine ed ormai incapaci di comunicare gli uni con gli altri senza l'aiuto di uno schermo olografico. » |
Pixar, l'importanza di chiamarsi Wall-E
di Boris Sollazzo Liberazione
Un acronimo ci disseppellirà. E' Wall•E (Waste Allocation Load Lift Earth-class), robot spazzino lasciato su una terra deserta di uomini e sommersa da rifiuti, unica macchina ancora erroneamente in funzione, forse per la sua dipendenza dall'energia solare, fonte primaria e incorruttibile dall'ottusa ingordigia dell'uomo. E questa è solo una delle tante sottili ma evidenti metafore che popolano la fiaba d'animazione più bella degli ultimi decenni. Andrew Stanton regista e cosceneggiatore, il boss e deus ex machina della Pixar John Lasseter, produttore esecutivo, c'è tutto il gruppo storico che la Disney ha sì inglobato ma saggiamente neanche sfiorato, una factory di visionari che da una quindicina d'anni domina la scena: quattro miliardi e mezzo di dollari di incassi complessivi, Oscar come se piovesse, da Nemo a Ratatouille non hanno sbagliato un colpo. » |
|
«Wall-E», sinfonia dell'era post-umana
di Mariuccia Ciotta Il Manifesto
Se Fantasia fosse diventato un film espanso come voleva Walt Disney, Wall-E sarebbe stato l'episodio 2008, giusto in tempo per celebrare gli ottanta anni di Mickey Mouse, nato il 18 novembre 1928. Il film d'animazione della Pixar/Disney esce un giorno prima, oggi, con l'ambizione di figurare in testa alle classifiche del «miglior film» della stagione. Wall suona quasi Walt, ed è un regalo postumo al paese immaginato nell'America di Roosevelt, popolato da creature resistenti e anarchiche, corpi swing, in stato di metamorfosi perenne, oggetti viventi, rivoluzionari agenti del reale. » |
Il mio corpo ti scalderà Anche se è di metallo
di Fabio Ferzetti Il Messaggero
Il robot più umano di tutti i tempi è specializzato in un'attività forse non molto creativa: fabbricare cubi. Di spazzatura. In un futuro lontano ma non remoto, difatti, la Terra è ricoperta di immondizia e ogni traccia di vita è scomparsa. Ultimo Robinson a guardia del pianeta, il robottino Wall-E, cingoli elastici, braccia semoventi, due malinconici occhioni all'ingiù, si ficca i rifiuti in pancia e li risputa sotto forma di cubo pressato. Non sappiamo da quanto tempo vada avanti la faccenda, ma sappiamo che i rifiuti sono una miniera di informazioni. » |
|