Un action movie su un incendio indomabile alle porte di Mosca. Espandi ▽
Gli incendi imperversano nella regione di Mosca e il servizio di protezione delle foreste, con i vigili del fuoco, è chiamato a intervenire. I pompieri esperti scarseggiano, per cui il caposquadra Pavlovich deve assumere una nuova recluta, Roman. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Da una storia vera, la vita, i crucci e le speranze del famoso fotografo Masashi Asada. Una visione consigliata. Commedia, Giappone2020. Durata 127 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un giovane fotografo decide di mettere la sua famiglia al centro della sua passione. Espandi ▽
La biografia di un fotografo insignito di alcuni premi diviene nelle mani di Ryota Nakano una commedia girata nel tipico stile giapponese, in cui i momenti surreali o goffi sono evidenziati da una colonna sonora complice e poi bruscamente interrotti dall’irruzione di una tragedia o di un evento altamente drammatico. Sulla capacità di gestire questo equilibrio e sulla reazione dei personaggi a queste situazioni si gioca molto della scommessa di Nakano, che chiede al protagonista Kazunari Ninomiya un’interpretazione intensa e minimalista. Masashi è al centro di Foto di famiglia ma non ne è necessariamente l’eroe. Siamo invitati, in quanto spettatori, a provare empatia quando muove i suoi primi passi nel mondo della fotografia e coltiva un sogno, ma la delusione, tanto per lui quanto per noi, è dietro l’angolo. Al di là di alcuni spunti interessanti, Foto di famiglia sceglie di rimanere nell’alveo della convenzionalità e di accontentare un target ibrido, a metà tra cinema e televisione. E, in questo contesto, rimane una visione consigliata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una madre aiuta la figlia a uscire dal tunnel della tossicodipendenza. Espandi ▽
Dieci anni di oppioidi hanno trascinato la vita di Molly nel caos. Un nuovo farmaco può darle la possibilità di rialzarsi, ma dovrà essere in grado di rimanere pulita per quattro giorni, con l'aiuto di sua madre Deb, una donna dura e con gli occhi chiari. Il loro amore sarà messo alla prova fino ai limiti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una ragazzina e un feroce serial killer si scambiano i corpi in una commedia horror di moderato divertimento. Commedia, Horror, Thriller - USA2020. Durata 102 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una giovane ragazza scambia il suo corpo con un implacabile serial killer. Espandi ▽
Un misterioso e leggendario serial killer noto come il macellaio di Blissfield colpisce nella notte uccidendo quattro ragazzi e rubando un antico pugnale azteco dalla collezione privata del padre di uno di loro. La giovane Millie, assieme ai suoi fedelissimi amici Josh e Nyla, apprende con sgomento della morte dei ragazzi, che andavano alla sua stessa scuola. Millie, introversa e timida, vive una situazione familiare difficile: il padre è morto un anno prima e la mamma ne soffre ancora molto, riversando su Millie i suoi problemi. Millie, inoltre, è bullizzata a scuola, non è per niente serena e fa anche fatica a rivelare i suoi sentimenti a Booker, il ragazzo che le piace. Tutto questo però è niente di fronte ai guai che le capitano addosso all'improvviso: attaccata e ferita dal serial killer con il pugnale azteco si ritrova magicamente nel corpo di questi, mentre il macellaio abita il suo. Per Millie, trasformata in un ricercato, comincia una corsa contro il tempo per ripristinare le cose e riprendersi il proprio corpo, ma non è per niente facile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia sulla terza età non rassegnata e pronta a combattere per una nuova opportunità. Drammatico, Italia2020. Durata 94 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Alcuni ospiti di una casa di riposo si imbarcano in un'avventura dal Lazio in Puglia per sentirsi liberi e vivi nonostante l'età avanzata. Espandi ▽
