She's Got No Name

Film 2024 | Drammatico 150 min.

Regia di Peter Ho-Sun Chan. Un film con Ziyi Zhang, Jiayin Lei, Chuan-jun Wang, Jackson Yee, Liying Zhao. Cast completo Genere Drammatico - Cina, 2024, durata 150 minuti. Valutazione: 2 Stelle, sulla base di 2 recensioni.

Condividi

Aggiungi She's Got No Name tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 27 maggio 2024

Una donna viene accusata di aver ucciso suo marito.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 2,00
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO NÌ
Scheda Home
Premi
Cinema
Trailer
Una messa in scena lontanissima dalla classica dell'autore. Un film che riesce a spiazzare lo spettatore.
Recensione di Emanuele Sacchi
lunedì 27 maggio 2024
Recensione di Emanuele Sacchi
lunedì 27 maggio 2024

Shanghai, anni '40. Zhan-Zhou, casalinga, è accusata di aver ucciso il marito e di averlo fatto a pezzi. Dopo la sua confessione il caso sembra chiuso, ma le prove che emergono e i testimoni sembrano indicare un'altra verità. La confessione è infatti stata estorta da un commissario di polizia violento e il marito, scommettitore, ha più volte ridotto la moglie in fin di vita, spingendola fino a un atto estremo di legittima difesa. La questione diviene quindi di gender equality, di donne costrette a difendersi dagli abusi di maschi tossici, e Zhan-Zhou un simbolo di ribellione. Dopo la fine della guerra e l'insediamento del Kuomingtang, il caso viene riaperto e il quadro di violenze domestiche del marito è sfruttato in chiave politica.

Peter Chan, regista duttile che ha contribuito alla grandezza del cinema di Hong Kong e ha toccato il vertice di una lunga carriera con Comrades: Almost a Love Story, ritorna su un caso celebre della storia giudiziaria cinese.

La star Zhang Ziyi dà voce e corpo a Zhan-Zhou, sballottata e sfruttata durante gli anni in base ai cambiamenti di regime in Cina e relative opportunità politiche. Sotto l'occupazione giapponese il caso viene risolto sbrigativamente, ma sotto il nazionalismo di Chiang Kai-shek il tema della parità di diritti tra uomini e donne diviene un tema centrale, così come la volontà di ribaltare qualunque decisione assunta dal regime precedente. La libertà attraverso il lavoro per Zhan-Zhou arriverà solo con il maoismo, ma è durante gli anni del Kuomingtang che si concentra Chan, per evidenziare come una verità unica non esista senza essere sottoposta alle manipolazioni strumentali del potere.

Zhan-Zhou, semi-analfabeta, sembra subire passivamente l'azione della storia, con tanto di giornalista proto-femminista che si interessa al suo caso (in una caratterizzazione macchiettistica di donna indipendente, che fuma una sigaretta dopo l'altra), mentre il suo caso diviene la notizia di cui tutti parlano. In parallelo alla ricostruzione della vicenda giudiziaria, infatti, Chan porta avanti il discorso della rappresentazione scenica del fatto attraverso il teatro e l'opinione pubblica.

Tutti parlano di Zhan-Zhou e si fanno un'idea in proposito, senza che nessuno abbia mai ascoltato davvero quel che Zhan-Zhou avesse da dire. Quasi a prevenire tutto quel che sarebbe accaduto in seguito, e tenendo fede al suo ingenuo misticismo, Zhan-Zhou si è soprattutto preoccupata di fare a pezzi il marito e far sparire la sua testa.

Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
sabato 25 maggio 2024
Aldo Spiniello
Sentieri Selvaggi

Le persone non vivono in uno spazio e in un tempo astratto. Le loro vicende fanno parte di un movimento più grande, incrociano la storia collettiva, contribuiscono a determinarne un minimo, infinitesimale tratto, per poi dissolversi nel quadro. Per Peter Chan questo è sempre stato chiaro. Almeno sin dai tempi di Comrades, Almost a Love Story, il suo devastante capolavoro.

NEWS
CANNES FILM FESTIVAL
lunedì 27 maggio 2024
Emanuele Sacchi

Peter Chan colpisce su un un punto di grande attualità ma la sua regia è quasi irriconoscibile in questo noir. Fuori Concorso a Cannes. Vai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati