![]() |
ricerca avanzata |
|
|||
Henry FondaNome: Henry Jaynes FondaData nascita: 16 Maggio 1905 (Toro), Grand Island (Nebraska - USA) Data morte: 12 Agosto 1982 (77 anni), Los Angeles (California - USA) |
|
![]() Bisogna vivere, bisogna amare, bisogna credere…
dal film Guerra e pace [1] (1955)
Henry Fonda Pierre Bezuchov
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
Iscrittosi alla facoltà di giornalismo dell'Università del Minnesota, dopo qualche tentennamento abbandona gli studi e inizia a recitare, unendosi nel 1928 alla compagnia degli University Players. Giunto a Broadway nel 1929, ottiene successo qualche anno più tardi con la commedia The Farmer Takes a Wife e viene ingaggiato per interpretare la versione filmica della commedia, girata da Victor Fleming nel 1934. Due anni più tardi, Fonda è già una vedette grazie al successo del Sentiero del pino solitario di H. Hathaway. Lo sguardo franco, il viso duro ma amichevole, la personalità tenace e generosa ne faranno ben presto uno dei divi più amati di Hollywood. Nel 1937 è il giovane delinquente in fuga di Sono innocente di F. Lang; nel 1938 recita in Figlia del vento di W. Wyler, accanto a Bette Davis, mentre l'anno successivo è il fratello di Tyron Power in Jess il bandito (H. King). Il 1939 segna anche l'inizio della collaborazione con John Ford, sotto la cui direzione Fonda interpreterà una serie di personaggi rimasti memorabili nella storia del cinema, dal giovane Lincoln di Alba di gloria (1939) al protagonista di Furore (1940), dallo sceriffo di Sfida infernale (1946) al prete martire della Croce di fuoco (1947) e al generale del Massacro di Fort Apache (1948). Negli stessi anni recita anche in alcune commedie, come Lady Eva (P. Sturges, 1941) e L'uomo, questo dominatore (E. Nugent, 1942). Ritiratosi dal set dopo Il Massacro di Fort Apache per dedicarsi al teatro, torna al cinema nel 1955 con Mister Roberts, ma litiga violentemente con Ford, tanto che le riprese del film vengono portate a termine da M. LeRoy. Ripreso gusto alla macchina da presa, Fonda sembra divertirsi nell'accettare le diverse proposte che piovono su di lui in questo "secondo tempo" della sua carriera. Lo vediamo nei panni di Pierre in Guerra e pace (K. Vidor, 1956), in quelli del musicista ingiustamente accusato del Ladro (A. Hitchcock, 1956) e dell'onesto giurato di La parola ai giurati (S. Lumet, 1957). Negli anni 1960 comincia a lavorare per la televisione, continuando a girare numerosi film, tra cui si distinguono Tempesta su Washington (O. Preminger, 1962), A prova di errore (S. Lumet, 1964) e C'era una volta il West (S. Leone, 1969), nei quali Fonda dà una nuova prova della sua versatilità. L'Oscar gli giunge nel 1982, anno della sua morte, per la superba interpretazione data in Sul lago dorato (M. Rydell, 1981), accanto alla figlia Jane e a un'altrettanto brava Katharine Hepburn (vincitrice anch'essa dell'Oscar per il medesimo film).
C'era una volta il West
continua»
Genere Western, - Italia 1968. |
||||
![]() |
La parola ai giurati [1]
continua»
Genere Drammatico, - USA 1957. |
|||
![]() |
Il giorno più lungo
continua»
Genere Guerra, - USA 1962. |
|||
![]() |
Il mio nome è nessuno
continua»
Genere Western, - Italia 1973. |
|||
![]() |
Furore
continua»
Genere Drammatico, - USA 1940. |
|||
Dopo esser stato candidato nel 2010 per The Last Station, nel 2012 aveva conquistato l'Oscar come miglior attore non protagonista in Beginners: il ruolo lo aveva fatto diventare a 82 anni l'attore più anziano a vincere l'ambita statuetta.
Plummer era nato in Canada nel 1929 - sua madre era nipote del terzo primo ministro canadese John Abbott - ed era cresciuto parlando correntemente inglese e francese.
Muore il 5 febbraio 2021, accanto alla moglie, l'attrice Elaine Taylor, al suo fianco da 53 anni.