Una serie thriller ad alta tensione che segue il viaggio di un aereo dirottato verso Londra per un volo di sette ore, con le autorità di terra che tentano disperatamente di trovare una soluzione. Espandi ▽
Sam Nelson è il passeggero di un volo diretto da Dubai a Londra. Vuole raggiungere l'ex moglie, forse per un tentativo estremo di riconciliazione, anche se lei ha un altro compagno, il poliziotto Daniel. Ma sul volo KA29 succede qualcosa di inaspettato: alcuni passeggeri sono in realtà dei dirottatori, che prendono possesso dell'aereo senza che siano chiari i loro scopi. Mentre il governo britannico teme un atto terroristico e una missione suicida, Sam segue un suo piano per sovvertire il piano criminoso fingendo di assecondarlo.
Il mito della serie in tempo reale perdura dal successo di 24 e la produzione ideata da George Kay e Jim Field Smith si allinea al canovaccio, trasformando sette ore di volo in altrettanti episodi di una miniserie ad altissima tensione.
Se è indubbio riconoscere una presenza magnetica a Elba, però, è altrettanto oggettivo constatare come questo non basti a colmare le lacune di un prodotto che delude le aspettative. Tutto resta fuori campo, a conferma che il focus rimane sul personaggio di Sam Nelson, l'unico approfondimento che conti davvero in una serie che è più corale nella forma che nella sostanza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un testa a testa tra due ottimi interpreti per una black comedy sulla diffusa insoddisfazione dei nostri tempi. Commedia, Drammatico - USA2023. Durata 30 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un muratore in crisi e un'imprenditrice insoddisfatta rimangono coinvolti in un incidente causato dalla rabbia al volante. La faida che segue fa emergere i loro istinti più cupi. Espandi ▽
Danny cerca di restituire alcuni acquisti in un grande magazzino della catena Forsters, ma non ha la ricevuta e si deve riportare a casa gli scatoloni. Nel parcheggio, da un suv bianco, qualcuno gli suona violentemente il clacson e poi se ne va mostrandogli il dito medio dal finestrino. Danny non ci sta e dà inizio a un inseguimento in mezzo al traffico. È l'inizio di una faida tra lui e Amy, uno proletario con una piccola impresa di costruzione e riparazione e l'altra con un business prossimo a essere acquisito per una importante cifra proprio dalla catena Forsters. La rabbia che entrambi covano dentro rischia di portare le loro vite a una irreversibile implosione. Prodotta da A24, come Euphoria e il super premio Oscar Everything Everywhere All at Once, Lo scontro è prima di tutto un testa a testa tra due ottimi interpreti. Sono infatti Steven Yuen e Ali Wong a tenere banco per tutti gli episodi con il loro “Beef” - la traduzione italiana non rende il titolo originale, che indica più una prolungata faida in cui cova il rancore che non semplicemente Lo scontro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno show dal cast stellare dedicato ai personaggi di Fury e Talos. Basato sul fumetto omonimo di Marvel Comics, scritto da Brian Michael Bendis e disegnato da Leinil Yu nel 2008. Espandi ▽
Nick Fury è stato per lungo tempo lontano dalla Terra, sulla stazione spaziale S.A.B.E.R., e i profughi Skrull ai quali aveva trovato rifugio negli anni '90 vivono ancora tra noi. Non solo: sempre più alieni mutaforma hanno trovato asilo sul nostro pianeta. Guidati da Gravik intendono scatenare una guerra nucleare per prendere possesso del pianeta grazie alla loro naturale resistenza alle radiazioni. Insieme a Talos Nick Fury dovrà cercare di arginare la cospirazione. Contro gli alieni opera inoltre lo spionaggio inglese, guidato dall'eccentrica e spietata Sonya Falsworth.
Alla nona serie Tv, i Marvel Studios riprovano con Secret Invasion ad alzare il target verso un pubblico più adulto, ma gli manca ancora una volta la convinzione per centrare il bersaglio.
La serie ricorre a passaggi didascalici che riepilogano la situazione in corso, le posizioni e le motivazioni dei vari personaggi, muovendoli poi in modo meccanico e senza lasciarli respirare. Non bastano né la coolness di Samuel L. Jackson, né la recitazione sorniona di Ben Mendelsohn e neppure gli slanci sopra le righe di Olivia Colman (tra i pochi momenti felici della serie), per salvare la serie da un immediato oblio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Serie basata sulla trilogia di romanzi distopici bestseller del New York Times di Hugh Howey. Espandi ▽
Silo racconta la storia degli ultimi diecimila abitanti della Terra, la cui casa profonda un miglio li protegge dal mondo esterno, tossico e mortale. Tuttavia, nessuno sa quando o perché il silo sia stato costruito e chi cerca di scoprirlo va incontro a conseguenze fatali. Rebecca Ferguson interpreta l'ingegnere Juliette che cerca risposte sull'omicidio di una persona cara e si imbatte in un mistero molto più intricato di quanto avrebbe mai potuto immaginare, portandola a scoprire che, se le bugie non ti uccidono, lo farà la verità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'agenzia indipendente di spionaggio internazionale è stata distrutta dagli agenti di Manticore, una potente associazione che nell'ombra manipola il mondo. Espandi ▽
Otto anni fa, Citadel è caduta. L'agenzia indipendente di spionaggio internazionale - nata con lo scopo di difendere la sicurezza di tutte le persone - è stata distrutta dagli agenti di Manticore, una potente associazione che nell'ombra manipola il mondo. Con la caduta di Citadel, tutti i ricordi degli agenti scelti Mason Kane (Richard Madden) e Nadia Sinh (Priyanka Chopra Jonas) sono stati cancellati, ma loro sono riusciti miracolosamente a salvarsi. Da allora sono rimasti nascosti, costruendosi una nuova vita con nuove identità, entrambi ignari del proprio passato. Fino alla notte in cui Mason viene rintracciato dal suo ex collega di Citadel, Bernard Orlick (Stanley Tucci), che ha disperatamente bisogno del suo aiuto per impedire a Manticore di stabilire un nuovo ordine mondiale. Mason si mette alla ricerca della sua ex collega Nadia, e le due spie intraprendono una missione che li porta in giro per il mondo nel tentativo di fermare Manticore, questo mentre devono fare i conti con una relazione costruita su segreti, bugie e un amore pericoloso ma senza tempo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie FX composta da sette episodi ambientata nel remoto e isolato compound di un miliardario solitario. Espandi ▽
Darby Hart è la figlia di un coroner che ha raggiunto un piccolo successo come autrice di un diario true crime, nel quale racconta come ha seguito le tracce di un serial killer insieme al suo compagno Bill Farrah. Quest'ultimo è invece diventato un artista di grande successo, con lo pseudonimo FANGS. Dopo un reading, Darby riceve la visita virtuale, via realtà aumentata, dell'intelligenza artificiale Ray, che la invita in un ritiro in Islanda, organizzato dal riservato magnate Andy Ronson.
Si tratta di un riservatissimo meeting tra alcune delle più grandi menti del pianeta sul fronte della tecnologia, ma non mancano alcuni artisti, tra i quali anche Bill, che Darby non vede da anni. Le cose prendono però una piega sinistra quando Bill muore di overdose, sotto gli occhi impotenti di Darby che lo osserva attraverso una finestra senza poterlo aiutare.
Una vicenda thriller su due linee temporali si dipana senza sorprese: il colpevole nel presente è ovvio e quello nel passato è irrilevante. Dagli autori di The OA un giallo tanto pretenzioso quanto scontato. La serie, prodotta dal network FX, vanta comunque un buon cast e senz'altro è affascinante la principale location. La produzione ne esce bene anche sul fronte musicale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie sci-fi sugli effetti di lungo periodo dell'innalzamento della temperatura: cast stellare e enormi ambizioni, ma scarso coinvolgimento dello spettatore. Drammatico, USA2023.
