![]() |
ricerca avanzata |
|
|||
Nicole GrimaudoUna grinta che conquistaAltri nomi: Nicòle Grimaudo40 anni, 22 Aprile 1980 (Toro), Caltagirone (Italia) |
|
![]() L'amore ama le coincidenze.
dal film Un giorno perfetto (2008)
Nicole Grimaudo Maja
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
1994. Sul piccolo schermo impazza la quarta edizione dello show più sgambettante della tv: Non è La Rai. Ed io, da buona adolescente danzereccia, agogno quel palco più di ogni altra cosa. Sono poco più che quattordicenne, proprio come quell'acerba fanciulla che cattura la mia attenzione, nel cui intrigante sguardo rispecchio tutta la mia voglia di "fare". Grintosa e determinata come la più smaliziata collega Ambra Angiolini, lei - bellezza solare e mediterranea - conserva quella spontaneità e quella schiettezza tipica di una teenager. Il pomeriggio che viene eletta "la ragazza più popolare del programma" dalla tribù del televoto, io sono lì, davanti allo schermo, esaltata e compiaciuta per aver trascorso le precedenti 24 ore incollata alla cornetta, devolvendo voti alla mia beniamina: Nicole Grimaudo.
Origini
Siciliana di Caltagirone, l'attrice nasce nell'aprile del 1980 sotto le premurose attenzioni delle due sorelle maggiori: Maria Vittoria (ora sua agente) e Simona.
Non è La Rai
Nell'estate del '94, Nicole si trova a Roma per riabbracciare le sorelle, stabilitesi nella Capitale per motivi di studio presso l'Università La Sapienza.
Notando che le pareti della Città Eterna sono tappezzate di manifesti con un'Ambra versione "Zio Sam in cerca di reclute", la giovinetta decide di rispondere a quell'appello che diceva "I Want You", presentandosi ai provini per la nuova serie di Non è la Rai. Detto, fatto: la coppia Boncompagni - Ghergo non esita un attimo a scritturala tra le 140 "pischelle" più fortunate del Paese.
La ragazza si trasferisce, così, nei pressi del Centro Palatino dividendo l'appartamento con le due sorelle. Il giorno che Ambra è impossibilitata a precipitarsi negli studi per la diretta, lo staff affida l'incarico alla nostra giovanissima Grimaudo che, grazie alla sua spigliatezza, riesce a far breccia nel cuore di pubblico e media, i quali la decreteranno come una perfetta "conduttrice per caso".
Quel pomeriggio, seduto in platea in mezzo a quel luna park di ragazze, c'è anche il talent scout Luca Di Nardo che la ingaggia nella sua agenzia di attori emergenti.
Carriera attoriale
Dopo l'esordio a teatro - nel 1995 - sotto la direzione di Gabriele Lavia ne Il giardino dei ciliegi, Nicole si immerge nelle incantate foreste della Cecoslovacchia, incarnando la romantica eroina di Sorellina e il principe del sogno, favola destinata al pubblico televisivo, per la regia di Lamberto Bava. Seguirà la fiction Racket, dove vestirà i panni di una sedicenne in pericolo, al fianco di Michele Placido. Il 1998 la vede debuttare al cinema - nel ruolo della figlia di Pirandello - in Tu Ridi dei fratelli Taviani, nonché innamorarsi dell'appuntato Paolo Seganti nella serie campione di ascolti, Ultimo. Alle soglie del nuovo millennio, è la scatenata protagonista canterina della sitcom Questa casa non è un albergo, per la quale ne incide anche la colonna sonora in un album prodotto da Caterina Caselli. Nel 2001, è la schampista Tina nella fiction Mediaset, Il bello delle donne. Nel frattempo, la fanciulla ha l'onore di essere guidata sui palcoscenici d'Italia da un maestro quale Roman Polanski, nella pièce teatrale di "Amadeus". Nel 2003, perde la testa (per un periodo anche nella vita) per Elio Germano in Liberi di Gianluca Maria Tavarelli.
Attivissima in tv, tra il 2004/'09, l'attrice è la coraggiosa Tenente Giordano in R.I.S. - Delitti Imperfetti, la premurosa consorte di Gino Bartali - L'intramontabile, la caposala di Medicina generale e l'ambizioso magistrato ne Il Mostro di Firenze.