Erica è una ex cantante molto amica di Mirna, che dopo decenni ha ricevuto notizie dal suo grande amore Dragomir, e intende ritrovarlo. Antonio è un vedovo inconsolabile con un figlio avido che cerca di vendergli la casa in cui è vissuto per decenni con la moglie. Rocco e Luchino sono fratelli, il primo un cialtrone che ha sperperato gli averi di famiglia al gioco, il secondo un uomo che cerca di cambiare letteralmente faccia. Soggiornano tutti presso la stessa casa di riposo gestita da un prete battagliero che li incoraggia a rimanere vitali e attivi. E quando Mirna decide di intraprendere il viaggio per raggiungere il suo Dragomir gli altri la accompagnano, imbarcandosi con lei nell’avventura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'adulta socialitè di Manhattan vive di ciò che le è rimasto dell'eredità. Si trasferisce in un piccolo appartamento a Parigi con suo figlio e il gatto. Espandi ▽
Frances Price è una socialite newyorkese che si trova costretta a lasciare gli Stati Uniti con il figlio ormai adulto in seguito a un tracollo finanziario. Ha con sé gli ultimi averi e trova rifugio presso la casa sfitta di un'amica a Parigi. Lì cercherà di adattarsi alla nuova vita con la consapevolezza che quando finirà il denaro sarà giunta la sua ora. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo progetta di scappare di prigione insieme a un suo compagno di sventure. Espandi ▽
Tim Jenkin è un sudafricano che viene considerato un terrorista. Imprigionato nel 1978 per essere coinvolto in operazioni segrete anti-apartheid, decide di progettare una fuga dal carcere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una dichiarazione d'amore sfrenata per il piacere del cinema, con qualche artificio ma senza pregiudizi. Documentario, Italia2020. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il resoconto integrale di un'intervista registrata 30 anni fa. Espandi ▽
Nel 1993 il critico Marcello Garofalo e la regista Antonietta De Lillo intervistano a lungo in video l'esuberante sceneggiatore, regista, attore e paroliere Lucio Fulci. Un estratto di quell'incontro (30') sarà presentato nel 1994 al Festival Cinema Giovani di Torino col titolo La notte americana del dottor Lucio Fulci. Nel 2021, De Lillo rimette mano alle otto ore totali del girato originale e presenta una versione rimontata, ritoccata ed espansa di quel fortunato incontro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
un film di banlieue che è uno straordinario viaggio attraverso le conseguenze della Storia. Drammatico, Francia2020. Durata 95 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un ragazzo cerca di salvare il complesso residenziale dove vive dalla demolizione. Espandi ▽
Bell'esordio dei registi Fanny Liatard e Jérémy Trouilh, Gagarine è la straordinaria rappresentazione di un viaggio attraverso le conseguenze della Storia, ma è anche lo sfondo cinematograficamente ricco alle peripezie di Youri, adolescente timido però capace di sfidare gli ispettori del comune lampadina dopo lampadina, con l'obiettivo di ritardare la cancellazione del suo mondo. Girato in toni freddo-cemento che i registi iniettano di rossi accesi - rispecchiando gli interventi con cui Youri cerca di rivitalizzare i muri che lo circondano - Gagarine sa andare oltre la semplicità narrativa di un esordio promettente per innalzare un edificio al centro dell'universo, esponendo i retaggi umani e architettonici di cui non sappiamo cosa fare, e documentando con nostalgia e speranza come di essi ci si possa spogliare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Malinconica ma brillante, piccola nella confezione ma grande nei temi, l'opera è il meritato palcoscenico di Gemma Arterton. Drammatico, Gran Bretagna2020. Durata 102 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Durante la seconda guerra mondiale, una donna inglese apre il suo cuore a un fuggitivo, dopo aver inizialmente deciso di liberarsi di lui. Un commovente viaggio nella femminilità, nell'amore e nell'amicizia. Espandi ▽
Alice Lamb non è sposata, vive da sola in un cottage su una scogliera nel Kent, non frequenta il vicino paese se non per lo stretto necessario a procurarsi la spesa, e non ha alcuna pietà per i bambini che le gironzolano attorno a casa, disturbando la sua concentrazione. Studia i miti e le leggende del folclore, ma, per via del suo caratteraccio, è a sua volta vittima di una serie di piccole leggende locali, che la dicono spia nazista, strega, o matta da legare. L'arrivo di Frank, un bambino sfollato per sfuggire ai bombardamenti su Londra e affidatole come ospite, buca lentamente la rigida corazza che Alice ha indossato troppo a lungo, risvegliando in lei il sentimento affettivo, insieme al ricordo di un amore impossibile.