Un dramma avvincente ambientato in un futuro prossimo in cui gli effetti caotici del cambiamento climatico sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana. Espandi ▽
Nell'anno 2037 i segni del cambiamento climatico sono ormai tangibili ovunque: siccità, temperatura in costante aumento, aria inquinata e irrespirabile. Sebbene la crisi sia profonda, le nazioni non riescono a trovare un accordo e il divario sociale si fa abissale, con le corporation pronte ad approfittare di ogni opportunità per speculare. In particolare Alpha, l'onnipresente multinazionale tecnologica che rifornisce dispositivi e intelligenza artificiale per tutto il pianeta: a guidarla è l'avido Nick Bilton, burattinaio di affaristi senza scrupoli.
Un progetto guidato dalla necessità di veicolare il messaggio, innanzitutto, quello concepito da Scott Z. Burns (Contagion), a cui Apple Tv+ ha messo a disposizione un budget ingente. Grande cura formale, effetti Cgi a profusione e un cast ricco di stelle, che può vantare nomi come Meryl Streep, Sienna Miller, Marion Cotillard, Tobey Maguire, Forest Whitaker.
Nella zona grigia tra le ambizioni di Burns e l'esito si trovano sia i pro che i contro di Extrapolations, che ha il merito di essere una serie innovativa e ricca di stimoli intellettuali provocatori e suggestivi, ma paga il prezzo del proprio gigantismo concettuale con l'impossibilità di tratteggiare in maniera dettagliata protagonisti che assomigliano a figurine intercambiabili in un panorama molto più grande di loro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia delle epiche battaglie per dominare e sopravvivere sul pianeta Terra. Espandi ▽
Questa è la storia delle epiche battaglie per dominare e sopravvivere sul pianeta Terra. Ci sono venti milioni di specie sul nostro pianeta, ma si tratta di una frazione infinitesimale dato che il 99% degli esseri esistiti sono ormai perduti in un passato lontano. La storia di queste dinastie, la loro nascita e la caduta, è davvero straordinaria. In collaborazione con Industrial Light & Magic, La vita sul nostro pianeta utilizza le più recenti tecnologie e scoperte scientifiche per riportare in vita creature estinte da tempo e svelare l'incredibile storia della vita sul nostro pianeta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una rivisitazione approfondita del classico thriller a sfondo psico-sessuale e punto di riferimento della cultura anni '80. Espandi ▽
Dopo aver scontato 15 anni di prigione per l’omicidio di Alex Forrest, l’ex procuratore distrettuale Dan Gallagher torna in libertà con l’intenzione di recuperare i rapporti con la figlia Ellen e l’ex moglie Beth, e di dimostrare la propria innocenza. La serie procede in parallelo su due linee temporali: quella del presente, in cui Dan tenta faticosamente di riaprire il processo; e quella del 2008, durante la breve storia extraconiugale tra Dan e Alex, assistente alle vittime di casi penali. Quando Dan vuole interrompere la relazione, Alex non si rassegna e inizia a tormentarlo con comportamenti ossessivi che condurranno a tragiche conseguenze.
Ispirata al celebre film di Adrian Lyne Attrazione fatale (1987), l’omonima serie ideata da Alexandra Cunningham e Kevin J. Hynes si propone non come un remake fedele ma come una rielaborazione che allarga lo sguardo soffermandosi di più sulle implicazioni socio-psicologiche.
l senso di frustrazione che aleggia è ben reso dalle interpretazioni attoriali: a svettare per bravura e intensità è però Lizzy Caplan che regge il confronto con l’iconica Alex Forrest di Glenn Close.