Intanto, su celluloide, si cimenta nella moglie infelice di un politico ne Un giorno perfetto di Ferzan Ozpetek. Eccola, inoltre, nelle umili vesti di una vedova caparbia che si prende cura della sua famiglia, in Baarìa di Giuseppe Tornatore e ancora impegnata con Ozpetek in Mine vaganti. Passa con disinvoltura dal cinema alla televisione - Crimini 2, Medicina generale 2 - e si afferma come una delle migliori giovani attrici del panorama italiano. Dopo Baciato dalla fortuna e L'amore fa male di Mirca Viola, entrambi del 2011, torna nel 2012 nel film sul precariato Workers - Pronti a tutto di Lorenzo Vignolo. Nel 2013 è invece nel film di Edoardo Leo con Raoul Bova, Marco Giallini e lo stesso Leo dal titolo Buon giorno papà.
L'Italia, si sa, è un paese di santi, poeti, navigatori e grandi giocatori. Fra speranza e scaramanzia, ambizioni da primo premio o da ultima spiaggia, le piccole sfere del gioco del lotto, assieme a quelle grandi delle partite di calcio, sono fra le poche passioni che tengono uniti Nord e Sud. Non a caso, il protagonista di Baciato dalla fortuna è sì un vigile che onora la tradizione dei grandi giocatori partenopei dei racconti di Giuseppe Marotta e delle commedie di Eduardo Scarpetta ed Eduardo De Filippo, ma trapiantato a Parma, fra le provincie più produttive della Bassa padana. A interpretare questo fortunato smemorato delle forze dell'ordine non poteva che essere quindi l'ultimo erede della commedia napoletana quale Vincenzo Salemme. In questo nuovo film, da venerdì in sala in circa 400 copie, l'attore e regista partenopeo lascia la macchina da presa per mettere tutto e anche più di se stesso nell'interpretazione e nei duelli comici con gli altri protagonisti. Continua »
Esterno Notte. Catania. In una terrazza sul mare, a pochi passi dalla sabbia dorata della Plaja, sotto una splendida luna piena, un gruppo di parenti riunitisi dopo tanto tempo brinda allegro ad un’occasione speciale: l’imminente matrimonio di zio Tonino (Salvo Saitta). Al fianco del futuro sposo, un po’ attempato, i due nipoti. Saro, un simpatico ed istrionico David Coco, con un look improbabile da pantaloni di lino color salmone, camicia a righe viola e lilla, scarpe di tela bianche, e sua cugina Elisabetta, una magrissima Nicole Grimaudo in pantaloni di shantung di seta e maglia all’americana. Tra gli ospiti, anche una solare Diane Fleri con capello corto spettinato e Stefania Rocca, capelli lunghi biondi, minigonna e calze a rete, appartata ed un po’ annoiata come vuole il suo ruolo. E soprattutto come vuole la regista, Mirca Viola, al suo esordio dietro la macchina da presa, messa da parte la corona da Miss e il lavoro di attrice, circondata da una troupe che risponde ad ogni sua richiesta. Tra prove di scena e inquadrature, caffè e bicchieri di acqua o vino, mentre un vento freddo, insolito per la stagione, costringe gli attori ad avvolgersi in coperte colorate tra un ciak e l’altro.
È un lido balneare di Catania a fare da set per una scena significativa del film L'amore fa male, prima regia di Mirca Viola, autrice anche della sceneggiatura insieme a Cinzia Panzettini. Una commedia al femminile che vuole raccontare le tante sfaccettature dell’amore, attraverso la storia di tre giovani coppie che da Roma (dove è ambientata la prima parte della storia) si spostano in vacanza in Sicilia in occasione del matrimonio di un parente. E sarà proprio la Sicilia, con il suo mare e il suo sole, a fare da catalizzatore nelle relazioni – ben più complicate che in apparenza – tra Nicole Grimaudo e Stefano Dionisi, Diane Fleri e Paolo Briguglia, Stefania Rocca e l’uomo sposato che l’ha lasciata sola, rendendola una mina vagante pronta alla detonazione.
