Regia di Tomaso Aramini. Da venerdì 17 gennaio al cinema.
Pasquale Abatangelo è stato uno dei fondatori dei NAP, i Nucleo armati proletari che negli anni '70 furono protagonisti della lotta armata e poi delle rivolte carcerarie che miravano al miglioramento delle condizioni dei detenuti politici. Con un metodo di lavoro brechtiano, che rende palese la struttura del film fatto di interviste al vero Abatangelo, ricostruzioni storiche con interpreti, discussioni tra il regista, il giornalista Fulvio Bufi e lo stesso Abantangelo, Pensando ad Anna, ricostruisce una storia privata e collettiva di violenza e militanza, amore e dedizione, illusione e fallimento. L'originale metodo del film ne racchiude l'essenza, poichè la presenza di Abatangelo, mai dissociatosi dalla lotta armata, richiede che la storia della sua vita sia squadernata nel modo più aperto per accoglierne tutte le contraddizioni. è un esperimento, come lo stesso Aramini dice alla fine, e per questo rende plausibili, o accettabili da un punto vista critico, il suo disordine, il suo eccesso di espedienti visivi e narrativi, il suo movimento incessante.
Il film Pensando ad Anna, diretto da Tomaso Aramini, è distribuito da No.Mad Entertainment e in uscita venerdì 17 gennaio.