La rielaborazione del thriller di Lyne si concentra sulle dinamiche sociali e psicologiche riuscendo ad essere coinvolgente e stimolante, ma smarrendosi nel finale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie ingegnosa che costruisce un intricato mosaico tra presente e passato. Ottimi gli attori e un tema musicale di grande livello. Azione, Drammatico, Thriller - USA2023. Durata 88 Minuti.
Tra thriller e spy story, una serie con Kiefer Sutherland protagonista di una fervida battaglia per la democrazia. Espandi ▽
John Weir (Kiefer Sutherland) è un maestro dell'inganno nel mondo dello spionaggio aziendale. Almeno fino a quando viene incastrato per omicidio da forze potenti con la capacità di influenzare e controllare la popolazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie abile nell'individuare alcune connessioni al contemporaneo, ma con personaggi troppo approssimativi. Biografico, Drammatico, Storico - USA2023.
Una serie HBO che racconta gli eventi meno noti che hanno portato a uno dei più grandi scandali della politica americana, il Watergate. Espandi ▽
La serie racconta l'anno dello scandalo Watergate, il 1972. Con lo scopo di assicurare la rielezione del presidente Richard Nixon, il suo comitato elettorale tenta il tutto e per tutto ai limiti della legalità (talvolta superandoli). La serie si concentra in particolar modo sul gruppo di ex collaboratori della CIA e dell'FBI, assoldati dal comitato elettorale repubblicano e guidati da Howard Hunt (Woody Harrelson), ex-CIA, e dal folle Gordon Liddy (Justin Theroux), ex-FBI, cui viene affidato il compito di spiare gli avversari.
Si tratta di una miniserie di 5 episodi particolarmente abile nell'individuare alcune connessioni al contemporaneo; ciononostante la lunghezza della miniserie e l'approssimazione psicologica di personaggi e personagge impediscono allo spettatore di riconoscerle appieno e di esplorarle, come vedremo.
Oltre alle donne, già descritte prima, anche e soprattutto il ruolo dei figli, la loro psicologia, il loro status e i loro rapporti con i padri del racconto, sono solo fugacemente esplorati, di corsa e approssimativamente, quando invece sarebbero potenzialmente centrali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La rivoluzionaria miniserie tratta dall'omonimo romanzo best seller e vincitore del Premio Pulitzer di Anthony Doerr. Espandi ▽
Tratta dal romanzo vincitore del Premio Pulitzer, Tutta la luce che non vediamo è una miniserie che segue la storia di Marie-Laure, una ragazza francese cieca, e di suo padre, Daniel LeBlanc, che fuggono dalla Parigi occupata dai tedeschi con un diamante leggendario per impedire che finisca nelle mani dei nazisti. Braccati senza sosta da un crudele ufficiale della Gestapo che vuole impossessarsi della pietra preziosa per il suo interesse personale, Marie-Laure e Daniel trovano presto rifugio a St. Malo, dove vanno a vivere con uno zio solitario che diffonde le trasmissioni clandestine per la resistenza. In questa cittadina sul mare una volta idilliaca, il percorso di Marie-Laure incrocia inevitabilmente quello di un'improbabile anima gemella: Werner, un adolescente brillante arruolato dal regime di Hitler per rintracciare le trasmissioni illegali, che invece possiede un legame segreto con Marie-Laure e con la sua fiducia nell'umanità e la sua speranza. Intrecciando abilmente le vite di Marie-Laure e Werner nel corso di un decennio, Tutte le luci che non vediamo racconta la storia dell'incredibile potere dei legami tra le persone, un faro di luce che può guidarci anche nei tempi più bui. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Innovativa serie che mescola commedia, horror e drama, e che mostra le difficoltà di una coppia di neosposi disturbata da una presunta maledizione. Espandi ▽
Whitney e Asher Siegel sono una giovane coppia felicemente sposata che sta tentando di lanciare un reality show, dove i due raccontano la loro vita di impresari edili in una degradata cittadina del New Mexico. I due cercano di far apparire la loro impresa come integrata nella comunità, dimostrandosi molto generosi con le persone del posto, offrendo loro posti di lavoro. La coppia però, dietro le quinte dello show, affronta una crescente crisi, che l'amico di Asher, il regista Dougie, sfrutta per innervare di dramma il programma televisivo.