Questo piccolo racconto, ambientato in un luogo naturalmente incantato e vivacizzato dal fascino e dal talento di Gemma Arterton nel ruolo di Alice, parlerà di lutto ed elaborazione, di perdite e ritrovamenti, di amori impossibili (Alice ama una donna ma lei non vuole rinunciare alla maternità) e inaspettate seconde possibilità
Certe macro coincidenze si perdonano in realtà più facilmente ai romanzi che al cinema, ma la regista e sceneggiatrice è abile nel trovare la migliore giustificazione agli eventi, e il finale arriva da sé, tanto prevedibile quanto opportuno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia delicata che riporta al centro di un film per ragazzi il gusto dell'avventura di gruppo. Drammatico, Italia2020. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Una storia che parla di libertà, rischio, paura, crescita, comunicazione fra ragazzini e adulti, coraggio. Espandi ▽
Pino ha undici anni e un grande problema: è affetto da una malattia che lo rende fisicamente vulnerabile e lo costringe a vivere rinchiuso nella sua bella casa altoborghese. Dalla finestra della sua stanza Pino osserva un gruppetto di coetanei che si autodefiniscono gli Snerd, sogna di unirsi a loro, e nel frattempo ne disegna le immagini in forma di fumetto. Finché Mavi, la leader degli Snerd, non lo invita ad unirsi al gruppo e per il ragazzo inizia un'esplorazione del mondo esterno, con tutti i rischi e le opportunità che questo comporta. Ma una brusca svolta della storia lo porterà lontano dal gruppo, e gli Snerd dovranno fare tutto il possibile per ritrovarlo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il commovente ritratto di una generazione che Muccino sa mettere a fuoco con una compiutezza senza uguali. Commedia, Italia2020. Durata 129 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia di quattro amici raccontata nell'arco di quarant'anni, dal 1980 ad oggi, dall'adolescenza all'età adulta. Espandi ▽
Roma, primi anni ‘80. Giulio, Paolo e Riccardo hanno 16 anni e tutta la vita davanti. Al trio si unisce Gemma, di cui Paolo è perdutamente innamorato. I quattro dovranno sopravvivere a vari eventi, personali e storici. Lo stile registico è 100% Muccino. Il che, nella prima parte del film, è quasi letale: i giovani attori, benché molto bravi, sono spinti a recitare costantemente sopra le righe. Ma dopo la prima mezz'ora il film trova un'identità che si smarca dai cliché. Il merito è certamente degli attori, ma anche di una regia che riesce a contenere i propri "difetti fatali”. A differenza del personaggio di Gemma, i personaggi maschili sono ben scritti e delineano una generazione. E alla fine ci si commuove profondamente, si riflette su dove siamo e perché, e su quali siano "le cose belle" cui stare attaccati quando il mondo intorno ci tradisce. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una versione del capolavoro letterario desaturata e ingessata dalla difficoltà di rapportare le tematiche affrontate allo spirito dei nostri tempi. Drammatico, Italia2020. Durata 81 Minuti.
L'adattamento dell'omonimo romanzo di Alberto Moravia. Espandi ▽
Roma oggi. Qualche scossa d'assestamento per un terremoto in centro Italia rende il clima sospeso. Mariagrazia Ardengo (Valeria Bruni Tedeschi) e i suoi due figli, Michele (Vincenzo Crea) e Carla (Beatrice Grannò), non hanno più soldi. Negli ultimi tre anni, Leo Merumeci (Edoardo Pesce), un manager tuttofare, divenuto nel frattempo amante di Mariagrazia, le ha fatto dei prestiti permettendole di ripagare alcuni debiti e continuare a fare la vita agiata di sempre. Michele, appena tornato da un viaggio all'estero, intuisce, anche grazie alla sua relazione con Lisa (Giovanna Mezzogiorno), un'amica di famiglia, che dietro l'apparente generosità di Leo, si cela un piano meditato a lungo per ottenere l'unico bene che è rimasto alla famiglia Ardengo: l'attico in cui vivono. Mariagrazia è troppo innamorata di Leo per dare ascolto al figlio e allora sta a Carla - che appena diciottenne riceve delle attenzioni morbose dallo stesso Leo - tentare di scuotere la sua famiglia dall'indifferenza in cui si era rifugiata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.