Nicole Grimaudo deve il suo esordio a Boncompagni, ritrovandosi casualmente nel cast di Non è la Rai: un trampolino di lancio interessante che le permetterà, da quel momento, di lavorare in teatro, al cinema e poi in televisione. Sempre accanto ad autori importantissimi in ogni ambito: da Gabriele Lavia ai fratelli Taviani, passando per Battiato e Tornatore, la ritroveremo anche nel prossimo film di Ferzan Ozpetek, Mine vaganti, accanto a Riccardo Scamarcio e Alessandro Preziosi. In questa stagione televisiva, dopo i panni di un magistrato nella terribile vicenda del mostro di Firenze, la bella attrice catanese veste quelli di Anna, caposala in quel di Medicina generale, serie giunta alla sua seconda edizione.
La storia, durissima, è quella di un uomo che non vuol rassegnarsi all'idea di aver perso la famiglia. Non accetta la separazione dalla donna che ha amato e dalla quale ha avuto due figli. Trascorre le giornate nell'ossessiva ricerca di un contatto, seppure breve, con ciò che rappresenta il suo passato il cui distacco lo ha gettato nello sconforto più totale. Una storia dolorosa con un epilogo altrettanto duro che arriva come un pugno allo stomaco. Una di quelle tematiche di cui purtroppo spesso ci informa la cronaca, che sbatte in prima pagina storie di delitti familiari e che, per quanto portata sul grande schermo da uno dei registi più amati degli ultimi anni, non ha convinto la stampa che lo ha accolto con applausi tiepidi e giudizi tutt'altro che positivi. Tratto dal romanzo della scrittrice Melania Mazzucco, che a Ferzan Ozpetek ha riconosciuto, oltre alla sua magnifica capacità di esplorare il mondo femminile anche quella di essere riuscito perfettamente a rovesciare i generi, Un giorno perfetto è nato da un incontro con il produttore Domenico Procacci successivo alla lettura del libro da parte del regista. "Ho sentito paura e, insieme, una grande attrazione nei confronti della storia. Ero abituato a fare cose mie, non legate a un racconto già esistente. Quando mi sono messo a scrivere la sceneggiatura con Sandro Petraglia ho cercato sin da subito di identificare gli attori giusti perché volevo mettere insieme un cast perfetto".
prossimamente al cinema | Film al cinema | Novità in dvd | Film in tv |
Tutti i film imperdibili Film imperdibili 2020 Film imperdibili 2019 Film imperdibili 2018 Film imperdibili 2017 Film 2020 Film 2019 Film 2018 Film 2017 Film 2016 domenica 21 febbraio The Night ManagerAltri coming soon Bridgerton - Stagione 2Fedeltà Di mamme ce n'è solo due El Internado: Las Cumbres Questo è un uomo |
venerdì 15 gennaio Disincanto - Stagione 3venerdì 1 gennaio Cobra Kai - Stagione 3giovedì 31 dicembre Sanpa: luci e tenebre di San Patri... |
mercoledì 20 gennaio LacciEndless Mister Link martedì 19 gennaio Il grande passoJack in the Box Il delitto Mattarella La piazza della mia città - Bologn... mercoledì 13 gennaio TenetIl giorno sbagliato Undine - Un amore per sempre Miss Marx La candidata ideale mercoledì 30 dicembre Non odiareNotturno Siberia The Vigil Dreambuilders - La fabbrica dei sogni Balto e Togo - La leggenda mercoledì 16 dicembre Il primo anno |
oggi lunedì 25 gennaio La vita è bella (21,00 Cine34) Ready Player One (21,15 Premium Cinema 1) La prima cosa bella (23,26 Cine34) Jojo Rabbit (21,15 Sky Cinema Collection) Nemico Pubblico - Pu... (23,31 Iris) Prospettive di un de... (23,45 TV 8) Sex Movie in 4D (1,20 TV 8) Il sale della terra (21,15 Sky Arte) Il discorso del re (3,43 Rete4) Flightplan - Mistero... (23,45 La7) Schegge di paura (21,15 La7) martedì 26 gennaio Schindler's List (21,15 Sky Cinema Collection) Radio America (4,25 Iris) Dirty Dancing - Ball... (23,30 Nove) Tutte contro lui (21,25 Nove) The Next Three Days (21,04 Canale 20) Mad Max: Fury Road (21,15 Premium Cinema 1) Nata per vincere (23,00 Paramount Channel) Il danno (23,30 Cielo) Il figlio più piccolo (0,47 Rete4) Hunger Games: Il can... (23,54 Canale 20) |
Altri prossimamente » | Altri film al cinema » | Altri film in dvd » | Altri film in tv » |