Non inganni la presenza come attore e sceneggiatore di Benny Safdie, The Curse non ha assolutamente il ritmo dei suoi film e anzi gioca alla pari con i lunghi tempi morti della reality Tv. Un'operazione teorica anche interessante, a volte divertente, ma mai avvincente.
Gli elementi di realismo magico rimangono sporadici. Nell'ultima metà dell'ultima puntata invece accade qualcosa di davvero sovrannaturale. Quello che avviene è infatti presentato quasi con una comicità splapstick, più che come qualcosa di minaccioso, e nel suo gusto surreale il finale rimane la cosa più memorabile. La serie è però nel complesso davvero troppo autoindulgente verso il proprio girare a vuoto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie segue l'ex cavaliere Jedi Ahsoka Tano mentre indaga su una minaccia nascente in una galassia ormai vulnerabile. Espandi ▽
L'impero è stato sconfitto, ma le sue forze hanno ancora una grande speranza: il ritorno del Gran Ammiraglio Thrawn, genio strategico senza pari. Una mappa stellare potrebbe condurre fino a lui, in un'altra galassia, dove è finito senza modo di tornare anche Ezra Bridger, uno degli ultimi Jedi. La mappa viene recuperata da Ahsoka Tano proprio con questo intento, ma finisce malauguratamente nelle mani dei Sith e della loro alleata Morgan Elsbeth. Inizia così una corsa contro il tempo per salvare l'amico perduto e scongiurare il ritorno di Thrawn, il cui nome basterebbe a ricompattare le forze disperse dell'Impero.
Otto lussuosi episodi per la serie che ha l'ambizione di rilanciare la saga di George Lucas, a partire da un personaggio amato soprattutto dai più giovani, che sono cresciuti con le sue avventure nei titoli animati di Star Wars. E cose buone pure se ne trovano, per esempio il robot con la voce, in lingua originale, di David Tennant è un'ottima spalla per i protagonisti, custode com'è di tutto lo scibile sugli Jedi. Ancora meglio sono poi i villain.
D'altra parte il cast e la produzione sono di tale qualità che i difetti di Ahsoka sublimano in un generale guilty pleasure: si vede la serie per affetto verso Star Wars, pur sapendo che non è stata scritta solo per gli adulti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La nuova spaventosa serie ispirata alla collana di libri di R.L. Stine, bestseller mondiale di Scholastic. Espandi ▽
Port Lawrence, Oregon. Le vite di cinque studenti del liceo si intrecciano nello scorrere dei giorni. La tranquilla cittadina immersa nei paesaggi del Nord-Ovest americano viene scossa dall'arrivo del nuovo professore di inglese, Nathan Bratt, che prende possesso della Biddle House, avuta in eredità. Ma quella casa, dicono, è infestata dal fantasma di Harold Biddle, ragazzo morto trenta anni prima nel misterioso incendio dell'abitazione. E forse c'entrano qualcosa i genitori dei cinque, amici di Harold durante gli anni del liceo...
Funzionano tutti in Piccoli brividi, dai cinque ragazzi al professore di Justin Long, che si diverte un mondo ad essere un posseduto sopra le righe. Siamo di fronte ad un intrattenimento intelligente e coinvolgente: non è difficile scindere gli elementi primari delle opere di Stine: microcosmi fatti di piccole cittadine, licei di periferia, campi estivi; gruppi di ragazzi, spesso fratelli e sorelle o amici da una vita; outsider che non escono quasi mai o nuovi arrivati in vie e quartieri abitati solo da gente del luogo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.