Tre amici si godono gli ultimi giorni della loro vita studentesca a Monaco. Espandi ▽
BOYZ segue gli amici della Gen Z Maxime, Julian e Vilas di giorno e di notte, durante la loro vita studentesca a Monaco. I ragazzi sanno che questa fase non durerà per sempre e presto le loro strade si separeranno. Il documentario ci porta a diventare parte di un'intima amicizia tra ragazzi, ci permette di entrare nel loro mondo di amicizia, amore, sesso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che racconta il più grande parco di edilizia popolare dell'Austria. Espandi ▽
Il più grande parco di edilizia popolare dell'Austria, chiamato Alterlaa, e la sua antica promessa di felicità per i suoi residenti sono il soggetto dello spiritoso documentario d'esordio di Bianca Gleissinger. "Vivere come i ricchi per tutti" era la premessa utopica nel 1970 dell'architetto dal nome altisonante Harry Glück (in tedesco Glück significa felicità). Ma cos'è rimasto di quello spirito pionieristico? La regista, che è cresciuta lì, incontra la gente eccentrica che vi abita e offre una visione approfondita di un ecosistema sociale. Un approccio brillante e molto personale a un luogo oscuro, ma anche un confronto con le proprie radici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Helke Sander, regista e attivista radicale protagonista del nuovo cinema tedesco, fa le pulizie di casa e riflette sulla sua vita. Espandi ▽
La regista Helke Sander fa le pulizie di casa e riflette sulla sua vita. È una delle protagoniste del nuovo cinema tedesco e nei suoi numerosi film getta uno sguardo radicale sulla società. Nel 1977 ha scelto una madre single come protagonista per il suo film drasticamente personale The All-Around Reduced Personality - REDUPERS. Nel documentario Liberator and Liberties del 1991, viola il tabù di parlare degli stupri del secondo dopoguerra. Nel 1968, il suo ormai leggendario 'discorso del pomodoro' ha dato il via alla seconda ondata del movimento femminista tedesco. Nei suoi lungometraggi, spesso interpreta il ruolo principale. Una vera fortuna per un documentario potersi occupare della sua vita movimentata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Captain Faggotron deve affrontare un evento cosmico che trasformerà la Terra in un pianeta omosessuale. Espandi ▽
Un giovane prete è intento a negare la sua omosessualità. Nel frattempo, il suo ex amante alieno sta tramando per trasformare la Terra in un pianeta omosessuale durante un evento cosmico e il Capitano Faggotron si trova in mezzo. Le ideologie contrastanti culminano in un'orgia di demoni gay e un amore che non si deve più nascondere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione su come il cinema può rappresentare i crimini e la violenza. Espandi ▽
Come può il cinema affrontare la complicità in crimini contro l'umanità, la violenza estrema e il terrore di stato senza conviverci? Il film trova risposte a questa domanda attraverso due attori, un collage di testi e un'ambientazione volutamente minimal. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto intimo dello scrittore Uwe Johnson attraverso i luoghi della sua terra. Espandi ▽
Incontri con lettori, conoscenti e contemporanei dello scrittore Uwe Johnson nei luoghi in cui ha vissuto. Volker Koepp, anch'egli della Pomerania, cerca la sofisticata voce letteraria di Johnson nei paesaggi della regione da cui entrambi provengono. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film crea connessioni tra il cinema di propaganda fascista dei "telefoni bianchi" e le nuove costruzioni urbanistiche in Egitto. Espandi ▽
Una donna si eccita al telefono ascoltando una seducente voce maschile che promuove la vendita di nuovi appartamenti e un ventriloquo, interpretato dall'artista Diego Marcon, racconta delle freddure. A queste scene si alternano degli spot pubblicitari per complessi residenziali di lusso. Il titolo Capital fa riferimento al colossale progetto di una nuova capitale egiziana pianificata fin dagli anni '70. Permeato da un registro satirico, il film mette in relazione il cinema di propaganda fascista dei "telefoni bianchi" con le nuove costruzioni urbanistiche in Egitto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'afroamericana Michelle lotta instancabilmente per dimostrare l'innocenza del marito incarcerato, desiderando condividere una vita familiare felice in libertà. Espandi ▽
L'afroamericana Michelle lotta instancabilmente per dimostrare l'innocenza del marito incarcerato, desiderando condividere una vita familiare felice in libertà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'artista Katharina Grosse è seguita nell'ideazione e realizzazione di Canyon, un painting object realizzato per la Fondation Louis Vuitton. Espandi ▽
L'artista tedesca Katharina Grosse (Friburgo 1961) è nota per le sue grandi installazioni site-specific che creano ambienti immersivi per i quali utilizza vernici acriliche dai colori accesi. Fra queste Canyon, inaugurata nell'ottobre 2022 alla Fondation Louis Vuitton di Parigi, è un'imponente installazione sospesa, un painting object capace di far diventare la pittura un'esperienza spaziale. Il film segue l'artista nell'ideazione e nella realizzazione dell'opera mentre spiega le motivazioni del suo lavoro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.